English version  

Le Collezioni

Foto storiche della Villa

Nelle sue magnifiche sale la Galleria d'Arte Moderna conserva una delle più ricche collezioni pubbliche di dipinti e sculture dell'Ottocento italiano

Sintesi del gusto eclettico dell'imprenditore Carlo Grassi, la raccolta comprende opere che spaziano dal Trecento alla prima metà del Novecento

Per conoscere il patrimonio del museo è possibile condurre ricerche per autore e opere e visitare il percorso espositivo della Galleria

É uno degli esempi più luminosi del privato collezionismo milanese, frutto della passione e della ricerca artistica di Giuseppe Vismara


Ciò che rende internazionalmente nota la Galleria d'Arte Moderna di Milano è il pregio delle opere esposte e conservate nelle sue sale: Francesco Hayez, Pompeo Marchesi, Andrea Appiani, Tranquillo Cremona, Giovanni Segantini, Federico Faruffini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Antonio Canova, Daniele Ranzoni, Medardo Rosso, Gaetano Previati sono alcuni tra gli importanti artisti presenti, protagonisti indiscussi della Storia dell’Arte milanese ed italiana.
Le loro opere rappresentano l’arte in divenire del XVIII e XIX secolo, in particolare quella che prese avvio dall’Accademia di Brera per affermarsi fin oltre i confini nazionali.
Capolavori che, grazie anche al collezionismo del Novecento e alle donazioni di alcune importanti famiglie (Treves, Ponti, Grassi, Vismara, per citarne alcune), hanno arricchito negli anni il patrimonio artistico della Galleria, confermando così la missione fondamentale di eternare il diritto alla cultura.
È così possibile ammirare nelle sale della Villa Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Giovanni Boldini, Vincent Van Gogh, Paul Cézanne, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, e altri protagonisti del Novecento italiano.

Le opere della GAM partecipano a importanti mostre nazionali e internazionali. Consulta l'elenco dei prestiti in corso e le sostituzioni all'interno delle sale