English version  
Dettaglio della decorazione della sala sei con il particolare del medaglione raffigurante Andrea Appiani

 

Decorazione del piano terra 

 

La decorazione a stucco delle sale del pianterreno è realizzata entro il 1796 da Giocondo Albertolli, ornatista di straordinaria originalità e portavoce del gusto dell’aristocrazia austriaca. I suoi eleganti motivi decorativi, valorizzati dai delicati contrasti cromatici, alternano elementi di puro ornato ad inserti figurativi quali grifoni, aquile e sfingi, oltre agli emblemi dei Belgiojoso. La sapienza creativa dell’Albertolli poggia su una solida conoscenza, filtrata dalla cultura francese, di raffinati maestri del Cinquecento come Giulio Romano e Polidoro da Caravaggio. Rimando alla cultura classica è inoltre la scelta di attenersi ai principi del razionalismo vitruviano, che sancisce il rapporto di subordinazione dell’ornato all’architettura e alla funzione degli ambienti.