
LA GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO PORTA ONLINE LE SUE COLLEZIONI CON GOOGLE ARTS & CULTURE
Dal 1 ottobre 2018 oltre 150 opere d’arte della Galleria d’Arte Moderna di Milano possono essere ammirate online su Google Arts & Culture dalle persone di tutto il mondo, grazie a una nuova collaborazione tra Google e il museo. Si possono visionare tra le altre Ebe di Antonio Canova, il Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez, Les Bretonnes et le Pardon à Pont Aven di Vincent Van Gogh, Bambina x balcone di Giacomo Balla e molti altri tesori del museo cliccando qui
Guardate più da vicino con le immagini ad altissima risoluzione
Una selezione di opere, tra cui Idillio campestre nei prati della pieve a Volpedo (Il girotondo) di Giuseppe Pellizza da Volpedo, 1906 c., potranno essere osservate come mai prima d'ora grazie alla tecnologia dei gigapixel, un processo di acquisizione di fotografie molto potente e utilizzato per creare immagini ad una risoluzione più alta che mai. Gli spettatori potranno ammirare l'opera d'arte fin nei minimi dettagli, anche quelli che non si vedono a occhio nudo, apprezzando così l’uso raffinato della tecnica divisionista.
Tour virtuali con Street View
Grazie alla tecnologia di Street View, gli utenti hanno la possibilità di visitare virtualmente la Galleria d’Arte Moderna, selezionando le opere per loro più interessanti e facendo clic per scoprire maggiori dettagli o immergersi nelle immagini ad alta risoluzione.
Un "trolley" di Street View ha scattato immagini a 360° degli spazi espositivi del museo rendendo possibile per gli utenti l'esperienza di una passeggiata in museo. In questo modo, le immagini sono state unite per permettere di muoversi in tutta naturalezza tra le sale del 1° piano del museo, la mostra temporanea "100 anni. Scultura a Milano 1815-1915" realizzata dal 23 marzo al 3 dicembre 2017 al piano terra, il Cortile d'Onore e il giardino.
Mostre digitali
Per i visitatori online sono state sviluppate sei mostre digitali appositamente curate dai conservatori della Galleria d’Arte Moderna.
Le mostre digitali propongono una fruizione delle collezioni suggerendo percorsi tematici tra cui, ad esempio, quello legato alla rappresentazione dell’infanzia o quello dedicato ai capolavori delle collezioni del Museo.
Alcune delle opere più importanti presenti nella mostra online dedicata ai capolavori sono:
- Il Parnaso di Andrea Appiani, 1811
- Ritratto della cantante Matilde Juva Branca di Francesco Hayez, 1851
- Le due madri di Giovanni Segantini, 1889
Informazioni su Google Arts & Culture
Google Arts & Culture è la piattaforma di Google che permette agli utenti di esplorare le opere d'arte, i manufatti e molto altro di oltre 1500 musei, archivi e organizzazioni che hanno lavorato con il Google Cultural Institute per condividere online le loro collezioni e le loro storie. Disponibile sul Web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l'app per iOS e Android, la piattaforma è pensata come un luogo in cui esplorare e assaporare l'arte e la cultura online. Google Arts & Culture è una creazione del Google Cultural Institute.