ARCHIVIO CONCERTI

CONCERTO DI NATALE - Quartetto di Ledro
mercoledì 21 dicembre 2022- ore 18.00 (Sala Parnaso)
Tina Vercellino (Violino), Clara Gerelli (Violino), Marko Thamasi (Viola), Giulia Sanguinetti (Violoncello) PROGRAMMA:
- JOHANN SEBASTIAN BACH - Dalla «Suite n.3 in re maggiore BWV1068»: “Aria sulla quarta corda”
- GEORG FRIEDRICH HÄNDEL - Da «Serse»: “Lascia ch'io pianga” - “Largo”
- ARCANGELO CORELLI - «Concerto grosso in sol minore op.6 n.8» “per la notte di Natale”
- PIETRO MASCAGNI - Da «Cavalleria Rusticana»: “Intermezzo”
- PIOTR ILIC CIAIKOVSKI - Da «Lo Schiaccianoci»: “Suite”
In collaborazione con Serate Musicali. Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: tel. 335 1257347 (da lunedì a venerdì ore 9.00-12.30) - email: amicigalleriartemodernagmailcom - Programma

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XIII Stagione – 2022
mercoledì 6 aprile 2022 - ore 17.30 (Sala da Ballo)
Concerto di ALBERTO MASSI, cornamusa scozzese.
Marches, Strathspeys & Reels, Slow Air & Jigs Hornpipes, Pibroch (Ground & Selected variations).
Alessio Fontana, Il Falconiere - Composizione per cornamusa scozzese vincitrice del XII CONCORSO EUROPEO "GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO" (I esecuzione assoluta).
Strumento noto da noi solo per la tradizione popolare e natalizia, la cornamusa in Scozia e altri paesi nordici è una voce musicale antica e importante. Un virtuoso italiano, di grande rinomanza internazionale, propone un’antologia caratteristica delle singolari possibilità polifoniche dello strumento, dopo aver dato voce alla prima esecuzione assoluta di Il Falconiere del giovanissimo Alessio Fontana, composizione per cornamusa scozzese vincitrice del XII Concorso Europeo ‘Galleria d’Arte Moderna di Milano’. Programma Concerti XIII Stagione
Ingresso € 2,00 €, gratuito per gli Amici GAM. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XIII Stagione – 2022
mercoledì 30 marzo 2022 - ore 17.30 (Sala da Ballo)
Concerto di ERIKO TSUCHIHASHI, violino, DANIELE PASCOLETTI, viola, GIANLUCA MUZZOLON, violoncello
Musica di Johann Sebastian Bach, Variazioni Goldberg (versione per trio d’archi di D. Sitkovetsky)
Partitura-totem della storia della musica, celebrata dalla letteratura e dal cinema oltre che ossessione esecutiva e interpretativa per molti pianisti, Variazioni Goldberg di Bach ovvero “Aria con 30 variazioni” glorifica l’estro inventivo e la bravura dell’autore nel combinare più ‘voci’ e ricchezza di colori. Il mito delle «Goldberg» sarà confermato dalla vivace versione per tre archi realizzata dal violinista Dmitry Sitkovetsky negli anni Ottanta e affidata a tre prime parti dell’orchestra della Scala. Programma Concerti XIII Stagione
Ingresso € 2,00, gratuito per gli Amici GAM. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti).
Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XIII Stagione – 2022
mercoledì 23 marzo 2022 - ore 20.30 (Sala da Ballo)
Concerto di ORAZIO SCIORTINO, pianoforte.
Musiche di Bach, Chopin, Sciortino, Schumann.
In collaborazione con l'Associazione Noema, nell’ambito del Progetto BACH, dedicato all'opera für Klavier di Johann Sebastian Bach e all'universo musicale e culturale che l'ha circondata, ha esercitato influenza sui compositori successivi fino a oggi. La scelta della musiche di questa serata parte da Bach, tocca due grandi autori dell’Ottocento (Chopin e Liszt) che consideravano il Kantor il più grande modello della storia musicale e arriva a Sciortino che in veste di autore-esecutore propone una sua composizione su temi di Pergolesi, altra figura idiomatica del barocco musicale. Programma Concerti XIII Stagione
Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 347-0660724 o info.associazionenoemagmailcom e www.associazionenoema.it

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XIII Stagione – 2022
mercoledì 16 marzo 2022 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Concerto di EUGENIO DELLA CHIARA, chitarra e ALBERTO CHINES, pianoforte.
Musiche di Domenico Scarlatti, Sor, Mozart, Beethoven, Galante.
Omaggio a Domenico Scarlatti, celebrazione prolungata del 250enario della nascita di Beethoven, ma soprattutto celebrazione delle sonorità mondane e salottiere a cavallo tra Sette e Ottocento. In sintonia con gli stucchi e i marmi della neoclassica Sala da Ballo della Villa Reale, echi di danza di corte e perfino un ossequio allo stile barocco di un compositore di oggi, in un dialogo fitto tra le corde pizzicate della chitarra e corde percosse del pianoforte. Programma Concerti XIII Stagione
Ingresso € 2,00, gratuito per gli Amici GAM. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti).
Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XIII Stagione – 2022
mercoledì 2 marzo 2022 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Concerto di GIORGIA RIGHETTI, violino e RUGGERO LAGANÀ, pianoforte.
Musiche di Clara Wiek Schumann, Robert Schumann, Brahms.
Dialogo a tre, come fu nella vita anche personalmente, tra Clara e Robert Schumann e Johannes Brahms. Il primo appuntamento della 13esima stagione di «Musica a Villa Reale di Milano» curata da Marcello Abbado, forzatamente interrotta per la pandemia ma ripropone gli interpreti previsti dal maestro per questo raro impaginato. Nel programma per violino e pianoforte di Giorgia Righetti e Ruggero Laganà, due grandi pagine sonatistiche dei compositori maschi sono intarsiate dalle rare Romanze per violino e pianoforte di Clara, testimonianza di un genio compositivo femminile che i tempi e la società non lasciarono pienamente germogliare. Programma Concerti XIII Stagione
Ingresso € 2,00, gratuito per gli Amici GAM. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti).
Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XIII Stagione – 2020 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 19 febbraio 2020 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Concerto di GILE BAE, pianoforte. Musiche di Bach, Mozart, Schumann.
Recital di impostazione classica, e di grande richiamo, per il primo appuntamento della 13esima stagione di «Musica a Villa Reale di Milano» curata da Marcello Abbado. Protagonista la giovane pianista Gil Bae che traccia una breve storia del pianoforte moderno accostando la fastosa quinta Suite francese I di Bach, la Sonata “Parigina” di Mozart e Humoreske di Schumann. Programma Concerti XIII Stagione
Ingresso 2,00 €, gratuito per gli Amici GAM. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
Si comunica che per motivi logistici la prova aperta prevista alle ore 11.00 è stata annullata.

CONCERTO - “Dolcissimi sospiri”. Gli affetti nel primo Barocco. II
mercoledì 12 febbraio 2020 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Allievi della classe di Canto barocco e dell’Istituto di Musica Antica del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Ultimo appuntamento della serie di concerti legati alla mostra Canova. I volti ideali. Un viaggio musicale a ritroso nello stile e negli affetti dal Barocco ai contemporanei di Antonio Canova.
La storia, il mito misterioso di Amore e Psiche, l’opera più affascinante di Canova, ha come oggetto gli «affetti». Gli stessi sono all’origine della musica teatrale moderna, così come alla fine del Cinquecento ‘500, alla fine della polifonia, furono alla base della nascita del melodramma. Così in questi quattro concerti-conferenze in omaggio alla figura del Canova si intende fare un viaggio a ritroso nello stile e negli affetti partendo dai musicisti contemporanei, i compositori neoclassici come Gluck, Mozart, Cherubini, e dalla «Vestale» di Spontini di cui verranno eseguite e commentate celebri arie protagonistiche.
In collaborazione con Serate Musicali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

CONCERTO - “Dolcissimi sospiri”. Gli affetti nel primo Barocco. I
mercoledì 29 gennaio 2020 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Allievi della classe di Canto barocco e dell’Istituto di Musica Antica del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
La storia, il mito misterioso di Amore e Psiche, l’opera più affascinante di Canova, ha come oggetto gli «affetti». Gli stessi sono all’origine della musica teatrale moderna, così come alla fine del Cinquecento ‘500, alla fine della polifonia, furono alla base della nascita del melodramma. Così in questi quattro concerti-conferenze in omaggio alla figura del Canova si intende fare un viaggio a ritroso nello stile e negli affetti partendo dai musicisti contemporanei, i compositori neoclassici come Gluck, Mozart, Cherubini, e dalla «Vestale» di Spontini di cui verranno eseguite e commentate celebri arie protagonistiche. In collaborazione con Serate Musicali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

CONCERTO - “Teseo mio ben”: la voce delle eroine
mercoledì 15 gennaio 2020 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Anna Aurigi, soprano. Maria Grazia Petrali, pianoforte.
La storia, il mito misterioso di Amore e Psiche, l’opera più affascinante di Canova, ha come oggetto gli «affetti». Gli stessi sono all’origine della musica teatrale moderna, così come alla fine del Cinquecento ‘500, alla fine della polifonia, furono alla base della nascita del melodramma. Così in questi quattro concerti-conferenze in omaggio alla figura del Canova si intende fare un viaggio a ritroso nello stile e negli affetti partendo dai musicisti contemporanei, i compositori neoclassici come Gluck, Mozart, Cherubini, e dalla «Vestale» di Spontini di cui verranno eseguite e commentate celebri arie protagonistiche. In collaborazione con Serate Musicali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

CONCERTO - Intorno al mito
mercoledì 27 novembre 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Anna Aurigi (soprano), Stefania Belotti (clarinetto), Maria Grazia Petrali (pianoforte).
Un viaggio musicale a ritroso nello stile e negli affetti partendo dai contemporanei di Antonio Canova. La serie di concerti legati alla mostra Canova. I volti ideali inaugura con una scelta selezione dai repertori di compositori neoclassici, come Cherubini e Spontini, e, si potrebbe dire, tardo barocchi, quali Cimarosa e Paisiello, protagonisti di una fase di rinnovamento in cui, dopo i fasti e le architetture sonore della polifonia, si volle riportare musica e poesia alle origini della cultura occidentale, ossia il teatro e la musica dell’antichità greca. Protagonisti saranno il mito e le passioni umane, oltre all’importanza della parola per il compositore (che doveva attenersi all’effetto che la parola esprime) e per l’esecutore (che doveva renderla chiara nella sezione e nella resa emotiva senza indulgere in narcisismi di nessun genere). In collaborazione con Serate Musicali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

CONCERTO DI NATALE - Storie di musiche amate – Liederabend
venerdì 20 dicembre 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Stelia Doz (soprano), Alberto Serrapiglio (clarinetto), Stefania Mormone (pianoforte)
Antonino Tagliareni (voce recitante)
Nel “Lied” la scelta della parola è sempre fondamentale e strettamente legata alla musica. Poeti come Goethe, Heine, Rückert sono stati gli ispiratori di musiche eterne per la loro bellezza. Anche le poesie sono prima di tutto belle e semplici, con una musicalità intrinseca nel verso e che ben si sposa con la spontaneità del sentimento espresso. Perché il Lied romantico di sentimento parla, come illustra il raffinato programma. Programma.
In collaborazione con Serate Musicali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XII Stagione – 2019 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 3 aprile 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Emiliano Bernagozzi, ocarina, Marzia Baldassarri, soprano, Matteo Forlani, pianoforte.
Musiche di Mezzetti, Kazumi, Forlani, Verdi, Morricone, Sonoyama.
COMPOSIZIONE PER OCARINA VINCITRICE DEL XI CONCORSO EUROPEO "GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO" (I esecuzione assoluta): “Canzone di Ebe” di Mariano Russo.
Strumento fino a qualche anno fa esclusivamente amatoriale, e ben radicato in alcune tradizioni regionali tra cui quella romagnola - di cui è prestigioso rappresentante, da solo e in vari ensemble monostrumentali, l’interprete di oggi Emiliano Bernagozzi - l’ocarina in questo programma si confronta con vari autori e stili. E non si sottrae al confronto ardito della scrittura contemporanea nel pezzo “Canzone di Ebe” di Mariano Russo che sarà proposto in prima assoluta come vincitore dell’XI edizione del «Concorso europeo ‘Galleria d’Arte Moderna di Milano’».
In collaborazione con Fondo Morosini, Serate Musicali, Furcht e Maestro Raro.
Ingresso 2,00 €, gratuito per i soci. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo. Programma Concerti XII Stagione 2019

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XII Stagione – 2019 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 27 marzo 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Eriko Tsuchihashi, violino e Daniele Pascoletti, viola.
Musiche di Mozart, Rolla, Martinu.
Anche se non è molto nota, la letteratura per due archi molto imparentati come il violino e la viola, ha una storia antica. Che si richiama da un lato alla funzione didattica del suonare insieme e ascoltarsi reciprocamente, dall’altro risponde alla pratica popolare. Nel programma dei due solisti scaligeri Eriko Tsuchihashi e Daniele Pascoletti sono le musiche di Mozart, Rolla (primo violino ottocentesco dell’orchestra della Scala nonché insegnante milanese di Verdi) e Martinu a raccontarne l’evoluzione.
In collaborazione con Fondo Morosini, Serate Musicali, Furcht e Maestro Raro.
Ingresso 2,00 €, gratuito per i soci. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo. Programma Concerti XII Stagione 2019

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XII Stagione – 2019 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 20 marzo 2019 - ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
La Belle Époque russa
Concerto di Andrea Favalessa, violoncello e Maria Semeraro, pianoforte.
Musiche di Miaskovskij, Rachmaninov.
In una nazione-impero come la grande Russia, fortemente attratta e influenzata dalla civiltà coeva francese era quasi inevitabile che in musica non ci fosse la ‘sua’ Belle Époque: un tardoromanticismo col profumo di salotto, che intreccia toni malinconici e echi di danza. Come nelle brillanti sonate di Miaskovskij e Rachmaninov scelte dal duo Favalessa/Semeraro per testimoniare la grande stagione espressiva e strumentale del violoncello ottocentesco.
In collaborazione con Fondo Morosini, Serate Musicali, Furcht e Maestro Raro.
Il concerto è preceduto alle ore 17.45 dalla lettura dell’opera di Paul Troubetzkoy “La bella Pallanza” a cura di Omar Cucciniello.
Ingresso 2,00 €, gratuito per i soci. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo. Programma Concerti XII Stagione 2019

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XII Stagione – 2019 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 13 marzo 2019 - ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Costanza Principe, pianoforte.
Musiche di Bach, Schumann, Schubert.
La possente penultima Sonata di Franz Schubert conclude l’impegnativo itinerario d’ascolto del programma di Costanza Principe, radicato nello spirito e nella vocazione ‘costruttiva’ che i musicisti dell’area austro-tedesca hanno spesso applicato alla scrittura per tastiera. Il pioniere Bach dotando di struttura nuova e sperimentale una foggia ‘antica’ come la Toccata solitamente, Schubert portando alle estreme conseguenze l’evoluzione di sostanza e forma della sonata beethoveniana e Schumann creando un’originale struttura compositiva a metà tra la sonata e la fantasia pianistica.
In collaborazione con Fondo Morosini, Serate Musicali, Furcht e Maestro Raro.
Ingresso 2,00 €, gratuito per i soci. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo. Programma Concerti XII Stagione 2019

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XII Stagione – 2019 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 27 febbraio 2019 - ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
L’Art du Chant appliqué au Violon - "Il belcanto al violino"
Concerto di Alessandra Farro, violino e Carlo Balzaretti, pianoforte.
Musiche di Vitali, Paganini, Pergolesi, Donizetti, Verdi, Mulè, Bellini-Hauser.
Una storica antologia ottocentesca di trascrizioni operistiche dà titolo al primo appuntamento della 12esima stagione di «Musica a Villa Reale di Milano» curata da Marcello Abbado. Nel programma il violino di Alessandra Farro, in dialogo stretto col pianoforte di Carlo Balzaretti, racconta i reciproci rapporti di scambio tra la cantabilità, a volte virtuosistica, della scrittura operistica (esplicitamente citata o allusa) e l’estro del violino che proprio tra Settecento e Ottocento ha perfezionato la sua natura di duttile “voce” strumentale.
In collaborazione con Fondo Morosini, Serate Musicali, Furcht e Maestro Raro.
Il concerto è preceduto alle ore 17.45 dalla lettura dell’opera di Giuseppe Diotti “Il giuramento di Pontida” a cura di Giovanni Truglia.
Ingresso 2,00 €, gratuito per i soci. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo. Programma Concerti XII Stagione 2019

CONCERTO DI NATALE - OMAGGIO A GIOACHINO ROSSINI (1792-1868)
mercoledì 19 dicembre 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Alessandro Marangoni, pianoforte
Pianoforte come teatro ironico dell’ultimo Rossini. Più di metà della vita, dai trentasette anni in su, dopo il successo dell’ultima opera «Guillaume Tell» Rossini la passò appartato nella sua regale villa di Passy componendo memorabili pagine sacre e da «pianista di quarta classe» - come amava classificarsi in polemica con i virtuosi della tastiera che imperavano a Parigi - scrisse pezzi deliziosamente ossuti e ironici che riunì in quaderni come «Péchés de vieillesse». Già i titoli del programma natalizio sono promettenti: Prelude inoffensive, Petite Polka Chinoise, Une caresse à ma femme, Barcarole, Un petit train du plaisir, Échantillon du chant de Noël à l’Italienne.
In collaborazione con Serate Musicali. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XI Stagione – 2018 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 21 marzo 2018 - ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Alessio Pisani, fagotto e controfagotto. Musiche di Sollima, Galante.
COMPOSIZIONE PER CONTROFAGOTTO VINCITRICE DEL X CONCORSO EUROPEO "GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO" (I esecuzione assoluta)
La “figura” goffa e contorta ma dotata di insospettata agilità musicale si vede poco in orchestra; né si sente con frequenza la sua voce ultragrave. Il controfagotto protagonista eccentrico dell’ultimo appuntamento ha un repertorio solistico di raro ascolto - come il pezzo di Carlo Galante - ma le sue caratteristiche hanno interessato i giovani compositori partecipanti al «X Concorso europeo di composizione Galleria d’Arte moderna di Milano», e di cui verrà eseguita la partitura vincitrice.
In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale e Serate Musicali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.
La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo.
Programma Concerti XI Stagione 2018
MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XI Stagione – 2018 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 14 marzo 2018 - ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Andrea Favalessa, violoncello. Musiche di Bach, Reger, Cassadò, Sollima.
Intenso itinerario per violoncello solo non può che iniziare con Bach e concludersi con Giovanni Sollima, Idea musicale portante del programma è “raccontare” una tonalità - il Re maggiore - attraverso l’impegno di altri due autori che prendendo a modello Bach che scrisse la prima raccolta della storia in cui lo strumento era indagato e sfruttato in tutte le sue qualità non d’accompagnamento, esplorarono con perizia e fantasia le brillanti possibilità solistiche del violoncello.
Il concerto è preceduto alle ore 18.00 da un incontro introduttivo sul tema «Milano tra architettura e musica» a cura di Cristina Calamaro e Benedetta Verdi.
In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale e Serate Musicali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.
La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo.
Programma Concerti XI Stagione 2018

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XI Stagione – 2018 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 7 marzo 2018 - ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Alessandra Farro, violino e Carlo Balzaretti, pianoforte.
Musiche di Haendel, Schubert, Ciaikovskij, Bartok, Achron, Williams.
Concerto-antologia suadente e variegato, per la vigilia della festa della donna. Il titolo «Melodie» richiama il carattere originale dei pezzi poiché il violino si appropria di celebri pagine destinate alla voce esibendo la propria naturale vocazione al protagonismo. “Cantate” sul violino si ascolteranno quindi trascrizioni letterali, o con garbate variazioni, di arie d’opera, canzoni da camera, romanze da salotto - da Haendel a Ciaikovskij - ma anche danze popolari e celebri temi cinematografici.
Il concerto è preceduto alle ore 18.00 da un incontro introduttivo sul tema «Milano tra architettura e musica» a cura di Cristina Calamaro e Benedetta Verdi.
In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale e Serate Musicali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.
La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo.
Programma Concerti XI Stagione 2018

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XI Stagione – 2018 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 28 febbraio 2018 - ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Elisa D’Auria, pianoforte. Musiche di Chopin.
Il programma monografico è dedicato a Chopin, il compositore che dedicandosi quasi esclusivamente al pianoforte, con varietà di creazioni e ispirazione sempre fresca, ha riscritto le vicende tecniche, formali e creative dello strumento. L’esecuzione metterà a confronto il mondo lirico dei «Notturni» con quello rapsodico, danzante e vagamente cavalleresco, patriottico e solenne, della «Polonaise-fantasia».
Il concerto è preceduto alle ore 18.00 da un incontro introduttivo sul tema «Milano tra architettura e musica» a cura di Cristina Calamaro e Benedetta Verdi.
In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale e Serate Musicali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.
La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo.
Programma Concerti XI Stagione 2018

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – XI Stagione – 2018 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 21 febbraio 2018 - ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Costanza Principe, pianoforte.
Musiche di Bach, Schumann, Rachmaninov.
Dopo il successo e l’apprezzamento dell’anno scorso, la giovane pianista milanese inaugura ancora l’undicesima stagione concertistica curata da Marcello Abbado. La proposta di taglio e impegno strumentale alto disegna nella prima parte una sorta di mini-storia del pianoforte moderno accostando il «Concerto italiano» di Bach a una scelta di pezzi di Schumann, e sfogando nel virtuosismo e la ricchezza di colori della «Sonata n.2» di Rachmaninov.
Il concerto è preceduto alle ore 18.00 da un incontro introduttivo sul tema «Milano tra architettura e musica» a cura di Cristina Calamaro e Benedetta Verdi.
In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale e Serate Musicali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.
La partecipazione alla prova aperta delle ore 11.00 comporta il pagamento del biglietto di ingresso al museo.
Programma Concerti XI Stagione 2018

CONCERTO DI NATALE
mercoledì 20 dicembre 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Concerto di Carlo Balzaretti e Simona Rosella Guariso, pianoforte
Musiche di Verdi, Debussy, Puccini.
"Sempre nel cuore la Trilogia Popolare, amata sofferenza del “Siur Maestar”, già celebrata a Busseto dal Duo pianistico Guariso-Balzaretti, così come il raro Capriccio Sinfonico del Puccini studente per la prima volta ad espandersi nel verdianissimo Salone Barezzi, salutato dal morbido incontro del sognatore Debussy. Di nuovo, oggi, i cari spartiti a freschissimo e gioioso divertissement". GC. Contini(Sindaco di Busseto)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

FESTA DELLA MUSICA - Concerto in memoria di Laura Alvini
mercoledì 21 giugno 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
In occasione della Festa della Musica, gli Amici di Laura Alvini in collaborazione con gli Amici della Galleria d'Arte Moderna presentano “Telemann e Bach”, un concerto in memoria di Laura Alvini, per rendere omaggio all'antesignana della musica antica in Italia. Per il concerto verranno utilizzati strumenti storici, originali o copie dell’epoca. Lo strumento a tastiera sarà un clavicembalo. Programma concerto.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.

CONCERTO - 24 Sonate di Domenico Scarlatti, clavicembalo e pianoforte
mercoledì 14 giugno 2017 – ore 18.00(Sala da Ballo)
Pianisti: Maximilian Trebo, Monica Tanga, Andrea Napoleoni e Gabriele Duranti.
Clavicembalisti: Hiroki Falzone, Riccardo Casamichiela, Loujiheng Yang.
Il concerto è il frutto finale del Laboratorio Scarlatti tenuto da R. Laganà presso il Conservatorio di Milano. Vedremo alternarsi al clavicembalo e al pianoforte sette allievi del corso con interpretazioni che aspirano a mettere in luce la natura più profonda delle Sonate di Domenico Scarlatti. Esse rappresentano tutta la sua produzione dagli Esercizi del 1738, alle sonate giovanili italiane , quelle del periodo maturo e degli ultimi anni a Madrid. In tutte estro, sapienza compositiva ed espressività convivono in una forma perfetta.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

CONCERTO - QUINTETTO ARCADIA
venerdì 2 giugno 2017 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Quintetto Arcadia: Andrea Massimo Grassi (clarinetto), Yulia Berinskaya (violino), Antonio Mastalli (violino), Claudio Massimo Pavolini (viola), Frieder Berthold (violoncello).
«Finalmente ho sentito l’affascinante Quintetto! Come è superbo, come commuove! Come si viene totalmente avvinti nel fondersi intimo degli strumenti, nel suono delicato ed energico del clarinetto. L’Adagio come è toccante, poi la parte centrale, così meravigliosamente interessante, ah!, sento l’inadeguatezza delle parole per ciò che ho provato!». Così Clara Schumann scriveva a Brahms dopo avere ascoltato il Quintetto op. 115. Il concerto sarà anche l’occasione di accostarsi al Quintetto K 581 di Mozart, che Ravel non esitava a definire «il più bel pezzo che egli abbia scritto … ». Programma.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

CONCERTO - MARGHERITA TORRETTA, pianoforte - Otto Sonate di Domenico Scarlatti
mercoledì 24 maggio 2017 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Le otto Sonate, eseguite al pianoforte, rivelano il genio scarlattiano e la sua capacità di coniugare gli stili più eterogenei. Il ventaglio si spiega passando dalla sonata virtuosistica e brillante, a quella cantabile ed espressiva, a quella con influenze dal Cante Hondo e dal Flamenco, a quella più legata alla teatralità operistica napoletana. Il Laboratorio Scarlatti curato da R. Laganà si è occupato di riportare anche un'interpretazione non-cembalistica ad una visione più originale e con un'aderenza al testo musicale innovativa.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PIANO CITY MILANO
19 - 20 - 21 maggio 2017
Dal 19 al 21 maggio torna Piano City Milano con 450 concerti in oltre 250 luoghi, anche fuori città. Questa sesta edizione di Piano City propone contenuti musicali, progetti e percorsi inediti. Grazie ai tantissimi appuntamenti prodotti direttamente dal festival, con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, tra concerti, lezioni di piano, tributi a grandi maestri, nuove esecuzioni, pianisti semoventi o stanziali, chiunque potrà esplorare questa città speciale scoprendo i suoi luoghi, dai grandi spazi già noti ai cortili, alle case e ai giardini fino a ieri sconosciuti.
Ad inaugurare questa edizione sarà Chilly Gonzales, straordinario pianista e produttore canadese capace di muoversi tra musica classica, rap ed elettronica. Chilly Gonzales si esibirà venerdì 19 maggio alle 21.00 sul main stage della GAM Galleria d’Arte Moderna (Piano center della manifestazione) con un concerto di brani tratti dall’album Piano Solo II e presentati in PianoVision, cioè con una proiezione video in tempo reale con riprese che inquadrano solo le sue mani e i tasti del pianoforte. All’inaugurazione di venerdì, seguono nelle giornate di sabato e domenica i concerti all’aperto al laghetto e in giardino, nel Cortile d’Onore e all’interno della GAM nella Sala del Parnaso.
Inoltre, sempre al Piano Center presso la GAM, i bambini potranno suonare la musica Michael Nyman - a cui è stata commissionata una nuova versione di The otherwise very beautiful Blue Danube waltz, ripensata per cinquanta Toy Piano - con i pianoforti giocattolo: gli appuntamenti con Nyman e i Toy Pianos - in collaborazione con Ricordi Music School - sono sei: sabato e domenica alle 12.00, alle 16.00 e alle 18.00. Per informazioni sul programma clicca qui.
Per informazioni su tutte le sedi e gli eventi della manifestazione consulta il sito www.pianocitymilano.it.

CONCERTO - RUGGERO LAGANÀ, clavicembalo
mercoledì 19 aprile 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Primo appuntamento con i concerti frutto del Laboratorio Scarlatti curato da Ruggero Laganà al Conservatorio di Milano. Verranno eseguite otto delle stupefacenti Sonate di D. Scarlatti per clavicembalo di varia connotazione stilistica (italiane, andaluse, virtuosistiche, cantabili), che ben evidenziano il grande genio dell'autore. Si alternano con le preziose Sonate in più tempi per strumento solista e basso continuo che sono affidate al duo mandolino, mandola e clavicembalo, secondo gli studi più accreditati di attribuzione strumentale, compiuti dal grande mandolinista Maestro Ugo Orlandi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – X Stagione – 2017 – a cura di Marcello Abbado
giovedì 23 marzo 2017 – ore 18.00 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Eros Sabbatani, basso tuba.
Musiche di Marcello Abbado, Persichetti, Sabbatani, von Koch.
COMPOSIZIONE PER BASSO TUBA VINCITRICE DEL IX CONCORSO EUROPEO ‘GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO’ (I esecuzione assoluta)
Simpatico nella “figura” goffa e tondeggiante e più spesso confinato nelle formazioni bandistiche, il basso tuba (o, semplicemente, tuba) è uno strumento duttile e scattante anche se nel registro grave. Lo dimostra il programma di questo virtuoso e l’interesse dei giovani autori che hanno partecipato al bando del “IX Concorso Europeo di Composizione Galleria d’Arte Moderna di Milano” e di cui verrà eseguita la partitura vincitrice. In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale, Serate Musicali e Musei di Nervi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom Programma Concerti X Stagione 2017.

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – X Stagione – 2017 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 15 marzo 2017 – ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Alessandro Marino, pianoforte
Musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Liszt/Ferruccio Busoni, George Gershwin, Louis Gottschlak.
Raramente eseguite le «Variazioni Eroica» di Beethoven, cartone musicale preparatorio dell’omonima Sinfonia, aprono il brillante programma pianistico che si concentra su due rappresentativi autori americani che intuirono le potenzialità derivate dall’intreccio tra scrittura musicale classica e tradizioni popolari, tra cui nella tela sonora e ritmica più moderna di Gershwin entrò di prepotenza il jazz.
Il concerto è preceduto alle ore 18.00 dalla lettura dell’opera di Giovanni Segantini “Dea dell’Amore” (1894-97, olio su tela), tenuta da Mirella Gobbi.
In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale, Serate Musicali e Musei di Nervi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom Programma Concerti X Stagione 2017.

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – X Stagione – 2017 – a cura di Marcello Abbado
giovedì 9 marzo - ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Alessandra Farro, violino e Carlo Balzaretti, pianoforte
Musiche di Maria Theresia von Paradise-Dushkin, Robert Schumann, Claude Debussy-Heifetz, Gabriel Fauré, Sergei Rachmaninov, Nino Rota, Andrew Lloyd Webber.
Programma festoso e variegato per la festa della donna. Aperto da un garbato brano della pianista-compositrice Maria Theresia von Paradise-Dushkin, contemporanea di Mozart (che le dedicò anche un Concerto per pianoforte) e ricamato attorno a celebri “dediche”-omaggi musicali al femminile, alcune in origine nate per la voce e qui “tradotte” dal violino, popolari temi cinematografici e da musical.
Il concerto è preceduto alle ore 18.00 dalla lettura dell’opera di Francesco Hayez “Ritratto di Matilde Juva Branca” (1851, olio su tela), tenuta da Mirella Gobbi.
In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale, Serate Musicali e Musei di Nervi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom Programma Concerti X Stagione 2017.
AVVISO IMPORTANTE: Il concerto previsto per mercoledì 8 marzo, causa sciopero generale, è stato posticipato a giovedì 9 marzo, stessi orari.

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – X Stagione – 2017 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 1° marzo 2017 – ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Daniele Pascoletti, violino.
Musiche di Bach.
Il programma monografico è dedicato a Bach e al suo monumento violinistico, cioè le «Sonate e Partite per violino solo», prima raccolta della storia in cui lo strumento viene indagato e sfruttato in tutte le sue qualità non d’accompagnamento. Sono stati scelti due alti momenti musicali, tra cui la leggendaria «Ciaccona» in Re minore, una delle composizioni più note del repertorio violinistico puro.
Il concerto è preceduto alle ore 18.00 dalla lettura dell’opera di Andrea Appiani “Il Parnaso” (1811, affresco), tenuta da Mirella Gobbi.
In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale, Serate Musicali e Musei di Nervi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom Programma Concerti X Stagione 2017.

MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – X Stagione – 2017 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 22 febbraio 2017 – ore 18.30 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00
Concerto di Costanza Principe, pianoforte
Musiche di Wolfgang A. Mozart, Robert Schumann, Johannes Brahms.
Torna dopo il successo e l’apprezzamento dell’anno scorso la giovane pianista milanese che inaugura la decima stagione curata da Marcello Abbado con un programma spiritualmente e strumentalmente molto impegnativo che condensa la storia del pianoforte ottocentesco: partendo dagli “annunci” di Mozart per passare dall’anima crepuscolare dell’ultimo Schumann a quella romantica e mascherata da omaggio neobarocco delle Variazioni di Brahms.
Il concerto è preceduto alle ore 18.00 dalla presentazione delle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Milano, tenuta da Paola Zatti.
In collaborazione con Fondo Morosini, Gioventù Musicale, Serate Musicali e Musei di Nervi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). E' possibile effettuare la prenotazione unicamente nella settimana precedente la data del concerto. Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom Programma Concerti X Stagione 2017.

CONCERTO DI NATALE
mercoledì 21 dicembre - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Gabriele Marangoni, fisarmonica
Bach, Variazioni Goldberg (trascrizione di Gabriele Marangoni)
Le "Variazioni Goldberg" di Bach come non le avete mai ascoltate. La composizione più enigmatica e circondata di mistero, eppure popolarissima, viene suonata in originale veste strumentale, per fisarmonica, e eseguita col pubblico che ascolta immerso nel buio.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

Incontro e concerto - BROWN AND FELDMAN, PIANO FOUR HANDS - ore 18.00
Workshop "One to five" - ore 16.30
mercoledì 14 dicembre 2016
Concerto preceduto da un incontro/laboratorio. Musiche di Brown e Feldman con Alfonso Alberti e Anna D'Errico e con il supporto della Earle Brown Music Foundation.
Un concerto che è anche un laboratorio per chi vorrà partecipare all’esecuzione successiva di "One to five" di Earle Brown. Il progetto esclusivo di Alfonso Alberti e Anna D’Errico è nato in collaborazione con gli Amici della GAM e si conclude con un singolare programma pianistico dedicato ai padri americani del minimalismo. L’incontro/workshop si svolgerà alle 16.30 e sarà aperto a tutti, musicisti e non.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

FESTA DELLA MUSICA - Concerto in memoria di Laura Alvini
martedì 21 giugno 2016 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
In occasione della Festa della Musica, gli Amici di Laura Alvini in collaborazione con gli Amici della Galleria d'Arte Moderna presentano Wolfgang Amadeus Mozart, Sonate e variazioni per fortepiano, un concerto dedicato a Laura Alvini, per rendere omaggio all'antesignana della musica antica in Italia. Suoneranno amici e allievi di Laura Alvini, prestigiosi musicisti e insegnanti: Giovanni Togni, Simonetta Heger, Chiara Nicora, Giorgio Radaelli e Aya Azegami. Programma Concerto
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.

PIANO CITY MILANO
20 - 21 - 22 maggio 2016
Piano City Milano, la rassegna musicale che prevede una grande rete gratuita di concerti per pianoforte nei luoghi più belli e suggestivi di Milano, quest’anno, alla quinta edizione, propone 50 ore di musica con oltre 400 concerti, due maratone notturne e la partecipazione di musicisti di fama nazionale e internazionale. Apre l’edizione 2016, venerdì sera, in GAM Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale un ospite internazionale, Michael Nyman, pianista inglese di fama mondiale, che presenterà una composizione originale pensata per Milano e alcuni dei brani che lo hanno reso famoso. Sabato e domenica sempre al Piano Center, nel parco della Villa Reale - aperto eccezionalmente per Piano City Milano – i concerti al laghetto e in giardino si alterneranno a grandi protagonisti internazionali previsti sul main stage: Evan Lurie, Stefano Bollani e Francesco Grillo in duo, Sasha Pushkin, Ji Liu, Ayse Deniz Gokcin, Jon Cleary sono solo alcuni dei nomi presenti nel programma.
In occasione di Piano City, il 21 e 22 maggio l’ingresso in museo è gratuito.
Per informazioni su sedi ed eventi della manifestazione consultate il sito www.pianocitymilano.it

“Musica a Villa Reale di Milano” – IX Stagione – 2016 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 16 marzo 2016 – ore 18.00 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00.
Concerto di Sergio Calì, vibrafono.
COMPOSIZIONE PER VIBRAFONO VINCITRICE DELL'VIII CONCORSO EUROPEO ‘GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO’ (I esecuzione assoluta)
Strumento a percussione ma non solo ritmico. L’esplorazione della vocazione armonica e melodica del vibrafono è affidata al virtuoso (e compositore) Sergio Calì, che terrà anche a battesimo “Vestale” di Leonardo Marino, vincitore del VIII Concorso europeo ‘Galleria d’Arte moderna di Milano’.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom. Programma Concerti IX Stagione 2016.

“Musica a Villa Reale di Milano” – IX Stagione – 2016 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 9 marzo 2016 – ore 18.00 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00.
Concerto di Sharon Zhai, soprano. Canzoni cinesi. Abbado, vocalizzo su Sharon Zhai.
Viaggio dall’antica tradizione alla riflessione contemporanea attraverso lo ‘strumento’ più antico e duttile, la voce umana. Il programma accosta l’idioma musicale e la lingua cinese di alcune canzoni popolari al recente “Vocalizzo” di Marcello Abbado misurato sulle qualità interpretative del soprano Sharon Zhai.
Il concerto è preceduto alle ore 17.15 dalla lettura dell'opera di Antonio Galli "La pazza d'amore" (1854), tenuta da Matteo Bonanomi.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom. Programma Concerti IX Stagione 2016.

“Musica a Villa Reale di Milano” – IX Stagione – 2016 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 2 marzo 2016 – ore 18.00 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00.
Concerto di Costanza Principe, pianoforte. Musiche di Schubert, Schumann.
I tre maturi Klavierstücke di Schubert e la prima Sonata in Fa Diesis Minore op. 11 di Schumann per l’itinerario romantico assorto e appassionato, intriso di poesia intensa, scelto dalla giovane pianista milanese ospite per la prima volta dei Concerti di Villa Reale.
Il concerto è preceduto alle ore 17.15 dalla lettura dell'opera di Francesco Hayez "Ritratto di Matilde Juva Branca" (1851), tenuta da Alessandro Oldani.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom. Programma Concerti IX Stagione 2016.

“Musica a Villa Reale di Milano” – IX Stagione – 2016 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 24 febbraio 2016 – ore 18.00 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00.
Concerto di Viviana Lasaracina, pianoforte. Musiche di Skrjabin, Rachmaninov, Stravinskij.
All’insegna del virtuosismo russo, in versione pianistica originale e in trascrizione dall’orchestra, il programma della giovane pianista barese allieva di Benedetto Lupo, riassume il passaggio dal romanticismo al Novecento attraverso le musiche di Skrjabin, Rachmaninov e Stravinskij.
Il concerto è preceduto alle ore 17.15 dalla lettura dell'opera di Antonio Canova "Ebe" (1796 ca), tenuta da Omar Cucciniello.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom. Programma Concerti IX Stagione 2016.

“Musica a Villa Reale di Milano” – IX Stagione – 2016 – a cura di Marcello Abbado
mercoledì 17 febbraio 2016 – ore 18.00 (Sala da Ballo) - Prova aperta ore 11.00.
Concerto di Alessandra Farro, violino e Carlo Balzaretti, pianoforte. Musiche di Kreisler.
Ruota interamente attorno alla figura di Fritz Kreisler, uno dei più grandi autori-violinisti della storia il brillante programma di Alessandra Farro accompagnata al pianoforte da Carlo Balzaretti. Il concerto accosta pagine musicali d’epoca e la loro pirotecnica trascrizione e variazione di Kreisler.
Il concerto è preceduto alle ore 17.15 dalla lettura dell'opera di Eliseo Sala "Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala" (1852), tenuta da Paola Zatti.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom. Programma Concerti IX Stagione 2016.

CONCERTO "ALBE"
mercoledì 3 febbraio 2016 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Concerto organizzato dagli Amici della Galleria d'Arte Moderna nell'ambito degli eventi legati alla mostra in corso "Adolfo Wildt (1868 - 1931). L'ultimo simbolista".
Alfonso Alberti, pianista
Brani tratti da opere di François Couperin, Robert Schumann, Federico Gardella e Olivier Messiaen. Programma.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

CONCERTO DI NATALE
mercoledì 16 dicembre 2015 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Elena Monti, soprano
Giovanna Canetti, pianoforte
Brani tratti da opere di Francesco Provenzale, Franz Liszt, Giuseppe Verdi, Sergej Rachmaninov, Francesco Paolo Tosti, Antonin Dvorák, Giacomo Puccini e Franz Lehár.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PIANO CITY MILANO
22 - 23 - 24 maggio 2015
Piano City Milano: un intenso fine settimana in cui la musica risuona nei luoghi più inconsueti della città, con concerti di svariati generi musicali, dalla classica al jazz, dalla contemporanea alla musica leggera. In particolare, sabato 23 e domenica 24 maggio la GAM e i giardini della Villa Reale offrono un ricco programma di concerti, incontri e laboratori, dedicati sia agli adulti che ai bambini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni dettagliate su sedi ed eventi della manifestazione consultate il sito www.pianocitymilano.it
“Musica a Villa Reale di Milano” – VIII Stagione – 2015 – a cura di Marcello Abbado
Concerto di Liang Yen Chi, contrabbasso e Jin Kyung Lim, pianoforte.
mercoledì 25 marzo 2015 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Musiche di Bottesini e Schubert.
Composizione per contrabbasso vincitrice del VII° concorso europeo "Galleria d’Arte Moderna".
Programma con riduzioni concertistiche e pezzi rari con una protagonista solistica insolito ma brillante, per la conclusione della stagione e la presentazione dei pezzi inediti selezionati dal Concorso di composizione della Gam.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
“Musica a Villa Reale di Milano” – VIII Stagione – 2015 – a cura di Marcello Abbado
Concerto di Sabrina Vivian Hopcker, violino e Paolo Bidini, pianoforte.
giovedì 19 marzo 2015 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Musiche di Kreisler, Mendelssohn-Bartholdy, Saint-Saens, Wieniawski.
Antologia ad altissimo tasso virtuosistico per la strumentista tedesca, da anni in coppia col pianista italiano Fabio Bidini. Quando il violino imita e trasfigura il belcantismo dell’opera italiana coeva.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
“Musica a Villa Reale di Milano” – VIII Stagione – 2015 – a cura di Marcello Abbado
Concerto di Miwa Hoyano, pianoforte.
giovedì 12 marzo 2015 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Musiche di Haydn,Skrjabin e Ravel.
Giapponese di nascita, tedesca di formazione Miwa Hoyano presenta un programma che tocca gli estremi storici del pianismo moderno avviato da Haydn e portato a grande spettacolarità da Ravel di cui esegue la trascrizione della “Valse”.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
“Musica a Villa Reale di Milano” – VIII Stagione – 2015 – a cura di Marcello Abbado
Concerto di Ruggero Laganà, clavicembalo.
giovedì 5 marzo 2015 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Variazioni sulla "Follia", compositori italiani dei secoli XVI, XVII, XVIII.
Breve storia musicale della fortuna della più famosa danza cinquecentesca, usata come tema per fantasiose variazioni da quasi tutti i musicisti barocchi. Esecuzione filologica su un clavicembalo costruito su modello settecentesco.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
MUSICA A VILLA REALE DI MILANO – VIII Stagione – 2015 (a cura di Marcello Abbado)
Concerto di Laura Marzadori, violino e Francesca Leonardi, pianoforte.
giovedì 26 febbraio 2015 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Coppia giovane e femminile. La giovanissima strumentista bolognese, da qualche mese violinista "di spalla" al Teatro alla Scala si presenta al pubblico milanese con un programma ambizioso che si apre con la più celebre e maestosa Sonata di Beethoven, che ispirò l'omonima novella di Lev Tolstòj.
- Ludwig van Beethoven, Sonata per violino e pianoforte n. 9 in La maggiore, op. 47 "a Kreutzer"
- Johannes Brahms, Scherzo in Do minore (dalla F.A.E. - Sonate per violino e pianoforte)
- Maurice Ravel, Tzigane per violino e pianoforte
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
Concerto del Quartetto di Venezia
giovedì 22 gennaio 2015 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Gli Amici della Galleria d'Arte Moderna insieme all'Associazione Piero Farulli festeggiano 30 anni di carriera del Quartetto di Venezia.
Nel quadro dei dialoghi tra artisti e arti, proposti dagli Amici della Galleria d’Arte Moderna di Milano, il concerto del Quartetto di Venezia, sarà un’occasione speciale per la qualità degli esecutori e l’itinerario purissimo del programma (Adagio e Fuga in do minore K 546 di Mozart e Quartetto op. 131 in do diesis minore di Beethoven), e per ritrovare un’eco eloquente della grande tradizione e scuola strumentale italiana. Alla storica lezione musicale e morale del Quartetto Italiano, il Quartetto di Venezia è in grato debito, anche se ha saputo maturare gusto e curiosità musicali proprie, sviluppate incessantemente nel trentennio di fertile presenza concertistica. Ingresso su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
Concerto di Natale “Enerbia”
venerdì 19 dicembre 2014 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Ensemble italiano originario della provincia di Piacenza composto da musicisti di diversa formazione culturale, Enerbia propone programmi che combinano la musica popolare, soprattutto dell’Appennino nord-occidentale, con canti e balli medievali provenienti da tutta Europa.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
FESTA DELLA MUSICA. Concerto per Laura Alvini: il colore dei sentimenti.
sabato 21 giugno 2014 – ore 18.00
Ampia kermesse di tono informale in cui saranno proposti brani per strumento solo, ensemble da camera con strumenti e/o canto, con l'utilizzo di strumenti storici, fra cui violino, flauto traversiere, viola da gamba, violoncello, clavicembalo, fortepiano. Il carattere quasi estemporaneo dell'evento, cui potrebbero contribuire anche partecipazioni dell'”ultimo minuto” (in funzione della disponibilità degli interpreti), impedisce una definizione completa del programma, che, in ogni caso, prevederà musiche di: J.S. Bach, C.P.E. Bach, J.J. Quantz, K.H. Graun, K.F. Abel, W.A. Mozart.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Amici della Galleria d’Arte Moderna - Tel.: +39-335-1257-347 - E-mail: amicigalleriartemodernagmailcom
PIANO CITY
sabato 17 maggio e domenica 18 maggio 2014
Milano diventa Piano City: un intenso fine settimana in cui la musica (con oltre 300 concerti) risuonerà nei luoghi più inconsueti della città, con concerti di svariati generi musicali, dalla classica al jazz, dalla contemporanea alla musica leggera. In particolare, sabato 17 e domenica 18 maggio la Galleria d'Arte Moderna ospita un fitto programma di concerti e il giardino retrostante la Villa Reale apre al pubblico trasformandosi in un suggestivo luogo di spettacolo.
Sono previste anche iniziative appositamente studiate per i più piccoli. Vi aspettiamo!
Consultate il sito www.pianocitymilano.it per informazioni dettagliate su sedi ed eventi della manifestazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti, se non specificato diversamente.
CONCERTO "NEL SALOTTO DI CASA SCHUMANN"
domenica 6 aprile 2014 - ore 18.00
ANDREA MASSIMO GRASSI, clarinetto
MICHAEL FLAKSMAN, violoncello
ANNA QUARANTA, pianoforte
Johannes Brahms - Sonata in mi bemolle magg. op. 120 n. 2 per clarinetto e pianoforte (1894)
Robert Schumann - Fantasiestücke op. 73 per violoncello e pianoforte (1849)
Johannes Brahms - Trio in la min. op. 114 per clarinetto, violoncello e pianoforte (1891)
Per informazioni e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
Per il programma del concerto clicca qui
CONCERTO del JUBILEE STRING QUARTET (Londra)
martedì 1 aprile 2014 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
TEREZA ANNA PRIVRATSKA, violino I; ALMA OLITE, violino II
STEPHANIE EDMUNDSON, viola; LAUREN STEEL, violoncello
Franz Schubert - Quartettsatz in do minore D 703
Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto in re minore KV 421
Franz Joseph Haydn - Quartetto in sol maggiore, Hob.III:81
Per informazioni e prenotazioni: cell. 02.29408039 o ufficiostampaseratemusicaliit
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 31 marzo - Per il programma completo clicca qui
"MUSICA A VILLA REALE DI MILANO” - VII STAGIONE - 2014
a cura di Marcello Abbado
mercoledì 26 marzo 2014 - ORE 18.00 (prova aperta, ore 11.00)
Dora Filippone, mandolino
Alessio Nebiolo, chitarra
COMPOSIZIONI PER MANDOLINO VINCITRICI DEL VI CONCORSO EUROPEO ‘GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO’ (I esecuzione assoluta)
PAGANINI, Due Ghiribizzi, Minuetto, Sonata per Rovene, Romanza, Sonata, Serenata per l'Amandolino e Chitarra Francese. CAROSIO ETTORE E ERMENEGILDO, musiche per "I nostri ricordi in pellicola" a cura dell'archivio Superottimisti. Per informazioni e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
Per il programma completo dei concerti clicca qui
CONCERTO DEL CORO POLIFONICO DELL'ACQUA POTABILE
23 marzo 2014 - ore 16.00 - Sala da Ballo
Brani di Mendellsson, Fauré, Holst, Mormina e Baglivo.
Direttore Mario Gioventù
Stefania Moiraghi, arpa
Andrea Mormina, pianoforte
Invito e programma. www.coroacquapotabile.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
"MUSICA A VILLA REALE DI MILANO” - VII STAGIONE - 2014
a cura di Marcello Abbado
Mercoledì 19 marzo 2014 - ORE 18.30 (prova aperta, ore 11.00)
Jee Eun Frankiska Lee, pianoforte
SCHUBERT-TAUSIG, Marcia militare op. 51 n.1 D 733
SCHUBERT, Sonata in La maggiore D 959
Per informazioni e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
Per il programma completo dei concerti clicca qui
"MUSICA A VILLA REALE DI MILANO” - VII STAGIONE - 2014
a cura di Marcello Abbado
Mercoledì 12 marzo 2014
INTEGRALE DELLE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE DI MOZART II
Eriko Tsuchihashi, violino
Claudio Trovajoli, pianoforte
ore 15.00: MOZART, Sonate per violino e pianoforte K.376,379,377
ore 16.30: MOZART, Sonate per violino e pianoforte K.403,402,454
ore 18.00: MOZART, Sonate per violino e pianoforte K.418,526,547
Per informazioni e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom
Per il programma completo dei concerti clicca qui
La Galleria d'Arte Moderna ha il piacere di invitarvi alla Conferenza concerto spettacolo degli allievi del Corso per l’Attività musicale autonoma e l’autoimprenditorialità (AMA) dell’ Accademia Teatro alla Scala , che si terrà Venerdì 14 giugno in Sala da Ballo
Musiche di Alkan, Britten, Poulenc, Prokof’ev, Rachmaninov, Verdi, Wagner
Scaricate qui l'invito
per info e prenotazioni
335 – 1257347
amicigalleriartemodernagmailcom
Il polo costituito da Galleria d'Arte Moderna e Padiglione d'Arte Contemporanea sarà il cuore pulsante della seconda edizione di PIANO CITY, la manifestazione che porterà a Milano oltre 250 concerti di musica classica e contemporanea, giunta quest'anno alla seconda edizione dopo l'enorme successo riscontrato nel 2012.
Allo speciale evento inaugurale di venerdì 10 maggio che vedrà 21 pianoforti posizionati in via Palestro,seguirà nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio un fitto programma di concerti, attività per bambini, letture, DJ set e altro ancora.
Il giardino retrostante la Villa Reale, solitamente riservato ai bambini, aprirà al publico di tutte le età, opsitando il bar e trasformandosi in un suggestivo luogo d'incontro oltre che di spettacolo. Concerti e laboratori animeranno le sale interne del museo.
Vi aspettiamo! Consultate il sito web di Piano City per informazioni dettagliate su sedi ed eventi della manifestazione.
Giovedì 4 aprile 2013 ore 18.00
GAM - Sala da Ballo
Concerto in occasione della presentazione del “Jean d’Aire” di August Rodin
Si mes verses avaient des ailes
A cura di Milano Civica Scuola di Musica – Fondazione Milano
Con la collaborazione dell’Associazione AMICI della GAM
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Gli Amici della Galleria d'Arte Moderna vi invitano alla V stagione di
a cura di Marcello Abbado
febbraio - marzo 2012
L'ingresso è libero, la prenotazione obbligatoria al numero 3351257347.
MITO SettembreMusica alla GAM
La Galleria d'Arte Moderna ospita anche quest'anno il festival MITO SettembreMusica. Domenica 18 settembre, alle ore 18, si terrà l'incontro Sentire Haiti. Interverranno Emmanuelle Honorin e Giovanni De Zorzi, con la partecipazione di musicisti haitiani. Coordinerà Enzo Restagno, Direttore artistico del Festival. L'evento è in collaborazione con RICORDI Universal Music MGB Publications e con gli Amici della Galleria d'Arte Moderna - Villa Reale Onlus. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni, consultate il sito di MITO SettembreMusica.
Notturni in Villa 2011
Ritorna il consueto appuntamento coi Notturni in Villa. Dal 5 al 23 Luglio, 10 serate all'insegna della musica nel cortile d'onore di Villa Reale.
Se volete conoscere tutti i dettagli del programma, consultate il sito.
Incontri, Presentazioni e Concerti
Gli Amici della GAM presentano il nuovo calendario di incontri e concerti per i mesi di maggio e giugno 2011.
Per maggiori informazioni, consultate il programma.
Incontri, Presentazioni e Concerti
Gli Amici della GAM presentano il nuovo calendario di incontri e concerti per i mesi di febbraio e marzo 2011.
Per maggiori informazioni, consultate il programma.
Concerti
Gli Amici della GAM presentano il nuovo calendario dei concerti per i mesi di febbraio e marzo 2010.
Per maggiori informazioni, consultate il programma.
Concerti
Gli Amici della GAM presentano il nuovo calendario dei concerti per i mesi di aprile, maggio e giugno 2009.
Per maggiori informazioni, consultate il programma.
Concerti
Gli Amici della GAM presentano il nuovo calendario dei concerti per i mesi di febbraio, marzo e aprile 2008.
Per maggiori informazioni, consultate il programma.