
Apparato decorativo
Completata a livello edilizio tra il 1790 e il 1793, Villa Belgiojoso è interessata per un altro triennio dalla realizzazione di un articolato ciclo decorativo, che riguarda tanto le sue facciate quanto le sue sale.
I due fronti della Villa sono impreziositi da un elevato numero di statue e rilievi di soggetto mitologico, progettati dal poeta neoclassico Giuseppe Parini e scolpiti dalle stesse maestranze della facciata del Duomo. Contemporaneamente le sale del piano terra sono decorate dagli estrosi motivi ornamentali di Giocondo Albertolli, già collaboratore del Piermarini nei progetti decorativi di Palazzo Reale e di Villa Reale a Monza.
Risalente al decennio successivo è invece la decorazione interna del primo piano, espressiva del cambiamento di gusto nell’epoca del Neoclassicismo napoleonico e culminante nel celebre affresco di Andrea Appiani, il Parnaso.
L'immagine lussuosa di Villa Reale è completata da preziosi arredi d'epoca che ne sottolineano la valenza scenografica.