English version  

ARCHIVIO EVENTI

PERCORSO MUSEALE - Quarto Stato quell'opera io esporrei...a Milano.
martedì 16 maggio 2023 – ore 14.30
Verso la fine dell'Ottocento Milano si trasforma, vede sorgere impianti industriali ed accoglie masse di operai, attirati in città dalla prospettiva del lavoro e di una vita migliore. Ciò che li attende, spesso, sono delle condizioni di vita dure, diffusa miseria e disagio sociale, che gli artisti più sensibili non esitano a denunciare attraverso le loro opere, eseguite con la tecnica divisionista: Segantini, Morbelli, Pusterla, Sottocornola. Alla fine i visitatori saranno invitati a specchiarsi nei personaggi del capolavoro Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 2 maggio 2023 – ore 14.30

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Quarto Stato quell'opera io esporrei...a Milano.
martedì 18 aprile 2023 – ore 14.30
Verso la fine dell'Ottocento Milano si trasforma, vede sorgere impianti industriali ed accoglie masse di operai, attirati in città dalla prospettiva del lavoro e di una vita migliore. Ciò che li attende, spesso, sono delle condizioni di vita dure, diffusa miseria e disagio sociale, che gli artisti più sensibili non esitano a denunciare attraverso le loro opere, eseguite con la tecnica divisionista: Segantini, Morbelli, Pusterla, Sottocornola. Alla fine i visitatori saranno invitati a specchiarsi nei personaggi del capolavoro Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 4 aprile 2023 – ore 14.30

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Quarto Stato quell'opera io esporrei...a Milano.
martedì 21 marzo 2023 – ore 14.30
Verso la fine dell'Ottocento Milano si trasforma, vede sorgere impianti industriali ed accoglie masse di operai, attirati in città dalla prospettiva del lavoro e di una vita migliore. Ciò che li attende, spesso, sono delle condizioni di vita dure, diffusa miseria e disagio sociale, che gli artisti più sensibili non esitano a denunciare attraverso le loro opere, eseguite con la tecnica divisionista: Segantini, Morbelli, Pusterla, Sottocornola. Alla fine i visitatori saranno invitati a specchiarsi nei personaggi del capolavoro Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 7 marzo 2023 – ore 14.30

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE – Aria e Luce del Divisionismo
sabato 4 marzo 2023 – ore 10.30 e 14.30

In occasione dell’iniziativa Museo City la Sezione Didattica propone il percorso museale Aria e Luce del Divisionismo rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni con un adulto accompagnatore per ogni bambino. Un percorso per entrare “in punta di piedi” in un meraviglioso luogo della nostra città, lasciandosi rapire e trasportare dalla Luce di alcuni capolavori della Galleria.
•   10.30/11.30  PERCORSO GRATUITO
•   14.30/15.30 PERCORSO GRATUITO
Ingresso alla Galleria - BAMBINI GRATUITI - adulti intero 5,00 euro - ridotto 3,00 Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (da martedì a venerdì dalle 12.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Quarto Stato quell'opera io esporrei...a Milano.
martedì 21 febbraio 2023 – ore 14.30
Verso la fine dell'Ottocento Milano si trasforma, vede sorgere impianti industriali ed accoglie masse di operai, attirati in città dalla prospettiva del lavoro e di una vita migliore. Ciò che li attende, spesso, sono delle condizioni di vita dure, diffusa miseria e disagio sociale, che gli artisti più sensibili non esitano a denunciare attraverso le loro opere, eseguite con la tecnica divisionista: Segantini, Morbelli, Pusterla, Sottocornola. Alla fine i visitatori saranno invitati a specchiarsi nei personaggi del capolavoro Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 7 febbraio 2023 – ore 14.30

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Quarto Stato quell'opera io esporrei...a Milano.
martedì 17 gennaio 2023 – ore 14.30
Verso la fine dell'Ottocento Milano si trasforma, vede sorgere impianti industriali ed accoglie masse di operai, attirati in città dalla prospettiva del lavoro e di una vita migliore. Ciò che li attende, spesso, sono delle condizioni di vita dure, diffusa miseria e disagio sociale, che gli artisti più sensibili non esitano a denunciare attraverso le loro opere, eseguite con la tecnica divisionista: Segantini, Morbelli, Pusterla, Sottocornola. Alla fine i visitatori saranno invitati a specchiarsi nei personaggi del capolavoro Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 20 dicembre 2022 – ore 14.30

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 6 dicembre 2022 – ore 14.30

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

LE CARTE DELLE DONNE - Nuovi scenari per la storia di genere tra arte, archivi e public history
giovedì 1 dicembre 2022 - ore 18.00

Intervengono: Vittore Armanni (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Daniela Bellettati (Unione Femminile Nazionale), Barbara Bracco (Fondazione Kuliscioff).
Modera: Maria Canella (Università degli Studi di Milano)
I materiali d’archivio occupano un ruolo centrale nel lavoro di Andrea Bowers, come fonti a cui ispirarsi per la realizzazione dei propri lavori, e talvolta esposti insieme alle opere stesse, come nel caso della mostra Moving in Space without Asking Permission. L’incontro vuole approfondire la prospettiva storica presente in mostra sotto forma di documenti e testimonianze provenienti dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dalla Fondazione Kuliscioff e dall’Unione Femminile Nazionale. Attraverso le parole di esponenti delle tre istituzioni verranno esplorati i nuovi scenari assunti dalla storia di genere, che ha rivoluzionato il suo linguaggio e i suoi obiettivi grazie alla fusione tra arte, archivi e public history. Ancora una volta la storia delle donne dimostra la capacità di saper rinnovare le proprie prospettive affrontando il presente e il futuro senza dimenticare il proprio passato.
Prenotazione obbligatoria Fondazione Furla | Eventbrite

ECOFEMMINISMO IN MOVIMENTO - talk di Federica Riva
giovedì 24 novembre 2022 - ore 18.00

Nell’ambito del Public Program della mostra Furla Series - Andrea Bowers. Moving in Space without Asking Permission Fondazione Furla e GAM presentano un talk della filosofa e antropologa Federica Riva dedicato alle origini dell’ecofemminismo e alle sue trasformazioni.
L’ecofemminismo si ribella all’unicità, non è un pensiero ma tanti e soprattutto, come tutto ciò che è vivo, è in continuo cambiamento. Nei suoi cinquant’anni di vita da fenomeno occidentale e urbano, l’ecofemminismo si è trasformato e aperto alle differenze, ai diversi sguardi culturali su femminilità e natura. Per narrare parte di questa evoluzione, si ripartirà dal Chipko, movimento femminile contro la deforestazione, sorto negli anni ’70 in alcuni villaggi himalayani e diventato icona ecofemminista globale. La traduzione occidentale delle lotte indiane ha mostrato come anche il pensiero femminista sulla natura non sia privo di pregiudizi e gerarchie culturali da superare: una sfida da accogliere per rimettersi in movimento.
Prenotazione obbligatoria Fondazione Furla | Eventbrite

PERCORSO MUSEALE - Quattro passi…in villa, meraviglioso mondo da scoprire
sabato 19 novembre 2022 – ore 10.15 - 11.30 - 14.15  
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza la Sezione Didattica propone il percorso museale "Quattro passi…in villa, meraviglioso mondo da scoprire" rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni con un adulto accompagnatore per ogni bambino. Un percorso per entrare “in punta di piedi” in un meraviglioso luogo, lasciandosi rapire e trasportare dalla bellezza di alcuni capolavori della Galleria.
• 10.15/11.15 percorso gratuito.
• 11.30/12.30 percorso gratuito.
• 14.15/15.15 percorso gratuito.

Ingresso alla Galleria: BAMBINI GRATUITI - adulti intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (da martedì a venerdì dalle 12.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 15 novembre 2022 – ore 14.30

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 14.30 - durata 1h - percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

1° WEEKEND DELLA RETE DELL’800 LOMBARDO
sabato 10 e domenica 11 settembre 2022

Nuovi capolavori alla GAM: da Previati al Quarto Stato di Pellizza da Volpedo
Una vista guidata pensata per scoprire e approfondire gli ultimi arrivi in GAM: due tra i più suggestivi e iconici capolavori del Divisionismo firmati da Previati, Maternità, e Pellizza da Volpedo con il Quarto Stato. Un percorso che è un vero e proprio focus su una corrente artistica tutta italiana attraverso l'opera di due dei suoi massimi esponenti.  
Due ingressi, alle 10.30 e 14.30 (durata 1h)
Costo: 5,00 € (incluso nel biglietto del museo)
Per prenotare: +39 02 88445943 | c.gamcomune.milanoit

1° WEEKEND DELLA RETE DELL’800 LOMBARDO
sabato 10 e domenica 11 settembre 2022
Il giardino segreto a cura della Sezione didattica della GAM
Un percorso pensato per i bambini dai 6 ai 9 anni alla scoperta del giardino della Villa Reale di Milano. Corsi d’acqua, monumenti misteriosi e tanti animali che abitano il parco.
Quattro ingressi, alle 10.00, 11.30, 14.00 e 15.30 (durata 1h)
Pubblico: 6 - 9 anni
Costo: 5,00 €
Per prenotare: 02 88462764 / 02 88445959 | ED.ScuoleDidatticaGamcomunemilano.it

 

 

 

 

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 21 giugno 2022 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 7 giugno 2022 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 17 maggio 2022 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

LA CONTESSINA ANTONIETTA INCONTRA I BAMBINI IN VILLA
sabato 7 maggio e domenica 8 maggio 2022 - ore 10.30 e ore 14.00

In occasione di FUORI ORTICOLA, la sezione didattica GAM del Comune di Milano organizza un’attività didattica di fronte all’opera della piccola Antonietta ritratta da Francesco Hayez. Come in una fiaba i profumi dei fiori trasporteranno i bambini nella magia e nell’incanto della Villa Reale…
Attività GRATUITA rivolta ai bambini in età della Scuola Primaria (6-11 anni) accompagnati da 1 adulto, nelle giornate di sabato 7 maggio e domenica  8  maggio, alle ore 10.30 e alle ore 14.00.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGam@comune.milano.it

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 3 maggio 2022 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 5 aprile 2022 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 15 marzo 2022 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO IN MOSTRA DIVISIONISMO. 2 COLLEZIONI ...aria, luce, illusione...
martedì 1° marzo 2022 – ore 14.30

La Sezione Didattica del Comune di Milano propone il percorso in mostra ...aria luce illusione... dinanzi alle opere di grandi artisti: Balla, Boccioni, Conconi, Cremona, Fornara, Grandi, Longoni, Morbelli, Nomellini, Pellizza, Previati, Pusterla, Ronzoni, Segantini, Sottocornola, Troubetzkoy, per cogliere i diversi caratteri delle sperimentazioni divisioniste.
• ore 14.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo.
Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO IN MOSTRA DIVISIONISMO. 2 COLLEZIONI ...aria, luce, illusione...
martedì 15 febbraio 2022 – ore 14.30

La Sezione Didattica del Comune di Milano propone il percorso in mostra ...aria luce illusione... dinanzi alle opere di grandi artisti: Balla, Boccioni, Conconi, Cremona, Fornara, Grandi, Longoni, Morbelli, Nomellini, Pellizza, Previati, Pusterla, Ronzoni, Segantini, Sottocornola, Troubetzkoy, per cogliere i diversi caratteri delle sperimentazioni divisioniste.
• ore 14.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo.
Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO IN MOSTRA DIVISIONISMO. 2 COLLEZIONI  ...aria luce illusione...
martedì 1° febbraio 2022 - ore 14.30

La Sezione Didattica del Comune di Milano propone il percorso in mostra ...aria luce illusione... dinanzi alle opere di grandi artisti: Balla, Boccioni, Conconi, Cremona, Fornara, Grandi, Longoni, Morbelli, Nomellini, Pellizza, Previati, Pusterla, Ronzoni, Segantini, Sottocornola, Troubetzkoy, per cogliere i diversi caratteri delle sperimentazioni divisioniste.
• ore 14.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo.
Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO IN MOSTRA DIVISIONISMO. 2 COLLEZIONI ...aria, luce, illusione...
martedì 18 gennaio 2022 – ore 14.30

La Sezione Didattica del Comune di Milano propone il percorso in mostra ...aria luce illusione... dinanzi alle opere di grandi artisti: Balla, Boccioni, Conconi, Cremona, Fornara, Grandi, Longoni, Morbelli, Nomellini, Pellizza, Previati, Pusterla, Ronzoni, Segantini, Sottocornola, Troubetzkoy, per cogliere i diversi caratteri delle sperimentazioni divisioniste.
• ore 14.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo.

Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 21 dicembre 2021 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

L’Ospite Ingombrante - I DISTURBI ALIMENTARI RACCONTATI DA CHI LI CONOSCE
venerdì 26 novembre 2021 - ore 19.00

Come spiega Paola Zatti, conservatore e curatrice delle mostre della GAM, esse sono sinonimo di arte moderna e contemporanea, di creatività, di comunicazione e innovazione, di rottura degli schemi e di nuovi linguaggi. In questo contesto il 26 novembre alle 19.00 la GAM accoglie e presenta il cortometraggio L'Ospite Ingombrante, ultimo lavoro dell’attrice e sceneggiatrice Carolina de’ Castiglioni. Si parla di un tema estremamente contemporaneo e diffuso, che coinvolge 1 italiano su 20. Infatti sono oltre tre milioni le persone che, nel nostro Paese, soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare e, anche in molti paesi esteri, è un disagio in grande crescita.
La proiezione del cortometraggio sarà seguita da un pannello di discussione con esperti di grande rilievo: il Dott. Stefano Erzegovesi (Psichiatra e Nutrizionista, Primario del Centro dei Disturbi Alimentari del San Raffaele di Milano), il Prof. Giuseppe Rovera (Coordinatore Scientifico del centro per i disturbi alimentari del Policlinico San Pietro) e la Prof.ssa Anna Ogliari (Medico specialista in Psicologia Clinica ed esperta in Disturbi Alimentari nell’adolescenza). Parteciperanno anche il Vice Presidente di Erika ONLUS, Marzio Brambilla, Carolina de' Castiglioni (attrice e sceneggiatrice), Claudia Campoli (regista) e ragazze e ragazzi che racconteranno come hanno superato i DCA. LOCANDINA.
Green Pass obbligatorio. Prenotazione necessaria all'indirizzo email: ginevraverona.prgmailcom

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 16 novembre 2021 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 2 novembre 2021 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 19 ottobre 2021 – ore  15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• ore 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 5 ottobre 2021 – ore 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.00) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit 

FORME E PAROLE ERRANTI
Evento speciale in occasione di Milano Art Week e miart
Reading per famiglie con bambini dai 6 anni – durata 45'
sabato 18 settembre 2021, ore 16:30

Uno speciale appuntamento, proposto in occasione della Milano Art Week e di miart, dedicato alla parola poetica e al dialogo creativo tra diversi linguaggi artistici.In omaggio al gioco del Jumbled Alphabet che ha ispirato Nairy Baghramian nella mostra Misfits, la lettura di alcuni brani (poesie, filastrocche e non solo) inviterà il pubblico a trovare associazioni con le sculture esposte in giardino e i loro “mancati incastri” (misfits, appunto).Parole erranti ci condurranno in una divagazione alla scoperta dell’errore come possibilità creativa e di crescita. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria: www.admaiora.education

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 20 ottobre 2020 – ore 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit 

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 6 ottobre 2020 – ore 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit 

PERCORSO MUSEALE - I volti ideali raccontano…
mercoledì 19 febbraio 2020 – ore  9.30 e 11.00 (durata 1 ora)
Percorso rivolto ai bambini dell'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia

Un percorso in mostra attraversando l’atmosfera settecentesca delle sale di Villa Reale,  per lasciarci sorprendere dai racconti delle “Teste ideali” di Antonio Canova che ci accompagnano alla scoperta delle infinite vibrazioni della bellezza femminile e ci suggeriscono come custodire e alimentare  il fuoco della gioia, dell’armonia e della pace.
Attività didattica gratuita con il biglietto della mostra. Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Sezione Didattica GAM - Comune di Milano - +390288462764 - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 18 febbraio 2020 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 10,00 euro - ridotto 5,00 euro
• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 10,00 euro - ridotto 5,00 euro 
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

CONFERENZA - Canova, Elena e Isabella
mercoledì 5 febbraio 2020 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Giovanni Truglia

Ultimo appuntamento di approfondimento sulla scultura canoviana, l’incontro è incentrato su quella che fu all’epoca la più celebre e ammirata delle “teste ideali” realizzate da Antonio Canova: il busto di Elena. Dedicato alla più bella delle donne, il busto è l’emblema della bellezza ideale canoviana e al centro di un complesso intreccio che unisce arte, letteratura, poesia e politica.
Donato da Canova alla nobile veneziana Isabella Teotochi Albrizzi, fu ammirato da scrittori e poeti di tutta Europa e cantato da George Byron.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PERCORSO MUSEALE - I volti ideali raccontano…
mercoledì 8 - 15 - 22 e 29 gennaio 2020 – ore  9.30 e 11.00 (durata 1 ora)
Percorso rivolto ai bambini dell'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia

Un percorso in mostra attraversando l’atmosfera settecentesca delle sale di Villa Reale,  per lasciarci sorprendere dai racconti delle “Teste ideali” di Antonio Canova che ci accompagnano alla scoperta delle infinite vibrazioni della bellezza femminile e ci suggeriscono come custodire e alimentare  il fuoco della gioia, dell’armonia e della pace.
Attività didattica gratuita con il biglietto della mostra. Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Sezione Didattica GAM - Comune di Milano - +390288462764 - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

CONFERENZA - Giulio Paolini e la (s)fortuna di Canova
mercoledì 8 gennaio 2020 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Francesco Guzzetti

Secondo appuntamento di approfondimento sulla scultura canoviana, la conferenza indaga il rapporto tra il più importante scultore del Neoclassicismo e l’arte del ‘900.
Spesso considerato il rappresentante di un’arte fredda, Canova è invece un artista di grande modernità, che ha avuto un peso notevole per l’arte del ‘900, tanto da costituire uno spunto di riflessione inevitabile per gli artisti, come dimostrano i casi di Claudio Parmiggiani e Giulio Paolini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 17 dicembre 2019 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 10,00 euro - ridotto 5,00 euro
• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo:  intero 10,00 euro - ridotto 5,00 euro 
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - I volti ideali raccontano…
mercoledì 4 - 11 e 18 dicembre 2019 – ore  9.30 e 11.00 (durata 1 ora)
Percorso rivolto ai bambini dell'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia

Un percorso in mostra attraversando l’atmosfera settecentesca delle sale di Villa Reale,  per lasciarci sorprendere dai racconti delle “Teste ideali” di Antonio Canova che ci accompagnano alla scoperta delle infinite vibrazioni della bellezza femminile e ci suggeriscono come custodire e alimentare  il fuoco della gioia, dell’armonia e della pace.
Attività didattica gratuita con il biglietto della mostra. Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Sezione Didattica GAM - Comune di Milano - +390288462764 - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

OMAGGIO A PRIMO LEVI - "Pensare con le mani"
mercoledì 4 dicembre 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Testi e letture da La chiave a stella, la Tregua e Se questo è un uomo   
Marina Bassani, Lorenzo Bartoli, attori e recitanti
A cento anni dalla nascita di Primo Levi, l’attrice e regista Marina Bassani ha voluto sottolineare un aspetto centrale nell’opera di questo scrittore e scienziato: il tema del lavoro. Il suo recital «Pensare con le mani» affronta il tema del lavoro attraverso le pagine più alte della sua opera, tra cui La chiave a stella, la Tregua e Se questo è un uomo, oltre a alcuni importanti passi delle sue interviste e alcune sue poesie contrappuntate nella recitazione dalla voce del clarinetto.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PERCORSO MUSEALE - I volti ideali raccontano…
mercoledì 27 novembre 2019 – ore  9.30 e 11.00 (durata 1 ora)
Percorso rivolto ai bambini dell'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia

Un percorso in mostra attraversando l’atmosfera settecentesca delle sale di Villa Reale,  per lasciarci sorprendere dai racconti delle “Teste ideali” di Antonio Canova che ci accompagnano alla scoperta delle infinite vibrazioni della bellezza femminile e ci suggeriscono come custodire e alimentare  il fuoco della gioia, dell’armonia e della pace.
Attività didattica gratuita con il biglietto della mostra. Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Sezione Didattica GAM - Comune di Milano - +390288462764 - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - I volti ideali raccontano…
sabato 23 novembre 2019 – ore  10.00, 11.30 e 14.00

In occasione della settimana dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza la Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone sabato 23 Novembre il  percorso in mostra “I volti ideali raccontano…”, rivolto alle famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni. Un percorso in mostra attraversando l’atmosfera settecentesca delle sale di Villa Reale,  per lasciarci sorprendere dai racconti delle “Teste ideali” di Antonio Canova che ci accompagnano alla scoperta delle infinite vibrazioni della bellezza femminile e ci suggeriscono come custodire e alimentare  il fuoco della gioia, dell’armonia e della pace.
Orario dei percorsi:

  • dalle 10.00  alle 11.00
  • dalle 11.30 alle 12.30
  • dalle 14.00 alle 15.00

Attività didattica gratuita con il biglietto della mostra. Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Sezione Didattica GAM - Comune di Milano - +390288462764 - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 19 novembre 2019 – ore  12.30  e 15.00

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza la Sezione Didattica propone il percorso museale "Meravigliose biografie femminili tra mito, arte e letteratura" rivolto agli adolescenti dai 14 anni. Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro
• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

CONFERENZA - Canova e Milano
mercoledì 13 novembre 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Omar Cucciniello

A inaugurare il ciclo di conferenze legate alla mostra Canova. I volti ideali sarà Omar Cucciniello, curatore della rassegna e conservatore del museo, che approfondirà il lungo, e talvolta travagliato, rapporto tra Canova e Milano, al principio dell’Ottocento uno dei maggior centri culturali europei per la diffusione delle arti e gli studi antiquari. Si ricostruiranno le commissioni con cui Milano tentò di portare in Lombardia quello che all’epoca era considerato il maggior artista vivente, rispondendo così all’ambizione di divenire capitale artistica, e non solo, del Regno d’Italia. Sarà l’occasione per ripercorrere poi i rapporti dell’artista con Napoleone, ponendo infine l’attenzione sulle opere canoviane tuttora conservate nei più importanti musei di Milano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

CONFERENZA – I colori dell’anima, dell’aria e della luce (II)
Relatore: Mirella Gobbi
mercoledì 23 ottobre 2019 – ore 18.00 (Sala da Ballo)

La ricerca del valore evocativo della luce: vibrazioni luministiche, suggestioni simboliche ed echi musicali nelle opere del Poema Invernale di Vittore Grubicy De Dragon, presenti nella GAM di Milano.
Mirella Gobbi è docente di lingua e letteratura francese presso il liceo statale “G. Galilei” di Voghera e perito sulla pittura lombarda dell’Ottocento presso il Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti di Milano.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 15 ottobre 2019 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro
• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

CONFERENZA – I colori dell’anima, dell’aria e della luce (I)
Relatore: Mirella Gobbi
mercoledì 9 ottobre 2019 – ore 18.00 (Sala da Ballo)

Dalla dissolvenza delle forme nella luce alla tecnica della divisione del colore: la rappresentazione della realtà, della natura e dei moti dell’anima attraverso la luce. Verrà presentata una lettura storico-critica di alcune opere presenti nella GAM di Milano.
Mirella Gobbi è docente di lingua e letteratura francese presso il liceo statale “G. Galilei” di Voghera e perito sulla pittura lombarda dell’Ottocento presso il Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti di Milano. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

Proiezione del film: "La corda spezzata (2017-2019)" - Durata: 90’
Un musical barocco su Alessandro Stradella. Regia di Francesco Leprino.
venerdì 27 settembre 2019 - ore 18.00 (Sala V)

Dopo i documentari sulla vita di Bach, Scarlatti, Mozart, Francesco Leprino si cimenta con un nuovo documentario per  raccontare la vita avventurosa, infelice, di questo straordinario musicista, le cui composizioni pur meritevoli, raramente sono inserite nei programmi musicali.
In apertura il Trio Orfeo Barocco eseguirà musiche di Stradella. Introducono Angelo Foletto e l’autore.
In collaborazione con Serate Musicali-Milano. Con il patrocinio del Comune di Milano.
Info sul sito: www.lacordaspezzata.com  Youtube: lacordaspezzata il trailer.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti).Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.
martedì 17 settembre 2019 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro
• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

FESTA DELLA MUSICA
venerdì 21 giugno 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Il repertorio italiano delle Romanze, delle Canzoni e delle Liriche da camera ha una sua variegata storia tra Ottocento e Novecento. Vi si sono dedicati autori che furono celebri ai loro tempi, talvolta anche in altri generi vocali o strumentali. Il genere della Lirica vocale da camera si è alimentata – oltre che delle raccolte di testi popolari o popolareggianti – dei grandi classici della poesia italiana.  Da qui lo stimolo verso un rinnovamento dell’intonazione della parola poetica, fino ai giorni nostri.  Una bella vicenda, quindi, del rapporto tra poesia e musica.
Su queste tematiche si sta specializzando un gruppo selezionato di interpreti in duo canto-pianoforte, che fanno capo al Master di II livello del Conservatorio di Milano. I corsisti sono musicisti formati, che intendono approfondire e valorizzare, anche con pubblici incontri, la ricchezza – ma anche la coerenza – di questo nostro patrimonio. I docenti del Master che hanno curato questo programma sono i maestri Daniela Uccello, Stelia Doz e Luigi Marzola. Programma.  Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 18 giugno 2019 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO IN MOSTRA “MORBELLI 1853 – 1919” - “Ho deciso di veder colà co’ miei occhi …”
dal 26 marzo al 13 giugno 2019 – Martedì e giovedì ore 14.00 - Durata: 1 h circa

Un percorso in mostra di fronte alle opere  di Angelo Morbelli per lasciarsi catturare dal mondo di uno dei maggior protagonisti del Divisionismo italiano, che tentò tutto, senza mai piegarsi ai dettami altrui, in continua ricerca per trovare una forma, un colore e una luce che gli travagliavano mente e fantasia. Attraverso l’intimità delle sue lettere con gli amici Vittore Grubicy, Pellizza da Volpedo, Longoni…,riesce a modulare le cromatiche strofe della vita di fine Ottocento inizi Novecento, con il linguaggio del Verismo. Un artista che, mai pago di sé, ha deciso di vedere con i suoi occhi il mondo in divenire: anziani, prostitute -bambine, scorci della Milano che cambia e che ama.
Rivolto alle Scuole Secondarie di Secondo Grado e agli adulti.
• Scuole: 13,00 euro a classe – Ingresso al museo gratuito fino ai 18 anni
• Adulti: ingresso al museo intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro - Attività  gratuita
Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Sezione Didattica GAM tel. 02.884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

Incontro con musica - "Movesi l'amante: un racconto agito e parlato sui ragazzi di Leonardo"

mercoledì 5 giugno 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Narratore: Luca Scarlini - Chitarrista: Alberto Mersica

 

Programma.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti).

Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

FRANCESCO LEONETTI - Poesia e Musica
mercoledì 22 maggio 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Esecuzione di ESTREMITÀ per voce sola di Giacomo Manzoni.
Il titolo scelto per la mostra del 22 maggio intende porre l’attenzione sull’importanza del rapporto tra poesia, arti visive e musica nella ricerca e nell’opera di Francesco Leonetti sia nella sua attività di critico d’arte e organizzatore di eventi culturali e curatore di mostre sia nella presenza stessa nel testo poetico di dialogo tra voce e immagine in una consonanza tra il linguaggio della scrittura e il linguaggio visivo con le poesie dedicate all’arte confluite in Percorso logico del ’960-75; la serie dei Biformi con testo critico d’autore; nel video verranno ricordate alcune opere di Arnaldo Pomodoro con cui Leonetti ha intrattenuto un vero e proprio sodalizio e L’atlante secondo Lenin di Enzo Mari e Francesco Leonetti.
Intervengono Giacomo Manzoni e Clelia Martignoni. Volantino. Keumji Park, soprano. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 21 maggio 2019 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

CONCERTO - Carlo Balzaretti. Musiche per pianoforte.
mercoledì 8 maggio 2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Chen Xi, pianoforte

La pianista Chen Xi, docente del Central Conservatory di Pechino-Cina, ci presenta alcuni brani pianistici di Carlo Balzaretti, per lo più inediti, che saranno alla base di un progetto artistico sviluppato dal più grande Conservatorio del Continente asiatico e che ne prevede la pubblicazione e la registrazione audio.
Balzaretti si pone in antitesi rispetto alle Avanguardie: il suo stile trae ispirazione dalla tradizione tardo romantica e dei grandi francesi del ‘900, facendo incursioni tra i diversi linguaggi contemporanei della musica da film e del jazz, in un linguaggio multiforme, che vede nel pianoforte il suo ideale protagonista.
Chen Xi ne é una fedele e sensibile interprete. Da anni approfondisce questo repertorio, eseguendolo in varie città della Cina e in Italia. Programma.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 16 aprile 2019 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30) - email: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 19 marzo 2019 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30)

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 19 febbraio 2019 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30)

ESERCIZI (III): Esercizi d’inverno
di Alfonso Alberti con Alexandra Stradella e Omar Delnevo
mercoledì 13 febbraio  2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo) 
Terzo di tre Esercizi in cui Alfonso Alberti dialogherà con giovani pianisti appassionati di musica d’oggi (in questo primo caso Alexandra Stradella e Omar Delnevo), alternandosi con loro al pianoforte e riflettendo con loro sul senso e sulle particolarità dello studio di questa musica.
In questo terzo incontro gli “esercizi” sono “d’inverno”. Ossia, i brani proposti affrontano in varie maniere le tematiche del freddo, della stagione morta e dell’assenza: ampio spazio a Niccolò Castiglioni, vero “poeta del freddo”, e al norvegese Edvard Grieg da lui enormemente amato. Inoltre, una prima esecuzione assoluta di Arnaldo De Felice e musiche di Filippo Perocco e Karol Szymanowski. 
L’incontro sarà aperto da uno dei 9 esercizi per la nuova musica di Bruno Canino, eseguito da Alexandra Stradella e Omar Delnevo e con Alfonso Alberti che giocherà a ricoprire il ruolo del maestro. Programma.  
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom 

ESERCIZI (II): Esercizi d’incendio
di Alfonso Alberti con Francesco Melani
martedì 29 gennaio  2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo) 
Secondo di tre Esercizi in cui Alfonso Alberti dialogherà con giovani pianisti appassionati di musica d’oggi (in questo primo caso Francesco Melani), alternandosi con loro al pianoforte e riflettendo con loro sul senso e sulle particolarità dello studio di questa musica.
In questo secondo incontro gli “esercizi” sono “d’incendio”. Ossia, i brani proposti affrontano in varie maniere la tematica del fuoco, nelle sue sfumature letterali e traslate: il passaggio da uno stato fisico della materia all’altro in Daniele Bravi, il fuoco mistico in Philip Glass, quello amoroso, reso amaro dalla lontananza, in Yoichi Sugiyama, l’eccitazione fisica e spirituale in Skrjabin.
L’incontro sarà aperto da uno dei 9 esercizi per la nuova musica di Bruno Canino, eseguito da Francesco Melani e con Alfonso Alberti che giocherà a ricoprire il ruolo del maestro.  Programma.  
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom 

ESERCIZI (I): Esercizi d’ingegno
di Alfonso Alberti con Federico Pulina
martedì 15 gennaio  2019 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Primo di tre Esercizi in cui Alfonso Alberti dialogherà con giovani pianisti appassionati di musica d’oggi (in questo primo caso Federico Pulina), alternandosi con loro al pianoforte e riflettendo con loro sul senso e sulle particolarità dello studio di questa musica.
In questo primo incontro gli “esercizi” sono “d’ingegno”. Ossia, i brani proposti affrontano in varie maniere la tematica del meccanismo, del congegno, con riferimento particolare al tempo e ai suoi paradossi: i movimenti implacabili di Ligeti, l’“ingegnosa” sovrapposizione dei due soggetti nella Fantasia e fuga BWV 904 di Bach, un “viaggio nel tempo” di Jacopo Baboni Schilingi (il suo brano è ispirato al film La jetée) e il rapporto ambiguo col passato nella Cathédrale engloutie di Debussy.
L’incontro sarà aperto da uno dei 9 esercizi per la nuova musica di Bruno Canino, eseguito da Federico Pulina e con Alfonso Alberti che giocherà a ricoprire il ruolo del maestro. Programma.  Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom 

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 15 gennaio 2019 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30)

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 18 dicembre 2018 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30)

Incontro con musica - DA DEBUSSY A KURT WEILL - Melodie, canzoni, cabaret

mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Stelia Doz, soprano. Stefania Mormone, pianoforte. Alberto Serrapiglio, clarinetto.
Antonino Tagliareni,
voce recitante.

Recital, concerto tra parole cantate, parole recitate e musica. Claude Debussy (1862-1918) non aveva aperto il mondo musicale solo alla modernità, introducendolo anche al gusto per il cabaret con «Ariettes oubliées» su testi di Paul Verlaine. Negli stessi anni nei salotti italiani si ascoltavano le romanze di Francesco Paolo Tosti, mentre a Berlino, nei primissimi del ‘900, il giovane Schoenberg per guadagnarsi da vivere scriveva canzoni da cabaret per il locale in cui suonava, Überbrettl; in altri casi come nell’incontro di Brecht e Weill la canzone arriva ad assumere i colori più scuri e drammatici. 

In collaborazione con Serate Musicali. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

Anteprima del libro "Marc Chagall. Sogno di una notte di Natale" a cura di Chiara Gatti 
martedì 27 novembre 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
«Un quadro deve fiorire come qualcosa di vivo. Deve afferrare qualcosa di inafferrabile» ha scritto Marc Chagall, artista che ha assimilato tre culture – ebraica, russa e occidentale – che in questa raccolta producono una grande suggestione legata al tempo del Natale e della maternità. Una sezione è dedicata alle illustrazioni della Bibbia, che esercitò sempre un grande fascino su di lui. Esse rivelano un’interpretazione straordinariamente “umanista” delle scritture anche grazie all’originalissimo uso cromatico, perché «tutti i colori sono gli amici dei loro vicini e gli amanti dei loro opposti».
Con la curatrice intervengono Sharon Hecker e Armando Besio. 
Ed. Interlinea, collana “Nativitas”. Ingresso  libero fino a esaurimento posti.

ATTIVITA' DIDATTICA - Chi possiamo incontrare nelle sale del Museo?

venerdì 23 novembre 2018 – ore 15.00

In occasione della settimana dedicata alla Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale Chi possiamo incontrare nelle sale del Museo? nella giornata di venerdì 23 novembre 2018 alle ore 15.00, ai ragazzi dai 12 ai 14 anni, accompagnati da un adulto. I ragazzi nelle sale del museo incontrano bambini, madri, contadini, operai, nobili e intellettuali che con le loro storie racconteranno frammenti di un tempo vissuto tra piccoli e grandi eventi di vita personale e sociale. 

Attività didattica gratuita. Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30).

Incontro con musica - BOITO A MILANO (III). Il mondo dell'arte.

mercoledì 21 novembre 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Nel secondo appuntamento del ciclo «Boito a Milano» curato da Anelide Nascimbene del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte del più grande musicista-intellettuale italiano e personaggio di spicco della Scapigliatura, il vivace periodo storico e sociale milanese di quegli anni verrà ripercorso alla luce dei più significativi titoli di quadri e sculture (in massima parte alla Galleria d’Arte Moderna) alcune ispiratrici di rare composizioni musicali per pianoforte e voce accompagnata.

Con Paola Zatti, Attilio Borri, basso, Ettore Borri, pianoforte, Elena Bellini, letture.
A cura di Anelide Nascimbene
, Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Boito, Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano. 
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 20 novembre 2018 – ore 15.30

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani… Percorso gratuito, ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30). Prenotazioni esaurite.

BOOKCITY MILANO

15 - 18 novembre 2018

BookCity, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, quest'anno porterà a Milano, dal 15 al 18 novembre, oltre mille appuntamenti: incontri con gli autori, spettacoli, reading, laboratori, mostre e una maratona di lettura. Tra il 16 e il 18 novembre tanti incontri interessanti avranno luogo nelle suggestive sale della Villa Reale; tra gli ospiti ci saranno Sara Gazzini, Daria Bignardi, Marco Franzoso, Sarah Perry, Virginia Bramati e Valentina D’Urbano e tanti altri.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.  

Conferenza – HAYEZ. UN CAPOLAVORO RITROVATO.
Relatore: Omar Cucciniello
mercoledì 14 novembre 2018 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
In occasione della mostra focus Hayez. Un capolavoro ritrovato, un incontro con il curatore, che ricostruisce la serie di dipinti che il maestro del romanticismo italiano, Francesco Hayez, dedica al tema di Valenza Gradenigo, soggetto della storia veneta seicentesca che si inserisce nel diffuso gusto storicista dell’epoca e nel mito di Venezia come luogo di intrighi e passioni. L’esposizione riunisce per la prima volta le quattro versioni del soggetto, compresa l’ultima, mai esposta, recentemente ritrovata ed identificata, mettendole a confronto con i disegni preparatori e le riproduzioni, testimonianza della fortuna iconografica.
Seguirà visita alla sala dell’esposizione con il curatore. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Conferenza /concerto - DUE RACCONTI PER LEONARD BERNSTEIN (1918-1990) (II)

di-e-con Luca Scarlin. Sabina Macculli, soprano.

mercoledì 7 novembre 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Racconto, recitazione, canto nel secondo incontro dedicato a Leonard Bernstein a cento anni dalla nascita. L’eclettica vena fabulatoria di Luca Scarlini evoca la straordinaria personalità di Bernstein, direttore, compositore, intrattenitore e divulgatore (oltre che figura “politica” di spicco dell’America postbellica). Alternando alle parole l’esecuzione di estratti musicali da alcuni suoi celebri lavori teatrali come La bonne cuisine, Trouble in Tahiti, Candide, On the Town e dalle musiche di scena di Peter Pan.

In collaborazione con Serate Musicali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
(fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

Convegno - MONTEMEZZI-DEBUSSY: DEL COMPORRE E DELL’ESEGUIRE 

(L’Incantesimo e L’Enfant prodigue) “Colloque”

venerdì 26 ottobre 2018 - ore 9.00 / 13.00 (Sala V)

Anticipando l’esecuzione serale al Conservatorio, il convegno cui partecipano studiosi italiani esperti del teatro musicale novecentesco metterà a fuoco le caratteristiche del poco noto unico L’incantesimo, ultima partitura teatrale di Italo Montemezzi (1933-39, su testo di Sem Benelli) e della giovanile Cantata per soli, coro e orchestra L’Enfant Prodigue su testo di Édouard Guinand con la quale nel 1884 il 22enne Debussy, neodiplomato al Conservatorio di Parigi, si aggiudicò il Prix de Rome e iniziò il suo soggiorno italiano a Villa Medici all’epoca diretta dal pittore Louis Cabat, quindi da Ernest Hébert, dove si tratterà dal gennaio 1885 al marzo 1887. 

Con Gianni Gori, Cesare Orselli, Stephen Hastings, Marzio Pieri, Franca Cella. A cura di Ab Harmoniae Onlus.
In collaborazione con Serate Musicali. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

Conferenza/Concerto - DUE RACCONTI PER LEONARD BERNSTEIN (1918-1990)

di-e-con Luca Scarlin. Sabina Macculli, soprano.

mercoledì 17 ottobre 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

A cento anni dalla nascita di Leonard Bernstein, direttore, compositore, intrattenitore e divulgatore (oltre che figura “politica” di spicco dell’America postbellica), l’eclettica vena fabulatoria di Luca Scarlini ne evoca la straordinaria personalità di musicista e di intellettuale “impegnato” e a tutto tondo. Alternando alle parole l’esecuzione di estratti musicali scelti, presentati e commentati da alcuni suoni celebri lavori teatrali come La bonne cuisine, Trouble in Tahiti, Candide, On the Town e dalle musiche di scena di Peter Pan.
In collaborazione con Serate Musicali. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura.

martedì 16 ottobre 2018 – ore  12.30  e 15.00

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

• 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

• 15.00 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30)

Incontro con musica - BOITO A MILANO (I). Storia e società.
mercoledì 10 ottobre 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Una “bohème” all’italiana. Circa cento anni prima della beat generation a Milano si afferma il movimento anticonformista che Cletto Arrighi chiamò «Scapigliatura». Nell’incontro, inquadrato nelle manifestazioni dedicate alla figura estrosissima di Arrigo Boito, a cent’anni dalla morte, verrà illustrato il vivace periodo storico e sociale milanese di quegli anni, i suoi personaggi principali (tra cui Giulio Litta Visconti Arese, musicista, mecenate e patriota), nonché le novità della vita culturale e musicale, documentata anche con esecuzione di rare musiche da salotto dell’epoca.
Con Massimiliano Broglia, Angelo Foletto, Maria Canella, Ettore Borri, Alberto Chines, pianoforte.
Musiche di Arrigo Boito, Alfredo Catalani, Amilcare Ponchielli, Giulio Litta.
A cura di Anelide Nascimbene. COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA MORTE DI BOITO. Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

Conferenza - ATTILIO PUSTERLA, ALLE CUCINE ECONOMICHE DI PORTA NUOVA1887
Relatore: Omar Cucciniello
martedì 2 ottobre 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Terzo appuntamento del ciclo di incontri ARTE SOCIALE A MILANO proposti dall'ASP Golgi-Redaelli e dalla Galleria d'Arte Moderna di Milano, nell'ambito del progetto “MilanoAttraverso. Persone e luoghi che trasformano la città”.
Al centro della conversazione sarà il dipinto Alle cucine economiche di Porta Nuova, tra le rare opere conosciute di Attilio Pusterla: profondamente impregnato di ideali politici progressisti e deluso dai moti milanesi del 1898, l’artista emigrò infatti negli Stati Uniti, dove partecipò ai programmi governativi del Public Works of Art Priject e realizzò una serie di murales a sfondo sociale. Il dipinto raffigura, con crudo realismo e senza alcuna concessione aneddotica, un luogo simbolo della Milano di fine Ottocento: le Cucine Economiche, realizzate pochi anni prima tra le stazioni di Porta Garibaldi e Centrale, per accogliere e sfamare i bisognosi della città.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Conferenza/Concerto - OMAGGIO A CLAUDE DEBUSSY (1862 – 1918). 
Tra Verlaine e Baudelaire, tra profumi e cieli, verso la modernità. 
mercoledì 26 settembre 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
La modernità della musica francese di cui Claude Debussy (del quale si celebra il centenario della morte) fu rappresentante insigne si sviluppa in un rapporto strettissimo con mondi e pensieri artistici contemporanei come il movimento pittorico “impressionista”. Ma ancor più radicato è l’intreccio intellettuale e concettuale (oltre che fondato su profondi rapporti personali) con i protagonisti della poesia, qui indagato con esecuzioni strumentali e vocali avvicendate alla lettura di versi dei più rappresentativi autori della corrente “simbolista”.
Stelia Doz, soprano. Stefania Mormone, pianoforte. Gabriele Baffero, violino. Alberto Serrapiglio, clarinetto. Antonino Tagliareni, voce recitante.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

VISITA GUIDATA alla mostra Una Tempesta dal Paradiso. Arte contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa
domenica 17 giugno 2018 - ore 16.30
Le opere in mostra rappresentano l’opportunità di uno scambio trasversale di idee, creano un dialogo tra struttura e forma, simbolo e astrazione, passato e presente. Se da un lato danno voce alle terre d'origine degli artisti, raccontandone la complessità in assenza di stereotipi, dall'altro esprimono con originalità tecnica e formale concetti universali e i temi interconnessi della migrazione, della dislocazione, dell'architettura, della geometria e della storia.
Prenotazione obbligatoria su http://www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/una-tempesta-dal-paradiso/adulti

VISITA e LABORATORIO Una Tempesta dal Paradiso - Paesaggi Emotivi. Un percorso multi-sensoriale per tutta la famiglia
domenica 17 giugno 2018 - ore 10.30
Visita in mostra + laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni - durata 90' a cura di ADMaiora
Gli artisti in mostra utilizzano tanti materiali e forme differenti per raccontare idee ed emozioni, persone e luoghi, epoche e storie. Durante la vista, con l'aiuto di materiali appositi, useremo i nostri sensi per esplorare alcune delle opere e scoprire che non sempre ciò che ci appare "estraneo" e lontano lo è così tanto. Nel laboratorio saremo noi a ricomporre e rielaborare l'esperienza vissuta in mostra e a realizzare, con tecnica polimaterica, il nostro personale "paesaggio emotivo".
Prenotazione obbligatoria su http://www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/una-tempesta-dal-paradiso/famiglie

VISITA GUIDATA Una Tempesta dal Paradiso - SpostaMenti. Idee e persone in movimento
sabato 16 giugno 2018 - ore 16.30

Percorso tematico in mostra per adulti - durata 60' a cura di ADMaiora.
Il pensiero ha una storia, e questa storia è una storia di migrazioni. Fin dalla comparsa della nostra specie le idee hanno viaggiato intorno al mondo e il bacino del Mediterraneo è stato uno dei più grandi crocevia di questo fenomeno. Le opere in mostra, e le vicende biografiche degli artisti che le hanno ideate e realizzate, rispecchiano e raccontano questa complessità, intreccio e stratificazione. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio non lineare, attraverso un puzzle di diverse epoche, materiali, tecniche, idee, luoghi, uno spostamento fisico e intellettuale al termine del quale ci chiederemo se, anche nella nostra testa, qualcosa è cambiato.
Prenotazione obbligatoria su http://www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/una-tempesta-dal-paradiso/adulti

CONFERENZA - Martina Bacigalupo e Sharon Sliwinski
THE REVERIE PROJECT
sabato 9 giugno 2018 - ore 19.00
La Galleria d’Arte Moderna di Milano ospita la presentazione in anteprima del progetto in fieri della fotografa italiana Martina Bacigalupo e della studiosa e ricercatrice canadese Sharon Sliwinski dal titolo ‘The Reverie Project’. Si tratta di un’installazione video che presenta una serie di ritratti realizzati inizialmente in occasione di un incontro con una comunità di accoglienza di migranti a Ginevra. Il progetto continuerà in un centro di accoglienza di minori non accompagnati a Parigi e in altri luoghi.
Con questo lavoro, Bacigalupo e Sliwinski mettono in discussione la nostra modalità di rappresentazione: le esigenze politiche giustificano la volontà di rendere tutto visibile, anche quando farlo significa violare la dignità umana? Le autrici rivendicano il diritto di ciascuno di decidere come raccontare la propria esperienza, arrivando fino al cosiddetto ‘diritto all’opacità’ sostenuto dal teorico martinicano Edouard Glissant. Sappiamo che la crisi dei migranti ha provocato una crisi politica senza precedenti. Bacigalupo e Sliwinski vogliono allontanarsi dalla tradizionale rappresentazione della sofferenza e, tramite The Reverie Project, offrire invece un luogo di protezione temporanea, un rifugio in cui trascorrere cinque minuti da soli con una videocamera ed esprimere liberamente i propri pensieri. In seguito, i partecipanti sono invitati a raccontare l’esperienza vissuta.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


PERCORSO MUSEALE - Meravigliose:  biografie al femminile tra mito, arte e letteratura
martedì 5 giugno 2018 - ore 12.30 e 15.30

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso didattico per adulti e adolescenti: "Meravigliose biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro
15.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30)


CONFERENZA – Giovanni Sottocornola: Dicembre – L’alba dell’operaio
Relatore: Anna Finocchi
martedì 5 giugno 2018 - ore 18:00 (Sala da Ballo)
Nel ciclo di incontri ARTE SOCIALE A MILANO proposti dall'ASP Golgi-Redaelli e dalla Galleria d'Arte Moderna di Milano, nell'ambito del progetto “MilanoAttraverso. Persone e luoghi che trasformano la città”, la storica dell'arte Anna Finocchi illustrerà al pubblico l'opera di Giovanni Sottocornola Dicembre – L’alba dell’operaio (1897): un documento esemplare dell'impegno, da parte degli artisti, nella denuncia di temi sociali legati allo sfruttamento dei lavoratori, in un momento di rapida espansione demografica.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

VISITA e LABORATORIO Una Tempesta dal Paradiso 
Paesaggi Emotivi. Un percorso multi-sensoriale per tutta la famiglia
domenica 3 giugno 2018 - ore 10.30
Visita in mostra + laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni - durata 90' a cura di ADMaiora.
Gli artisti in mostra utilizzano tanti materiali e forme differenti per raccontare idee ed emozioni, persone e luoghi, epoche e storie. Durante la vista, con l'aiuto di materiali appositi, useremo i nostri sensi per esplorare alcune delle opere e scoprire che non sempre ciò che ci appare "estraneo" e lontano lo è così tanto. Nel laboratorio saremo noi a ricomporre e rielaborare l'esperienza vissuta in mostra e a realizzare, con tecnica polimaterica, il nostro personale "paesaggio emotivo". 
Prenotazione obbligatoria su http://www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/una-tempesta-dal-paradiso/famiglie

VISITA e LABORATORIO Una Tempesta dal Paradiso
Paesaggi Emotivi. Un percorso multi-sensoriale per tutta la famiglia

domenica 27 maggio 2018 - ore 10.30
Visita in mostra + laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni - durata 90' a cura di ADMaiora
Gli artisti in mostra utilizzano tanti materiali e forme differenti per raccontare idee ed emozioni, persone e luoghi, epoche e storie. Durante la vista, con l'aiuto di materiali appositi, useremo i nostri sensi per esplorare alcune delle opere e scoprire che non sempre ciò che ci appare "estraneo" e lontano lo è così tanto. Nel laboratorio saremo noi a ricomporre e rielaborare l'esperienza vissuta in mostra e a realizzare, con tecnica polimaterica, il nostro personale "paesaggio emotivo".
Prenotazione obbligatoria su http://www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/una-tempesta-dal-paradiso/famiglie

CONFERENZA - Una Tempesta dal Paradiso
Dagli spazi pubblici alle istituzioni culturali: in che modo l'architettura facilita l'integrazione sociale e lo scambio tra culture nel contesto urbano?
sabato 26 maggio 2018 - ore 17.30 (Sala da Ballo)

Riunendo diversi professionisti nell'ambito dell'urbanistica e dell'architettura, questo incontro esplora la creazione di spazi culturali al fine di superare barriere fisiche e concettuali. Analizzando diversi modelli di smart cities, i relatori discutono Milano come caso di studio per le pratiche di scambio e valorizzazione culturale. Interverranno: Luca Astorri ed altri relatori che verranno annunciati nei prossimi giorni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per i partecipanti, la mostra "Una Tempesta dal Paradiso" sarà visitabile gratuitamente durante l'ora che precede la tavola rotonda.

CONFERENZA - Boldini e la costruzione dell'immagine della donna moderna in pittura
Relatore: Sergio Rebora
martedì 22 maggio 2018 - ore 18:00 (Sala da Ballo)
In occasione della mostra il museo presenta una serie di conferenze dedicate a Giovanni Boldini.
Sergio Rebora indaga il rapporto tra Boldini e la pittura italiana ed europea tra Otto e Novecento, la sua importanza nella definizione di una nuova iconografia femminile, che in questi anni diventa un vero e proprio genere, il rapporto tra pittura, società e moda, che caratterizza la produzione di molti contemporanei di Boldini. Ingresso libero fino a esaurimento posti. 

VISITA e LABORATORIO Una Tempesta dal Paradiso
Il suono dell'arte. E se fosse una musica, quale sarebbe?
sabato 19 maggio 2018 - ore 10.30 e ore 14.30

Visita con laboratorio musicale in mostra per famiglie con bambini di 6-11 anni - durata 75' a cura di ADMaiora
La mostra internazionale Una Tempesta dal Paradiso, allestita presso la GAM di Milano, come parte del Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative, presenta, in occasione di Piano City, uno speciale percorso in cui le famiglie saranno guidate a esplorare le mostra da due diverse voci: quella di un attore, che porterà le parole degli artisti e le tante storie che vivono dietro le opere, e quella di un piano, che interpreterà, con il suo linguaggio e con l'aiuto dei partecipanti, le opere stesse, traducendole in suoni e, forse, in musica…
Prenotazione obbligatoria su http://www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/una-tempesta-dal-paradiso/famiglie

VISITA GUIDATA Una Tempesta dal Paradiso - SpostaMenti. Idee e persone in movimento
sabato 19 maggio 2018 - ore 16.30

Percorso tematico in mostra per adulti - durata 60' a cura di ADMaiora
Il pensiero ha una storia, e questa storia è una storia di migrazioni. Fin dalla comparsa della nostra specie le idee hanno viaggiato intorno al mondo e il bacino del Mediterraneo è stato uno dei più grandi crocevia di questo fenomeno. Le opere in mostra, e le vicende biografiche degli artisti che le hanno ideate e realizzate, rispecchiano e raccontano questa complessità, intreccio e stratificazione. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio non lineare, attraverso un puzzle di diverse epoche, materiali, tecniche, idee, luoghi, uno spostamento fisico e intellettuale al termine del quale ci chiederemo se, anche nella nostra testa, qualcosa è cambiato.
Prenotazione obbligatoria su http://www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/una-tempesta-dal-paradiso/adulti

IN MOSTRA COL CURATORE - Boldini. Ritratto di signora
sabato 19 maggio 2018 - ore 11.00
Con il normale biglietto di ingresso sarà possibile visitare il museo e vedere la mostra accompagnati dai curatori. Costo ingresso mostra e museo: 5,00 € intero; 3,00 € ridotto.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.eventbrite.it

PIANOCITY 2018
venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 Maggio 2018
Il 18, 19, 20 maggio 2018 Milano tornerà ad essere la città del pianoforte, anche la Galleria d'Arte Moderna ospiterà alcuni eventi.
I concerti si terranno domenica 20 maggio nella Sala da Ballo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Ore 12.30 - Concerto di Nathalia Milstein
Ore 15.00 - Concerto di Nathalia Milstein
Ore 17.00 - Concerto di Stefano Maurizi

CONFERENZA - Una Tempesta dal Paradiso
Arte in migrazione: in che modo l'arte e le idee si spostano in un'epoca di cambiamento dei confini e di ritorno a rigide politiche di frontiera?
giovedì 17 maggio 2018- ore 18.30 (Sala da Ballo)

Questo incontro riunisce un gruppo di professionisti attivi in diversi ambiti quali geografia, antropologia ed economia, per riflettere sullo spostamento dei confini, le politiche di frontiera e il conseguente impatto sull'arte e sulla cultura. Interverranno: Ivan Bargna, Gaetano Castellini, Stefania Gerevini.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per i partecipanti, la mostra "Una Tempesta dal Paradiso" sarà visitabile gratuitamente durante l'ora che precede la tavola rotonda.

CONFERENZA - Boldini, un artista alla Biennale di Venezia
Relatore: Leo Lecci
martedì 15 maggio 2018 - ore 18:00 (Sala da Ballo)
In occasione della mostra il museo presenta una serie di conferenze dedicate a Giovanni Boldini.
Leo Lecci, professore di Storia dell'Arte Contemporanea all'Università degli Studi di Genova, ricostruisce un aspetto meno noto ma non meno importante della personalità di Boldini: i suoi rapporti con la principale esposizione d'arte in Italia tra Otto e Novecento, non solo come pittore, ma anche come tramite con l'ambiente artistico internazionale e segnatamente francese.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

VISITA e LABORATORIO Una Tempesta dal Paradiso - Paesaggi Emotivi. Un percorso multi-sensoriale per tutta la famiglia
domenica 13 maggio 2018 - ore 10.30
Visita in mostra + laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni - durata 90' a cura di ADMaiora
Gli artisti in mostra utilizzano tanti materiali e forme differenti per raccontare idee ed emozioni, persone e luoghi, epoche e storie. Durante la vista, con l'aiuto di materiali appositi, useremo i nostri sensi per esplorare alcune delle opere e scoprire che non sempre ciò che ci appare "estraneo" e lontano lo è così tanto. Nel laboratorio saremo noi a ricomporre e rielaborare l'esperienza vissuta in mostra e a realizzare, con tecnica polimaterica, il nostro personale "paesaggio emotivo".
Prenotazione obbligatoria su http://www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/una-tempesta-dal-paradiso/famiglie

CONFERENZA - Una Tempesta dal Paradiso
Investimento culturale: In che modo il coinvolgimento del privato nei confronti del pubblico ha un impatto sulle politiche culturali e sul cambiamento sociale?
giovedì 10 maggio 2018 - ore 18.30 (Sala da Ballo)

Professionisti del settore pubblico e privato si incontrano per discutere di nuovi modelli di mecenatismo e filantropia. I partecipanti, in quanto catalizzatori per l'avanzamento delle attività museali e di altri spazi culturali, discutono il valore sociale dell'attivazione artistica.
Interverranno: Alberto Garlandini, Guido Guerzoni, Anna Maria Montaldo, Stefano Satta.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per i partecipanti, la mostra "Una Tempesta dal Paradiso" sarà visitabile gratuitamente durante l'ora che precede la tavola rotonda.

Capricci - Il capriccio della pittura
di Alfonso Alberti
mercoledì 9 maggio 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Terzo di tre Capricci, nei quali si rifletterà su cosa significhi un "capriccio" che notiamo spesso nella musica: quello di cercare ispirazione al di fuori da se stessa, guardando alla letteratura, alla pittura, o alle immagini del reale. In questo terzo incontro si ascolteranno brani di compositori che furono anche pittori, come Alberto Savinio e Daniele Lombardi (a quest'ultimo, da poco scomparso, la serata è dedicata), o di compositori che pittori non furono ma che si ispirano esplicitamente all'arte visiva italiana: Gaslini con Rotella, Galante con Carrà e il giovane Michele Foresi con un brano scritto per l'occasione, su Nel sonno di Alberto Martini.
L'incontro sarà aperto da un Capriccio di Frescobaldi.

CONFERENZA - Boldini ritrattista
Relatore: Barbara Guidi
Martedì 8 maggio 2018 - ore 18:00 (Sala da Ballo)


In occasione della mostra il museo presenta una serie di conferenze dedicate a Giovanni Boldini.
Barbara Guidi, curatore della mostra e conservatore del Museo Giovanni Boldini di Ferrara, illustra la straordinaria carriera di Boldini come ritrattista, genere che gli assicurò celebrità e ricchezza nella Parigi a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PERCORSO MUSEALE - Meravigliose:  biografie al femminile tra mito, arte e letteratura
martedì 8 Maggio 2018 - ore 12.30 e 15.30


La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso didattico per adulti e adolescenti: "Meravigliose biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

  • 12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro
  • 15.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito


Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun - ven dalle 11.00 alle 16.30)

Servizio Civile Nazionale

DOMENICA AL MUSEO

domenica 6 maggio 2018 


Proseguono gli appuntamenti “Domenica al Museo”, l’iniziativa voluta dal Ministro Franceschini per consentire la visita gratuita delle collezioni d’arte pubbliche ogni prima domenica del mese, che, da dicembre 2014, riguarda non solo i luoghi della cultura dello Stato, ma anche tutti i musei civici milanesi, grazie all’adesione dell’iniziativa da parte del Comune di Milano.

Domenica 6 maggio resteranno dunque aperti con ingresso gratuito tutti i musei civici milanesi: GAM Galleria d’Arte Moderna,  Museo del Novecento, Musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Acquario e Museo della Pietà Rondanini. Un’occasione imperdibile per visitare le collezioni permanenti della GAM. Elenco dei luoghi aderenti all'iniziativa (Ministero dei Beni Culturali)  

VISITA e LABORATORIO Una Tempesta dal Paradiso - Paesaggi Emotivi. Un percorso multi-sensoriale per tutta la famiglia
Domenica 6 maggio 2018 - h 10.30


Visita in mostra + laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni - durata 90' a cura di ADMaiora
Gli artisti in mostra utilizzano tanti materiali e forme differenti per raccontare idee ed emozioni, persone e luoghi, epoche e storie. Durante la vista, con l'aiuto di materiali appositi, useremo i nostri sensi per esplorare alcune delle opere e scoprire che non sempre ciò che ci appare "estraneo" e lontano lo è così tanto. Nel laboratorio saremo noi a ricomporre e rielaborare l'esperienza vissuta in mostra e a realizzare, con tecnica polimaterica, il nostro personale "paesaggio emotivo".

Prenotazione obbligatoria su http://www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/una-tempesta-dal-paradiso/famiglie

 

 

Capricci - Capricci assortiti
di Alfonso Alberticon Virginia Guastella, Marco Molteni, Cesare Rolli, Caterina Venturelli
mercoledì 2 Maggio 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)


Secondo di tre Capricci, nei quali si rifletterà su cosa significhi un "capriccio" che notiamo spesso nella musica: quello di cercare ispirazione al di fuori da se stessa, guardando alla letteratura, alla pittura, o alle immagini del reale. In questo secondo incontro, a colloquio con un gruppo di compositori d'oggi, si porrà loro questa domanda prima di ascoltare le loro musiche, che in maniere diverse già dai titoli ci parlano di suggestioni visive, stelle, paesaggi.L'incontro sarà aperto da un Capriccio di Frescobaldi.


Capricci - Il capriccio della poesia
di Alfonso Alberti, con Laura Catrani
mercoledì 18 Aprile 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)


Primo di tre Capricci, nei quali si rifletterà su cosa significhi un "capriccio" che notiamo spesso nella musica: quello di cercare ispirazione al di fuori da se stessa, guardando alla letteratura, alla pittura, o alle immagini del reale. In questo primo incontro, con la presenza del soprano Laura Catrani, si ascolteranno brani per voce e pianoforte di Zandonai, Casella, Malipiero, Wolf-Ferrari e Berio in rapporto esplicito con la grande letteratura italiana, alternati a brani per pianoforte solo di Corrado Rojac e Maura Capuzzo, che si ispirano a Luzi e Bertolucci. L'incontro sarà aperto da un Capriccio di Frescobaldi.


IN MOSTRA COL CURATORE - Boldini. Ritratto di signora
sabato 21 aprile 2018 - ore 11.00


Con il normale biglietto di ingresso sarà possibile visitare il museo e vedere la mostra accompagnati dai curatori. Costo ingresso mostra e museo: 5,00 € intero; 3,00 € ridotto.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.eventbrite.it

VISITA GUIDATA- Meravigliose: biografie al femminile
martedì 17 Aprile 2018 - ore 12.30 e 15.30


La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne invita all'inaugurazione del percorso didattico per adulti e adolescenti: "Meravigliose: biografie al femminile tra arte, mito e letteratura".
Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa "chiama" le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell'apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a "specchiarsi nella lente della storia" percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l'intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
Attività didattica: gratuita. Ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun-ven dalle 11.00 alle 16.30)


Presentazione del volume "Pompeo Mariani (1857-1927). La storia inedita di un grande pittore dell'Ottocento" (Silvana editoriale)
Martedì 27 marzo 2018 - ore 18.00 - Sala da Ballo


Grazie all'analisi scientifica di migliaia di documenti, lettere, appunti, fotografie e inventari autografi custoditi nell'Archivio Pompeo Mariani, per la prima volta si è potuto disegnare un profilo inedito dell'artista portando alla luce collezioni e opere non ancora conosciute. I dipinti di Mariani, così profondamente legati all'indagine degli orizzonti urbani della vita cittadina e alla luce dei paesaggi naturali in continuo movimento, restituiscono ancora oggi una gioia e una freschezza intrisa di un "realismo poetico" che nulla hanno da invidiare a più noti e celebrati pennelli dell'Impressionismo e della Belle époque.
Il volume tocca anche temi sensibili alla storiografia artistica, quali il ruolo della pittura italiana di fine '800 in relazione al mercato e alle presunte influenze dell'arte francese, oltre ai rapporti delle scuole pittoriche regionali con la specificità del Naturalismo lombardo.

Intervengono: Paola Zatti, Conservatore Responsabile GAM Galleria d'Arte Moderna Milano; Omar Cucciniello, Conservatore GAM Galleria d'Arte Moderna Milano; Fernando Mazzocca, Storico dell'arte; Aurora Scotti, Storica dell'arte; Giovanni Pitscheider, Presidente dell'Archivio Pompeo Mariani; Paolo Lunardi Versienti, Storico dell'arte, autore della monografia; Rodolfo Profumo, Storico dell'arte

Aprirà l'incontro la proiezione del breve film "Frammenti d'Archivio"

Performance di Marcello Maloberti
venerdì 13 Aprile 2018 – ore dalle 19.00 alle 20.30 (Sala del Parnaso)

La scultura Vir Temporis Acti (1914) di Adolfo Wildt presente in collezione è fonte di ispirazione per la performance realizzata per la prima volta alla Quadriennale di Roma nel 2016 e poi riproposta alla Biennale di Pune in India nel 2017.

Un ragazzo seduto nella sala del Parnaso, come un tableau vivant, ritaglia le immagini dei grandi capolavori statuari degli artisti presenti in collezione. Il filo conduttore è la corporeità della scultura e la fisicità metafisica della sua materia.

CONFERENZA - Stati d'animo. Amore e Psiche tra Previati e Boccioni
giovedì 8 Aprile 2018 - ore 18.00-19.00 (Sala da Ballo)

Palazzo dei Diamanti ospita i protagonisti della scena artistica tra Otto e Novecento, dai maestri del simbolismo e divisionismo a quelli dell'avanguardia futurista per raccontare un affascinante viaggio nei territori dell'anima fin de siécle. Fernando Mazzocca, curatore dell'esposizione insieme a Chiara Vorrasi e Maria Grazia Messina, illustrerà il percorso espositivo della mostra, aperta al pubblico dal 3 marzo al 10 giugno.


Introduce Paola Zatti, Conservatore Responsabile Galleria d'Arte Moderna di Milano.
Il museo partecipa alla mostra con il prestito di tre importanti dipinti di Giovanni Segantini: L'angelo della vita, Dea dell'amore e L'amore alla fonte della vita.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PERCORSO DIDATTICO - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura. 

martedì 6 marzo 2018 - ore 12.30 e 15.30 

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso didattico per adulti e adolescenti: “Meravigliose biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a “specchiarsi nella lente della storia” percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l’intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

12.30 percorso gratuito, ingresso al museo: intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

15.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun – ven dalle 11.00 alle 16.30)

Milano Attraverso 

Arte sociale a Milano

Conferenza tenuta da Sergio Rebora

Introduce: Paola Zatti, Conservatore responsabile della Galleria d’Arte moderna

Martedì 6 marzo 2018

H 18 Sala da Ballo della Galleria d’Arte Moderna di Milano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti 

Angelo Morbelli (1853-1919), uno dei maestri della fase storica del Divisionismo italiano, è al centro della conferenza che si terrà il 6 marzo presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Sergio Rebora, storico dell’arte, illustrerà al pubblico uno dei capolavori dell’artista conservato nella Galleria, La Stazione Centrale di Milano (1889). Il dipinto raffigura l’antica stazione ferroviaria di Milano, oggi non più esistente, edificata tra il 1857 e il 1864 su progetto dell’architetto francese Louis-Jules Bouchot in uno spiazzo al di là dei bastioni nella zona nord orientale della città. Sull’esempio degli artisti d’Oltralpe, soprattutto francesi, Morbelli raffigura uno dei topoi più significativi della città moderna, contraddistinti dall’utilizzo di materiali innovativi come l’acciaio e il vetro.

 

L’incontro fa parte di un ciclo proposto dall’ASP Golgi-Redaelli e dalla Galleria d’Arte Moderna di Milano nell’ambito del progetto MilanoAttraverso. Quattro storici dell’arte leggeranno quattro dipinti ispirati alle tematiche sociali e particolarmente rappresentativi dello spirito assistenziale per il quale Milano si è sempre distinta: oltre a La Stazione Centrale di Morbelli, Alle cucine economiche di Porta Nuova (1887) di Attilio Pusterla, Dicembre – L’alba dell’operaio (1897) di Giovanni Sottocornola, Il Quarto Stato (1901) di Giuseppe Pellizza da Volpedo. I quattro capolavori permettono inoltre di cogliere esemplarmente l’evoluzione dell’arte in Italia tra il tardo Verismo e il Divisionismo.

INVENZIONI (III)

di Alfonso Alberti con Federico Gardella

mercoledì 7 febbraio 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Terza di tre “Invenzioni” a colloquio con compositori d’oggi, coi quali si rifletterà su cosa significhi oggi creare, “inventare”. Saranno eseguite loro musiche per pianoforte, insieme ad altri brani del ‘900 italiano. Durante la parte dialogata si proverà anche a “smontare” i pezzi con esempi musicali dal vivo, permettendo all’ascoltatore di entrare nella fucina della creazione musicale. In questo terzo incontro in dialogo con Federico Gardella sarà eseguito il suo Invenzioni del margine, insieme a musiche di Petrassi, Casella, Solbiati. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

Presentazione del volume "Incontri. Nuove esplorazioni nel Divisionismo" (Electa)

martedì 6 febbraio 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Il Divisionismo rappresenta un momento cruciale nella storia dell’arte italiana e segna al contempo un momento di contatto e scambio col contesto europeo. A Tortona il museo Il Divisionismo – Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ripercorre la nascita, la formazione e lo sviluppo del Divisionismo, corrente artistica che si fece portavoce della modernità in Italia tra Ottocento e Novecento. La sua preziosa collezione si è recentemente arricchita di 16 nuovi capolavori tra cui, per citarne alcuni, Riflessioni dolorose di Attilio Pusterla, Il ponte di Pellizza da Volpedo e Meriggio d’autunno di Aleardo Terzi.

Il volume, curato da Francesco Tedeschi, integra, con la raccolta delle ultime acquisizioni, il precedente catalogo della Pinacoteca. Le schede scientifiche sono state redatte da Marina Scognamiglio.

Intervengono: Dante Davio, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Francesco Tedeschi, autore, Paola Zatti, Conservatore Responsabile della Galleria d’Arte Moderna.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni 02/884.45944

PERCORSO DIDATTICO - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura. 

martedì 6 febbraio 2018 - ore 12.30 e 15.30 

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso didattico per adulti e adolescenti: “Meravigliose biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a “specchiarsi nella lente della storia” percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l’intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

12.30 percorso gratuito, ingresso al museo:intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

15.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun – ven dalle 11.00 alle 16.30)

INVENZIONI (II)

di Alfonso Alberti con Stefano Bulfon

mercoledì 24 gennaio  2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Seconda di tre “Invenzioni” a colloquio con compositori d’oggi, coi quali si rifletterà su cosa significhi oggi creare, “inventare”. Saranno eseguite loro musiche per pianoforte, insieme ad altri brani del ‘900 italiano. Durante la parte dialogata si proverà anche a “smontare” i pezzi con esempi musicali dal vivo, permettendo all’ascoltatore di entrare nella fucina della creazione musicale. In questo secondo incontro in dialogo con Stefano Bulfon sarà eseguito il suo Le temps est un fleuve sans rives, insieme a musiche di Petrassi, Malipiero, Fedele. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

INVENZIONI (I)

di Alfonso Alberti con Martino Traversa

mercoledì 10 gennaio 2018 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Prima di tre “Invenzioni” a colloquio con compositori d’oggi, coi quali si rifletterà su cosa significhi oggi creare, “inventare”. Saranno eseguite loro musiche per pianoforte, insieme ad altri brani del ‘900 italiano. Durante la parte dialogata si proverà anche a “smontare” i pezzi con esempi musicali dal vivo, permettendo all’ascoltatore di entrare nella fucina della creazione musicale. In questo primo incontro in dialogo con Martino Traversa saranno eseguiti i suoi Oiseaux tristes e tre delle Sei annotazioni, insieme a musiche di Petrassi, Busoni, Dall’Ongaro. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PERCORSO DIDATTICO - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura. 

martedì 9 gennaio 2018 - ore 12.30 e 15.30 

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso didattico per adulti e adolescenti: “Meravigliose biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a “specchiarsi nella lente della storia” percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l’intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

12.30 percorso gratuito, ingresso al museo:intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro

15.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun – ven dalle 11.00 alle 16.30)

RACCONTI DI NATALE IN GAM
sabato 2, 9 e 16 dicembre 2017 - ore 16.15

Vieni a vivere in Gam la magia del Natale! Sabato 16 dicembre per i piccoli visitatori della Galleria d’Arte Moderna (5-10 anni), la saletta di lettura della Gam si apre per leggere insieme e attendere la Vigilia.
Ritrovo presso il bookshop Gam alle 16.15. Durata dell’evento circa 45 minuti.
Partecipazione gratuita. 
Gradita prenotazione: gamarte-mnet  o tel. 02.49543260  (martedì - domenica 9.00 - 17.30)

PERCORSO DIDATTICO - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura. 

martedì 5 dicembre 2017 - ore 12.30 e 15.30 
La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso didattico per adulti e adolescenti: “Meravigliose biografie al femminile tra mito arte e letteratura". Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a “specchiarsi nella lente della storia” percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l’intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
12.30 percorso gratuito, ingresso al museo:intero 5,00 euro - ridotto 3,00 euro
15.30 percorso gratuito, ingresso al museo gratuito 
Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun – ven dalle 11.00 alle 16.30)

CORSO D’ARTE PER ADULTI - Secessioni, Avanguardie e ritorno all’ordine  

sabato 18 novembre 2017 – ore 15.00

sabato 25 novembre e 2 dicembre 2017 - ore 16.30

Le grandi famiglie di collezioni sti milanesi che hanno arricchito la Galleria d’Arte Moderna ci permettono di osservare il passaggio delle arti dall’Otto al Novecento da un punto di vista privilegiato, direttamente davanti alle opere. Lo stesso accade per l’esplosione dell’avanguardia futurista e per la fine del sogno positivista dopo la tragedia della Grande Guerra, quando le grandi voci di Morandi, De Pisis, Sironi testimoniano il ritorno all’ordine. In Europa scopriremo attraverso le immagini la Vienna di Klimt, la Parigi di Modigliani e di un giovane Picasso, la Monaco di Kandinsky e del Cavaliere Azzurro, fino ai ruggenti, ma drammatici, anni Venti e Trenta. Per adulti, studenti di scuola superiore e universitari, insegnanti, appassionati d'arte. 
Costo totale € 60.00 a persona compresa la tessera associativa (2017) all’Associazione Corsara. € 55.00 per i già tesserati. Il prezzo è comprensivo di visita del museo e di dispensa con una sintesi dei contenuti delle lezioni. A cura di OPERA d’ARTE, in collaborazione con Corsi Corsari. Info e prenotazioni: OPERA d’ARTE tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit  e CORSICORSARI tel. 02/701.087.02 infocorsicorsariit

VISITA GUIDATA – 100 anni. Scultura a Milano 1815 – 1915

martedì 28 novembre 2017 – ore 14.30

Da Canova a Wildt attraverso Thorvaldsen, Grandi, Bazzaro, Rosso e molti altri maestri sarà possibile scoprire l’evoluzione dei linguaggi della scultura in un periodo chiave della storia patria: 100 anni in cui Milano è protagonista del processo politico e culturale di formazione della nazione e si attesta anche come una delle capitali della scultura europea.

Per adulti. Costo € 10.00 a persona. Ingresso mostra gratuito tutti i martedì dopo le 14.00.
Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

PERCORSO DIDATTICO - Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura. 

sabato 25 novembre 2017 ore 15.00 

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne invita all’inaugurazione del percorso didattico per adulti e adolescenti: “Meravigliose: biografie al femminile tra arte, mito e letteratura”.

Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a “specchiarsi nella lente della storia” percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l’intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…

Attività didattica: gratuita. Ingresso al museo: intero 5,00 euro – ridotto 3,00 euro 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun –ven dalle 11.00 alle 16.30)

IN MOSTRA COL CURATORE - 100 ANNI. Scultura a Milano 1815 – 1915.

sabato 25 novembre 2017 - ore 11.00

Durante il mese di ottobre il museo organizza una serie di visite guidate dai curatori della mostra. Con il normale biglietto di ingresso sarà possibile visitare il museo e vedere la mostra accompagnati dai curatori, non prima di aver provato un caffè con cornetto offerti per l’occasione alla nuova caffetteria del museo.

Costo ingresso mostra e museo: 5,00 € intero; 3,00 € ridotto.
Prenotazione obbligatoria al link https://100anni.eventbrite.it
 

ARTE E SOCIETA' III - CONFERENZA

L'amico dei musicisti italiani. Giulio Ricordi e Luigi Secchi tra musica, letteratura e arti.

con Marco Cavenago, Angelo Foletto, Claudio Ricordi

mercoledì 22 novembre 2017 - ore 18:00 (Sala da Ballo)

Il ritorno "a casa" della statua di Giulio Ricordi ad opera di Luigi Secchi, al fianco del Teatro alla Scala, luogo in cui il capostipite Giovanni Ricordi aprì la prima bottega di musica, è l'occasione per ricordare il più intraprendente e moderno dei discendenti di questa famiglia. Giulio Ricordi fu editore ma anche compositore, oltre che amico di Verdi e Puccini: la sua figura, evocata da una celebre biografia  di Giuseppe Adami – di cui si parlerà in occasione della recente ristampa – rivive nell'opera dello scultore Secchi, artista molto attivo nella statuaria storico-celebrativa a cavallo del secolo, del quale verrà tracciato il profilo artistico. 
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

PERCORSO MUSEALE - La Contessina Antonietta invita i bambini in Villa

martedì 21 novembre 2017 - ore 16.00 

La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano in occasione della Settimana dedicata ai Diritti dell’Infanzia è lieta di invitarvi al percorso museale “La Contessina Antonietta invita i bambini in Villa”.

Come in una fiaba non solo lo sguardo, ma anche i balli, le musiche, le letture, i giochi, i profumi dell’Ottocento faranno vivere ai bambini da protagonisti la magia e l’incanto della Villa: i soffitti affrescati, gli intarsi dei preziosi pavimenti, le specchiere, i decori, gli elementi di arredo…

Per bambini 5 / 8 anni + 1 adulto accompagnatore. Ingresso + Attivita’ Didattica:  gratuito. 

Prenotazione obbligatoria. Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun –ven dalle 11.00 alle 16.30)

BOOKCITY MILANO

dal 16 al 19 novembre 2017

BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, tra il 17 e il 19 novembre arriva negli spazi della GAM: tanti incontri interessanti avranno luogo nelle suggestive sale della Villa Reale.
Tra gli ospiti ci saranno Paolo Rumiz, Moni Ovadia, Bianca Pitzorno e Paolo Ruffini.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 
Info: bookcitymilano

CORSO D'ARTE PER ADULTI - Dal Romanticismo al Postimpressionismo

sabato 7, 21 e 28 ottobre 2017 - dalle ore 16.30 alle 18.00

Grazie alle opere della Galleria d’Arte Moderna (la più grande collezione milanese dedicata alla pittura del XIX secolo, arricchita dalle collezioni Grassi e Vismara che permettono di estenderne il patrimonio artistico fino alle avanguardie del Novecento), analizzeremo stili, correnti e movimenti artisti dell’arte europea osservando sia “dal vivo” che attraverso immagini digitali le più importanti opere di maestri come Hayez, Segantini, Fattori e i macchiaioli, Boldini, Manet, gli impressionisti fino al post impressionismo di Toulouse Lautrec, Van Gogh, Gauguin.
Per adulti, studenti di scuola superiore e universitari, insegnanti, appassionati d'arte. Costo totale € 60.00 a persona compresa la tessera associativa (2017) all’Associazione Corsara. € 55.00 per i già tesserati. Il prezzo è comprensivo di visita del museo e di dispensa con una sintesi dei contenuti delle lezioni. A cura di OPERA d’ARTE, in collaborazione con Corsi Corsari. Info e prenotazioni: OPERA d’ARTE tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit e CORSICORSARI tel. 02/701.087.02 infocorsicorsariit

IN MOSTRA COL CURATORE - 100 ANNI. Scultura a Milano 1815 – 1915.

sabato 14 e 28 ottobre 2017 - ore 11.00

Durante il mese di ottobre il museo organizza una serie di visite guidate dai curatori della mostra. Con il normale biglietto di ingresso sarà possibile visitare il museo e vedere la mostra accompagnati dai curatori, non prima di aver provato un caffè con cornetto offerti per l’occasione alla nuova caffetteria del museo.

Costo ingresso mostra e museo: 5,00 € intero; 3,00 € ridotto.
Prenotazione obbligatoria al link https://100anni.eventbrite.it
 

CONFERENZA - Classicismo e classicisti. La scultura a Milano nel primo Ottocento

Relatore: Omar Cucciniello

giovedì 26 ottobre 2017 - ore 18:00 (Sala da Ballo)

In occasione della mostra il museo presenta una serie di conferenze dedicate ai temi della scultura del XIX secolo. I primi anni dell’Ottocento sono dominati dall’eredità di Antonio Canova, che aveva indicato nella scultura antica un modello da emulare. Ne discese una scultura di rara perfezione formale, accusata a lungo di freddezza e accademismo, ma in realtà tesa alla rappresentazione di una bellezza ideale, modulata su vari e differenti registri espressivi e infine percorsa dai primi fremiti romantici.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

VISITA GUIDATA – 100 ANNI. Scultura a Milano (1815 – 1915)

giovedì 26 ottobre 2017 – ore 16.30

Visite guidate alla mostra “100 ANNI. Scultura a Milano (1815 – 1915)” propedeutiche alle conferenze tematiche organizzate dal comitato scientifico.
Per adulti. Costo € 10.00 a persona. Ingresso mostra/museo gratuito dalle ore 16.30.
Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

PITTURA e LETTERATURA II

CONFERENZA - Il realismo e il naturalismo in arte e in letteratura. A cura di Mirella Gobbi.

mercoledì 25 ottobre 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Da Flaubert ai Macchiaioli, da Zola alla pittura sociale: l’Arte come rappresentazione della realtà. Verrà presentata una lettura storico critica delle opere presenti in GAM Milano.

Mirella Gobbi è docente di lingua e letteratura francese presso il liceo statale “G. Galilei” di Voghera e perito sulla pittura lombarda dell’Ottocento presso il Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti di Milano.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

CONFERENZA - Materiali, tecniche e restauro della scultura ottocentesca

Relatore: Marilena Anzani, Alfiero Rabbolini, Augusto Giuffredi

giovedì 19 ottobre 2017 - ore 18:00 (Sala da Ballo)

In occasione della mostra il museo presenta una serie di conferenze dedicate ai temi della scultura del XIX secolo. La scultura ottocentesca è caratterizzata dalla presenza di materiali e fasi diverse di lavorazione, dal bozzetto in argilla al modello al naturale in gesso, fino alla realizzazione definitiva in marmo o in bronzo. Questa varietà e complessità si rivela in tutta la sua ricchezza nel momento del restauro, strumento privilegiato anche per conoscere le tecniche realizzative di materiali a volte fragili ma preziosi, come i modelli in gesso.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

GAM ATELIER – NELLA BOTTEGA DELLO SCULTORE

sabato 14 ottobre 2017 – ore 11.00

Grazie alla splendida mostra “100 ANNI. Scultura a Milano (1815 – 1915) scopriamo i segreti del lavoro dello scultore: materiali, strumenti e tecniche e realizziamo insieme una scultura in argilla.

Per bambini 6 – 11 anni. Costo € 10.00 a bambino. Eventuali adulti accompagnatori dovranno acquistare il biglietto d’ingresso mostra/museo(€ 5.00 intero, € 3.00 ridotto).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CONFERENZA - “E sol sappiam ne’ marmi esser gagliardi”. Il Risorgimento in scultura a Milano

Relatore: Giorgio Zanchetti

giovedì 12 ottobre 2017 - ore 18:00 (Sala da Ballo)

In occasione della mostra il museo presenta una serie di conferenze dedicate ai temi della scultura del XIX secolo. Negli anni successivi alla Restaurazione, che vedono prima la preparazione e poi l’esplosione dei moti del 1848 e infine il “decennio di preparazione” che porterà all’Unità d’Italia, anche la scultura diventa un mezzo di espressione politica per tradurre la tensione all’unificazione nazionale attraverso un completo rinnovamento del proprio linguaggio e il superamento del classicismo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PITTURA e LETTERATURA I

CONFERENZA - A Parigi! A Parigi! A cura di Mirella Gobbi.

mercoledì 11 ottobre 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Il “mito di Parigi” nel dialogo artistico-letterario tra la Ville Lumière e l’Italia nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento. Verrà presentata una lettura storico critica delle opere presenti in GAM Milano.

Mirella Gobbi è docente di lingua e letteratura francese presso il liceo statale “G. Galilei” di Voghera e perito sulla pittura lombarda dell’Ottocento presso il Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti di Milano.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

VISITA GUIDATA – FaMU La cultura abbatte i muri
domenica 8 ottobre 2017 – ore 15.00
Visita guidata alla collezione permanente GAM per bambini e famiglie in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Tracceremo un filo conduttore tra gli artisti italiani e le correnti artistiche della Parigi di fine Ottocento. Per famiglie con bambini 5 – 11 anni.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Gli adulti accompagnatori dovranno acquistare il biglietto di ingresso al museo (€ 5.00 intero, € 3.00 ridotto). Prenotazione obbligatoria entro le ore 16.00 di venerdì 6 ottobre tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

RISVEGLI - Il restauro dei beni culturali nascosti

Un documentario scientifico realizzato dagli studenti della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

26 settembre 2017 - ore 18.00 - Presentazione e proiezione 

In occasione della mostra “100 anni. Scultura a Milano 1815-1915” gli studenti della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, in collaborazione con GAM Galleria D’Arte Moderna di Milano, Politecnico di Milano, Aconerre snc-Arte Conservazione Restauri e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, hanno realizzato RISVEGLI - Il restauro dei beni culturali nascosti, documentario sulle tecniche di restauro utilizzate per dare nuova vita al patrimonio custodito all’interno dei depositi della GAM.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

WORKSHOP -  PITTURA EN PLEIN AIR

domenica 24 settembre 2017 – dalle 10.30 alle 16.30

Un workshop che vi permetterà di apprendere, con la guida di un maestro, tecniche e segreti della pittura en plein air, partendo dall’osservazione delle opere dei grandi artisti presenti alla GAM. Programma:

ore 10.30 > accoglienza e visita guidata in museo con l’osservazione delle opere propedeutiche all’attività.

ore 11.30 > sopralluogo nel parco della Villa Belgiojoso Bonaparte per la scelta dello scorcio e avvio dell’elaborazione grafica a matita, sanguigna o carboncino.

ore 13.00 > pausa pranzo (possibilità di convenzione con la nuova caffetteria della GAM).

ore 14.00 > ripresa dell’attività, termine (se necessario) dell’elaborazione grafica, avvio e realizzazione della stesura pittorica.

Il workshop sarà condotto da uno storico dell’arte per la visita in museo e da un artista per l’attività pratica.

Corso realizzato in collaborazione con CorsiCorsari. Per adulti. Costo € 85.00 a persona compresa la tessera associativa (2017) all’Associazione Corsara, € 80.00 per i già tesserati. Il prezzo è comprensivo di tutti i materiali d’uso e del biglietto di ingresso al museo. Prenotazione obbligatoria tel. 02/701.087.02 oppure via mail a infocorsicorsariit

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - VISITE GUIDATE GRATUITE 
La natura e il paesaggio nella pittura dell’800

sabato 23 settembre 2017 – ore 14.00 e ore 15.30

In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO realizzeremo un percorso guidato attraverso i dipinti della Galleria d’Arte Moderna, per scoprire come è mutata la rappresentazione del paesaggio lungo l’arco di più di un secolo. Dal Neoclassicismo al Romanticismo, dal Realismo al simbolismo e fino alle sperimentazioni del ‘900, si può seguire il mutevole rapporto tra uomo, pittura e ambiente: dalle ambientazioni neoclassiche di Andrea Appiani ai burrascosi paesaggi di Massimo d’Azeglio, dalle scene idilliche di Previati alla pace delle montagne raffigurate da Segantini, fino all’influenza dell’Impressionismo nelle frenetiche vedute urbane di De Nittis e Utrillo e al ritorno alla natura di Gauguin e Cezanne.  
Per adulti. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. Il biglietto di ingresso al museo (€ 5.00 intero, € 3.00 ridotto) è escluso e andrà acquistato presso la biglietteria. 
Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA SERALE – La GAM sotto le stelle

martedì 12 settembre 2017  – ore 20.30

L’incanto della Villa Belgiojso Bonaparte come non l’avete mai vista. Spegneremo le moderne luci elettriche per accogliervi come al tempo dei più illustri abitatori della villa e dei loro ospiti: il Conte Belgiojoso, Napoleone Bonaparte, Eugenio di  Beauharnais, Amalia di Baviera, il Maresciallo Radetzky... Alla luce di speciali candele lo scalone d’onore, la sala da ballo, la sala del Parnaso, si riveleranno in tutto il loro suggestivo splendore! E una volta tornati ai tempi moderni non dimenticheremo di ammirare i capolavori di Hayez, Segantini, Rosso, Pellizza da Volpedo e molti altri...  
Per adulti. Costo € 20.00 a persona, € 30.00 a coppia. Non sono previsti costi aggiuntivi.
Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

PERCORSI SERALI - VISITA ANIMATA 

PRINCIPI E PRINCIPESSE. Appuntamento in Villa.

martedì 5 settembre 2017  – ore 19.00

La Villa Belgiojoso Bonaparte, sede Galleria d’Arte Moderna, invita tutti i giovani aspiranti principi e principesse milanesi ad un appuntamento esclusivo! Una visita gioco nelle splendide sale della Villa. Ghirlande, medaglie, fasce, cappelli, ventagli, gioielli... per iniziare sceglieremo insieme gli accessori preferiti e creeremo la nostra personale corona. Se lo desiderate potrete venire in costume da principesse e principi. 
Per bambini 5 – 11 anni. Costo € 20.00 bambino + adulto, € 15.00 bambino non accompagnato, € 10.00 adulto extra. Non sono previsti costi aggiuntivi. 
Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

I CAMPUS DELLA GAM - VACANZE IN VILLA
28 agosto – 8 settembre 2017
Nella splendida Villa Belgiojoso e nel suo protetto giardino trascorreremo le giornate estive all’insegna della creatività e del divertimento, con laboratori artistici, giochi, attività sportive e laboratori in lingua inglese, accompagnati da uscite didattiche alla scoperta di Milano. Un vero e proprio campus d’arte dove sperimentare insieme le più diverse tecniche artistiche e modalità espressive. Le opere d’arte della Galleria saranno fonte d’ispirazione inesauribile per atelier di pittura con cavalletto, di sperimentazione di tecniche di arti decorative (gesso, sbalzo, mosaico…), mentre la splendida mostra di scultura inaugurata in marzo ci permetterà di scoprire il mestiere dello scultore e realizzare le nostre personalissime opere in argilla. Attenzione particolare verrà data all’ambiente, alle scienze, alle invenzioni, con percorsi naturalistici e laboratori ispirati alle opere di Leonardo (la terza settimana andremo anche in visita alla mostra Leonardo3D). Non mancheranno momenti di gioco, libero e guidato, attività motorie e un’uscita a settimana in piscina.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni.  Periodi: 12 giugno - 7 luglio e 28 agosto - 8 settembre 2017. Costo: € 150.00 a settimana. Quota settimanale scontata ad € 140.00 per fratelli/sorelle iscritti nello spesso periodo e per bambini iscritti per 3 o più moduli settimanali. 
Info e iscrizioni: tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemoderna@operadartemilano.it.  Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf)

PERCORSI SERALI - VISITA ANIMATA 

PRINCIPI E PRINCIPESSE. Appuntamento in Villa.

martedì 18 luglio 2017  – ore 19.00

La Villa Belgiojoso Bonaparte, sede Galleria d’Arte Moderna, invita tutti i giovani aspiranti principi e principesse milanesi ad un appuntamento esclusivo! Una visita gioco nelle splendide sale della Villa.       

Ghirlande, medaglie, fasce, cappelli, ventagli, gioielli... per iniziare sceglieremo insieme gli accessori preferiti e creeremo la nostra personale corona. Se lo desiderate potrete venire in costume da principesse e principi. 

Per bambini 5 – 11 anni. Costo € 20.00 bambino + adulto, € 15.00 bambino non accompagnato, € 10.00 adulto extra. Non sono previsti costi aggiuntivi. Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Presentazione del volume "Martha Argerich. L'enfant et les sortileges" - Zecchini Editore
mercoledì 5 luglio 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)
Partecipano Angelo Foletto e Carlo Piccardi. 
Pianista Ginevra Costantini Negri. Programma. 
In collaborazione con Serate Musicali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti).
Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

VISITE GUIDATE - 100 ANNI. Scultura a Milano 1815 – 1915.
sabato 24 giugno 2017 - ore 16.00
Da Canova a Wildt attraverso Thorvaldsen, Grandi, Bazzaro, Rosso e molti altri maestri sarà possibile scoprire l’evoluzione dei linguaggi della scultura in un periodo chiave della storia patria: 100 anni in cui Milano è protagonista del processo politico e culturale di formazione della nazione e si attesta anche come una delle capitali della scultura europea.
Per adulti. Costo € 8.00 a persona, escluso il biglietto di ingresso mostra/museo (€ 5.00 intero, € 3.00 ridotto). Tutti i martedì dopo le 14.00 ingresso museo gratuito. Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit


WORKSHOP -  PITTURA EN PLEIN AIR

domenica 11 giugno 2017 – dalle 10.30 alle 16.30

Un workshop che vi permetterà di apprendere, con la guida di un maestro, tecniche e segreti della pittura en plein air, partendo dall’osservazione delle opere dei grandi artisti presenti alla GAM. Programma:

ore 10.30 > accoglienza e visita guidata in museo con l’osservazione delle opere propedeutiche all’attività.

ore 11.30 > sopralluogo nel parco della Villa Belgiojoso Bonaparte per la scelta dello scorcio e avvio dell’elaborazione grafica a matita, sanguigna o carboncino.

ore 13.00 > pausa pranzo (possibilità di convenzione con la nuova caffetteria della GAM).

ore 14.00 > termine dell’elaborazione grafica, avvio e realizzazione della stesura pittorica.

Il workshop sarà condotto da uno storico dell’arte per la visita in museo e da un artista per l’attività pratica.

Corso realizzato in collaborazione con CorsiCorsari.

Per adulti. Costo € 75.00 a persona, comprensivo di tutti i materiali d’uso, del biglietto di ingresso al museo e della tessera associativa all’Associazione Corsara 2017. Prenotazione obbligatoria tel. 02/701.087.02 oppure via mail a infocorsicorsariit

Proiezione de “La guerra del tempo”, documentario di Francesco Leprino

mercoledì 31 maggio 2017 - ore 18.30 (Sala da Ballo)

Nell’ambito di “Maggio a Milano con Gillo Dorlfes”, mercoledì 31 maggio la GAM ospita la proiezione de “La guerra del tempo”, documentario del regista Francesco Leprino. "‘La guerra del tempo" è un recentissimo documentario su Gillo Dorlfes che legge le sue poesie degli anni ’40 in un clima surreale e ironico, in cui il noto studioso “entra” nei sui quadri dell’epoca, commenta le sue poesie e si contrappunta con la musica di Bach, oltre a scalare montagne, vulcani e grattacieli della nuova Milano, solcare i mari e, novello Astolfo, arrivare perfino sulla luna.  Introduzione del regista.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

CONFERENZA - Marmi sulla Senna. La Scuola di Milano a Parigi.

Relatore: Omar Cucciniello.

martedì 30 maggio 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

In occasione della mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815 - 1915 il museo presenta una serie di conferenze dedicate ad approfondire i temi della scultura e dell’arte del XIX secolo, il suo rapporto con la città e con l’estero, i suoi protagonisti.

Negli anni in cui Parigi si afferma sempre più come capitale artistica d’Europa, la scultura milanese – nota allora come “Scuola di Milano” – conosce una straordinaria fortuna in patria e all’estero, divenendo una delle più apprezzate del mondo. Ne fanno fede la presenza massiccia alle grandi Esposizioni universali, il successo presso il pubblico dell’epoca e le ostilità della critica più tradizionalista.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

A MAGGIO IN MOSTRA COL CURATORE - 100 ANNI. Scultura a Milano 1815 – 1915.

sabato 13, 20 e 27 maggio 2017 - ore 11.00

Durante il mese di maggio il museo organizza una serie di visite guidate dai curatori della mostra.

Con il normale biglietto di ingresso sarà possibile visitare la mostra accompagnati dai curatori e vedere il museo, non prima di aver provato un caffè con cornetto offerti per l’occasione alla nuova caffetteria del museo.

Costo ingresso mostra e museo: 5,00 € intero; 3,00 € ridotto. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail: c.gamcomune.milanoit  (massimo 20 persone a visita).
Prenotazioni chiuse per esaurimento dei posti disponibili.

CONFERENZA - Nuovi mecenati. La scultura e la committenza nella Milano postunitaria.

Relatore: Sergio Rebora.

martedì 23 maggio 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

In occasione della mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815 - 1915 il museo presenta una serie di conferenze dedicate ad approfondire i temi della scultura e dell’arte del XIX secolo, il suo rapporto con la città e con l’estero, i suoi protagonisti.

Nella Milano della seconda metà dell’800 l’emergere e l’affermarsi di una ricca borghesia imprenditoriale, che affianca e si sostituisce alla nobiltà come principale committente di opere d’arte, modifica il rapporto tra artisti e committenza e il mercato dell’arte ma anche il gusto corrente di un’intera epoca.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

ARTE e SOCIETA’ II

Conferenza: Il mercato dell'arte nell'Ottocento in Lombardia. A cura di Elena Chiesa.

mercoledì 17 maggio 2017 – ore 18.00 (Sala da Ballo)

Il sistema dell'arte nel XIX secolo si configura all'insegna della dinamicità: il moltiplicarsi delle occasioni espositive nazionali e internazionali pone l'artista e le sue opere a confronto con il pubblico, la critica, i mercanti, con una società in cerca d'autore.

A cura di Elena Chiesa, storica dell’arte, perito specializzato nella pittura dell'Ottocento lombardo e restauratrice di dipinti.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

CONFERENZA - Una scultura romantica? La scultura a Milano tra temi letterari e sensibilità moderna. Relatore: Niccolò D’Agati.

martedì 16 maggio 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

In occasione della mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815 - 1915 il museo presenta una serie di conferenze dedicate ad approfondire i temi della scultura e dell’arte del XIX secolo, il suo rapporto con la città e con l’estero, i suoi protagonisti.

L’aggiornamento della scultura milanese nei primi decenni dell’800 è caratterizzato dall’abbandono del mito classico, sostituito da soggetti tratti dalla storia sia moderna che medievale, in letteratura, in poesia, in teatro e nelle arti. Temi più coinvolgenti e meno elitari, capaci anche di tradurre una pressante attualità politica o una più veritiera espressione sentimentale. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

GAM ATELIER – Nella bottega dello scultore.
sabato 13 maggio 2017 – ore 15.00
Grazie alla splendida mostra “100 ANNI. Scultura a Milano 1815 – 1915" continuiamo l’esperienza iniziata in occasione dell’iniziativa Sottosopra per scoprire i segreti del lavoro dello scultore: materiali, strumenti e tecniche per metterci alla prova realizzando una personale scultura in argilla.
Per bambini 6 – 11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Eventuali adulti accompagnatori dovranno acquistare il biglietto d’ingresso mostra/museo (€ 5.00 intero, € 3.00 ridotto). 
Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CONFERENZA - Una stagione di arte pubblica nel secondo Ottocento. La scultura monumentale a Milano. Relatore: Francesco Tedeschi.

martedì 9 maggio 2017 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

In occasione della mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815 - 1915 il museo presenta una serie di conferenze dedicate ad approfondire i temi della scultura e dell’arte del XIX secolo, il suo rapporto con la città e con l’estero, i suoi protagonisti.

All’indomani dell’Unità d’Italia la costruzione di un’identità nazionale comunemente sentita passò attraverso un processo di celebrazione delle principali figure del Risorgimento, ma anche delle glorie patrie, degli artisti, letterati, musicisti che avevano contribuito a definire la cultura nazionale, onorati nelle piazze di tutte le città d’Italia. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

VISITE GUIDATE – 100 ANNI. Scultura a Milano 1815 – 1915

martedì 9, 16 e 23 maggio 2017 – ore 16.30

I martedì di maggio scopriamo insieme la mostra 100 ANNI. Scultura a Milano 1815 – 1915, con visite guidate alla mostra seguite da conferenze tematiche organizzate dai curatori della mostra.

Per adulti. Costo € 8.00 a persona. Tutti i martedì dopo le 14.00 ingresso museo gratuito.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – “Il mio Amico Museo”

Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla terza edizione.

sabato 6 maggio 2017 - ore 15.00

Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Dipingiamo la primavera e creiamo la nostra Galleria Digitale”. I colori della natura diventano i colori dell'arte, per vivere l'esperienza della grande pittura: come veri artisti utilizzeremo cavalletti, tavolozze, pennelli e colori acrilici e a tempera. Osserveremo i più bei paesaggi della GAM e le trasformazioni stagionali del nostro magnifico parco per trovare l'ispirazione e realizzare, guidati dai nostri operatori, il nostro primo capolavoro. Tutte le opere realizzate dai ragazzi (firmate e datate) verranno poi fotografate e inserite nel museo digitale “La GAM dei bambini”, che verrà pubblicato su www.operadartemilano.it.  Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it

Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it  oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918. 

Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

ARTE e SOCIETA’ I

Conferenza: Dalla passione alla collezione e alla donazione. A cura di Mirella Gobbi.

mercoledì 3 maggio 2017 – ore 18.00 (Sala da Ballo)

Il collezionismo di opere pittoriche nella Lombardia dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, con riferimento alle donazioni e ai lasciti alla Galleria d’Arte Moderna di Milano.

A cura di Mirella Gobbi, perito sulla pittura lombarda dell’Ottocento e docente di lingua e letteratura francese presso il liceo statale “G. Galilei” di Voghera.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

CAMPUS IN VILLA - “Bentornata primavera”

giovedì 13 aprile 2017 - dalle ore 8.45 alle ore 17.00 e
martedì 18 aprile 2017 - dalle ore 8.45 alle ore 17.00

In occasione della chiusura delle scuole per le vacanze pasquali, proponiamo due giornate alla Villa Belgiojoso-Bonaparte all’insegna della creatività e del divertimento, per scoprire la Galleria d’Arte Moderna, uno dei più affascinanti musei milanesi e non solo. 

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 35.00 a bambino al giorno, merende e pasti esclusi.

Info e iscrizioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit
Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf)

DISEGNIAMO L'ARTE. SEGNI E SOGNI 

sabato 8 aprile 2017 – ore 10.00/12.00 e ore 15.00/17.00

"Dal vero”, di fronte alle opere! Così come facevano gli artisti dell’800 per preparare i dipinti, bambini e ragazzi potranno sperimentare le tecniche del disegno, dello sfumato, del chiaroscuro… Una passeggiata nella Galleria per incontrare e osservare e disegnare i romantici ritratti di F. Hayez, le delicate atmosfere di Segantini o proseguire nel delizioso Parco dei Bambini e fare il ritratto ad alberi foglie e fiori.
In collaborazione con Abbonamento Musei Lombardia, nell’ambito del progetto “Disegniamo l’arte”.

Per bambini 6 – 11 anni e ragazzi 11 – 15 anni. L’attività per i bambini e i ragazzi è gratuita. Ogni bambino deve avere un adulto di riferimento presente. Gli adulti accompagnatori dovranno acquistare il biglietto d’ingresso mostra/museo (€ 5.00 intero, € 3.00 ridotto). Per i possessori della MUSEO CARD l’ingresso è gratuito. Info e prenotazioni: Sezione Didattica GAM  - tel. 02884.62764 (dal lun. al ven. dalle 10.30 alle 14.00) oppure via mail a Ed.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit

GAM ATELIER – “Il mio Amico Museo”

Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla terza edizione.

sabato 1 aprile 2017 - ore 15.00

Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Dipingiamo la primavera e creiamo la nostra Galleria Digitale”. I colori della natura diventano i colori dell'arte, per vivere l'esperienza della grande pittura: come veri artisti utilizzeremo cavalletti, tavolozze, pennelli e colori acrilici e a tempera. Osserveremo i più bei paesaggi della GAM e le trasformazioni stagionali del nostro magnifico parco per trovare l'ispirazione e realizzare, guidati dai nostri operatori, il nostro primo capolavoro. Tutte le opere realizzate dai ragazzi (firmate e datate) verranno poi fotografate e inserite nel museo digitale “La GAM dei bambini”, che verrà pubblicato su www.operadartemilano.it.  Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it

Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it  oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918. 

Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CANTAMI O DIVA – Corso d’arte per adulti

sabato 11, 18 e 25 marzo 2017 - ore 16.30

Il mito nell’arte dal classico al neoclassico

Lezioni di arte e archeologia per tornare alle origini della cultura occidentale, perché, come ricorda il filosofo neoplatonico Saturnino Secondo Sallustio: «Queste cose non avvennero mai, ma sono sempre».

Per appassionati d'arte, studenti di scuola superiore e universitari, insegnanti, curiosi. 

Costo totale € 50.00 a persona. Il prezzo è comprensivo di tessera associativa (2017) all’Associazione Corsara, visita del museo e di dispensa con una sintesi dei contenuti delle lezioni. € 45.00 a persone per tesserati. A cura di OPERA d’ARTE, in collaborazione con Corsi Corsari.

Info e prenotazioni OPERA d’ARTE tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit e CORSICORSARI tel. 02/701.087.02 infocorsicorsariit
 

LA TRE GIORNI MANZONIANA di MILANO - La Milano di Manzoni e dei Promessi Sposi. 
24 - 25 - 26 marzo 2017 
In occasione della mostra Alla Scoperta dei Promessi Sposi, al Wow Spazio Fumetto diverse realtà museali milanesi collaborano per dare vita a una Tre Giorni Manzoniana, tre intense giornate in cui ciascun museo partecipante metterà a disposizione le proprie opere e le proprie risorse, per una riscoperta dei Promessi Sposi e dei suoi personaggi: sulle tracce di Renzo per le strade della città ma anche di Alessandro Manzoni e della vita intellettuale nella Milano dell’Ottocento.
Venerdì 24 marzo, in GAM è prevista alle ore 14.30 una conferenza/dialogo sul rapporto tra i Promessi Sposi e l’illustrazione: dialogo tra uno storico dell’arte e un fumettista, che ricostruiranno il rapporto tra Manzoni e gli illustratori dei Promessi Sposi a partire da Francesco Gonin e Bartolomeo Pinelli, fino ai giovani autori presenti nella mostra allestita a WOW Spazio Fumetto.  Alle 15.45 percorso su Manzoni e il romanticismo nella collezione della GAM (a cura di Opera d’Arte): partendo dalle immagini manzoniane del museo, come il celeberrimo ritratto di Hayez e il modello del monumento a Manzoni di piazza San Fedele, si arriverà a descrivere la cultura milanese tra illuminismo e romanticismo nella prima metà dell’Ottocento.
Per la conferenza, ingresso gratuito con il biglietto del museo (fino a esaurimento posti). Per la visita guidata costo 8,00 € + biglietto di ingresso al museo. Info e prenotazioni:c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit / tel. 02.45487400. Per il programma completo della Tre Giorni Manzoniana clicca qui.

GAM ATELIER – “Il mio Amico Museo”

Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla terza edizione.

sabato 18 marzo 2017 - ore 11.00

Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Dipingiamo la primavera e creiamo la nostra Galleria Digitale”. I colori della natura diventano i colori dell'arte, per vivere l'esperienza della grande pittura: come veri artisti utilizzeremo cavalletti, tavolozze, pennelli e colori acrilici e a tempera. Osserveremo i più bei paesaggi della GAM e le trasformazioni stagionali del nostro magnifico parco per trovare l'ispirazione e realizzare, guidati dai nostri operatori, il nostro primo capolavoro. Tutte le opere realizzate dai ragazzi (firmate e datate) verranno poi fotografate e inserite nel museo digitale “La GAM dei bambini”, che verrà pubblicato su www.operadartemilano.it. Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it.

Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it. oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918 

Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). 

Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

MUSEOCITY – VISITA GUIDATA PER ADULTI

domenica 5 marzo 2017 - ore 15.00

La più ricca collezione milanese dedicata all’Ottocento italiano si presenta in occasione di Museocity con una vista guidata dedicata ai capolavori di Canova, Hayez, Segantini, Previati, Medardo Rosso e tanti artisti ancora, esposti nel meraviglioso contesto della Villa Belgiojoso Bonaparte.

Visita guidata gratuita per adulti (partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti). Ingresso museo gratuito perché prima domenica del mese. Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit  -  Programma Museo City  e  Museo Segreto

MUSEO CITY – NELL’ATELIER DEL PITTORE

venerdì 3 marzo e domenica 5 marzo 2017 - ore 15.00

Entriamo nell’atelier di un pittore e scopriamo i segreti del suo affascinante “mestiere”. Tra carte, tele, colori, pennelli, spatole tavolozze...ammiriamo e tocchiamo con mano, in uno scenografico allestimento in aula didattica, tutto quello che gli artisti di ieri e di oggi hanno a disposizione per esprimere il loro talento. Grazie al dipinto “Ritratto di Giuseppe Canella” scelto per Museocity, in cui il celebre artista è raffigurato dal fratello Carlo mentre dipinge nel suo atelier, i bambini e le bambine potranno vivere un giorno da pittore e, guidati dai nostri operatori, mettersi in gioco e realizzando con cavalletto, tavolozza e tutti gli strumenti necessari, una personale opera magari ispirata ad uno dei capolavori della GAM. 

L’attività rientra nella programmazione di Il mio Amico Museo, partner di MuseoCity per le attività per bambini. Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it  oppure telefonicamente al tel. 02 92800918. 
Età 5/11 anni. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). 

Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit  -  Programma Museo City  e  Museo Segreto

VISITA GUIDATA – LA FINESTRA SUL CORTILE

giovedì 23 febbraio 2017 - ore 20.45

La GAM si apre per eccezionali visite serali grazie alla mostra La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private. Installazioni luminose e opere multimediali introducono, nella più elegante dimora ottocentesca di Milano, il fascino dell’arte contemporanea, in un dialogo tra le meraviglie degli ambienti principeschi e lo stupore generato dalle opere d’avanguardia.

Per adulti. Costo € 15.00 intero, € 13.00 ridotto (biglietto ingresso museo incluso)

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

UNA STORIA ROMANTICA – Corso d’arte moderna per adulti

sabato 4, 11 e 18 febbraio 2017 - ore 16.30

Percorsi sulla pittura dell'Ottocento, tra arte e letteratura.

Le gesta appassionate dipinte da Hayez, la Bohème degli Scapigliati, la rivoluzione dei Macchiaioli... un viaggio per immagini nella cultura artistica dell'Ottocento italiano. Punto di partenza concettuale sono le collezioni della Galleria, il più ricco museo milanese dedicato all'Ottocento italiano, con l'osservazione diretta delle opere dei grandi maestri presenti (Canova, Heyez, Cremona, Ranzoni, Segantini, Previati, Pellizza da Volpedo, Fattori, Boldini, De Nittis...) seguita dall'approfondimento della vicenda artistica degli stessi mediante proiezione di immagini digitali e lettura di documenti e testi artistico-letterari, per una completa immersione nell'atmosfera di un salotto culturale milanese del XIX secolo.

Per appassionati d'arte, studenti di scuola superiore e universitari, insegnanti, curiosi, romantici.... 

Costo totale € 45.00 a persona. Il prezzo è comprensivo di visita del museo e di dispensa con una sintesi dei contenuti delle lezioni.
A cura di OPERA d’ARTE, in collaborazione con Corsi Corsari. Info e prenotazioni: OPERA d’ARTE tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit  CORSICORSARI tel. 02/701.087.02 infocorsicorsariit

Conferenza: IL COLLEZIONISMO CONTEMPORANEO
giovedì 16 febbraio 2017 - ore 18.30 (Sala da Ballo)

Nell’ambito della mostra “La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private”,  Adriana Polveroni – direttore di Exibart, saggista, docente presso Brera e NABA – conduce la terza conferenza sul  tema del collezionismo  “Il collezionismo contemporaneo": le collezioni private e aziendali sono diventate negli ultimi decenni fulcro di un’intensa attività espositiva e curatoriale che apre al pubblico patrimoni artistici di grande valore. Partendo dal contesto storico italiano si analizzeranno la sempre maggiore collaborazione tra istituzioni pubbliche e privati e le nuove strategie di fruizione.
Volume di riferimento: "Il piacere dell’arte" di Adriana Polveroni, Marianna Agliottone - Johan & Levi Editore. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

ART, BEAUTY AND COLORS – Corso di inglese e arte per bambini e ragazzi

sabato 28 gennaio, 4 e 11 febbraio 2017 - ore 15.00

Corso di inglese per bambini e ragazzi, dove l’arte e la creatività saranno protagoniste dell’interazione in lingua, permettendo di arricchire il lessico e imparare divertendosi. Il corso si articola in 3 incontri, ciascuno dei quali sarà organizzato in due momenti: una visita interattiva in museo e un atelier creativo in aula didattica. Sperimenteremo le più svariate tecniche artistico-pittoriche, giocheremo con il colore e con i materiali nella splendida cornice della Villa Belgiojoso Bonaparte, per stimolare con modalità ludica la capacità di esprimersi in inglese. A cura di OPERA d’ARTE, in collaborazione con Corsi Corsari.

Per bambini 6 – 11 anni. Costo totale € 50.00 a bambino, comprensivo di tutti i materiali d’uso.
Info e prenotazioni:  OPERA D’ARTE tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit   - CORSICORSARI tel. 02/701.087.02 infocorsicorsariit

INCONTRO: PARLARE IL SUONO

"Comporre-interpretare: due visioni a confronto" con Alfonso Alberti e Federico Gardella

mercoledì 8 febbraio 2017 - ore 18.00 - Sala da Ballo

Ultimo di cinque incontri per discutere dei processi creativi e per cercare di comprendere, attraverso le parole, le ragioni di un’arte (la musica) che anche senza parole riesce a emozionarci.

Due approcci (antitetici, ma complementari) si confrontano in quest’ultimo incontro per riflettere sulla natura enigmatica della materia sonora: cosa immagina un compositore della propria musica? Cosa coglie un interprete nelle pagine che, davanti a lui, prendono vita? 
In collaborazione con Serate Musicali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

INCONTRO: PARLARE IL SUONO

"Il suono che racconta" (II) di Alfonso Alberti

mercoledì 1° febbraio 2017 - ore 18.00 - Sala da Ballo

Quarto di cinque incontri per discutere dei processi creativi e per cercare di comprendere, attraverso le parole, le ragioni di un’arte (la musica) che anche senza parole riesce a emozionarci.

In tanta parte della letteratura musicale, i suoni sembrano arrivarci come un “racconto” astratto, i cui contenuti non sono mai inquadrabili con certezza; trame fatte di identità, contrasti, trasformazioni, apoteosi, cancellazioni e ritorni. Si sfiderà il pubblico ad ascoltare pagine di musica e a riflettere insieme sulle loro trame, quasi sempre ambigue e molteplici.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

GAM ATELIER – “Il mio Amico Museo”
Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla terza edizione.
sabato 28 gennaio 2017 - ore 11.00
Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Dipingiamo l’inverno e creiamo la nostra Galleria Digitale”. I colori della natura diventano i colori dell'arte, per vivere l'esperienza della grande pittura: come veri artisti utilizzeremo cavalletti, tavolozze, pennelli e colori acrilici e a tempera. Osserveremo i più bei paesaggi della GAM e le trasformazioni stagionali del nostro magnifico parco per trovare l'ispirazione e realizzare, guidati dai nostri operatori, il nostro primo capolavoro. Tutte le opere realizzate dai ragazzi (firmate e datate) verranno poi fotografate e inserite nel museo digitale “La GAM dei bambini”, che verrà pubblicato su www.operadartemilano.it. Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it

Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it  oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918 

Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit 

INCONTRO: PARLARE IL SUONO

"(Re)inventare il tempo" di Federico Gardella

mercoledì 25 gennaio 2017 - ore 18.00 - Sala da Ballo

Terzo di cinque incontri per discutere dei processi creativi e per cercare di comprendere, attraverso le parole, le ragioni di un’arte (la musica) che anche senza parole riesce a emozionarci. 

Nel suo abitare il tempo, la musica ci insegna a considerarlo attraverso diverse prospettive, a pensarlo come un multiforme “luogo" di possibilità. (Re)inventare il tempo è, dunque, una delle aspirazioni della musica, uno degli strumenti con cui, attraverso i suoni, cerchiamo di capire noi stessi.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

Conferenza:  DA RACCOLTA A OPERA D’ARTE
giovedì 19 gennaio 2017 - ore 18.30 - Sala da Ballo

Nell’ambito della mostra “La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private”,  Adriana Polveroni – direttore di Exibart, saggista, docente presso Brera e NABA – conduce la seconda conferenza sul  tema del collezionismo  “Da raccolta a opera d’arte”:  ogni collezione è una creazione che palesa la personalità e la visione del collezionista, e in quanto atto creativo è implicitamente un’opera d’arte. Ciò è tanto più vero quando il collezionista è un artista che sul concetto di accumulo lavora per dare vita a delle vere opere.
Volume di riferimento: "La collezione come forma d’arte" di Elio Grazioli  - Johan & Levi Editore.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

INCONTRO: PARLARE IL SUONO

"Il suono che racconta" (I) di Alfonso Alberti

mercoledì 18 gennaio 2017 - ore 18.00 - Sala da Ballo

Secondo di cinque incontri per discutere dei processi creativi e per cercare di comprendere, attraverso le parole, le ragioni di un’arte (la musica) che anche senza parole riesce a emozionarci.

In tanta parte della letteratura musicale, i suoni sembrano arrivarci come un “racconto” astratto, i cui contenuti non sono mai inquadrabili con certezza; trame fatte di identità, contrasti, trasformazioni, apoteosi, cancellazioni e ritorni. Si sfiderà il pubblico ad ascoltare pagine di musica e a riflettere insieme sulle loro trame, quasi sempre ambigue e molteplici.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

INCONTRO: PARLARE IL SUONO

"Scrivere il pensiero" di Federico Gardella 

mercoledì 11 gennaio 2017 - ore 18.00 - Sala da Ballo

Primo di cinque incontri per discutere dei processi creativi e per cercare di comprendere, attraverso le parole, le ragioni di un’arte (la musica) che anche senza parole riesce a emozionarci. 

Esiste una distanza sottile ma incolmabile tra un’idea e la sua realizzazione, tra il pensiero e la sua scrittura. Occorre, allora, esercitarsi a immaginare la scrittura come un “medium”, in costante equilibrio tra l’espressione di un pensiero e il suo stesso tradimento.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

SOTTOSOPRA - ATELIER per BAMBINI

sabato 7 gennaio 2017 - ore 15.00

In occasione dell’iniziativa Sottosopra, che dà al pubblico la possibilità di esplorare i depositi della GAM, invitiamo anche tutte le bambine e i bambini a partecipare ad percorso che comincia Sotto - per scoprire come e dove si conservano e restaurano alcune importantissime sculture della nostra collezione - e continua Sopra, dove metteremo in pratica quanto osservato per dar vita ad un vero atelier di scultura che ci permetterà di toccare con mano utensili e materiali dello scultore, per poi scegliere se realizzare una formella in gesso o realizzare un bozzetto a tutto tondo in argilla.

Per bambini 8 – 11 anni. Costo € 10.00 a bambino (biglietto ingresso depositi gratuito).

Eventuali adulti accompagnatori € 10.00 (biglietto ingresso depositi incluso).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

WORKSHOP FOTOGRAFICI 
in collaborazione con il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea in occasione della mostra
Armin Linke. L'Apparenza di ciò che non si vede.
giovedì 22 dicembre 2016 - ore 19.00 con Giulia Di Lenarda
Dopo una visita guidata alla mostra di Armin Linke al PAC per conoscere e avvicinare il suo modo di utilizzare la fotografia, i partecipati avranno la possibilità di fotografare, sotto la supervisione di un esperto, la collezione di scultura della GAM contenuta nei depositi, normalmente inaccessibili al pubblico, e aperti in occasione dell’iniziativa SottoSopra. Ai partecipanti è richiesto di portare una fotocamera digitale.
Partecipazione gratuita previo acquisto biglietto mostra PAC speciale € 4. Prenotazione richiesta: tel. 339 5713185 (lun–ven 10.00-12.00 e 14.00-16.00) o didattica.pacgmailcom

Presentazione del libro: DISEGNARE IL SACRO di Marco Sammicheli

giovedì 15 dicembre 2016 - ore 18.00

Intervengono: Stefano Arienti, Luca Pitoni e Mario Trimarchi. Introduce: Paola Zatti. Modera: Silvia Botti.

In Italia, dal dopoguerra in avanti si è svolto un intenso dibattito progettuale sulle modalità di applicazione del neonato design alle esigenze liturgiche post-conciliari: esso trova riscontro nell’altissimo numero di chiese costruite negli ultimi cinquant’anni. Milano, Torino, Bologna e Bergamo si sono imposte come i centri di maggiore sperimentazione della materia, dando vita a progetti per tradurre il sacro in un’estetica contemporanea. Marco Sammicheli - design curator di Abitare e docente presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano - nel suo saggio illustrato vuole raccontare e argomentare il quadro italiano, attraverso una selezione di esperienze. (Ingresso libero fino a esaurimento posti).

Conferenza:  IL GALLERISTA, CHIAVE DI UN MERCATO

martedì 13 dicembre 2016 - ore 18.30 - Sala da Ballo

Nell’ambito della mostra “La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private”, Adriana Polveroni – direttore di Exibart, saggista, docente presso Brera e NABA – conduce la prima conferenza sul  tema del collezionismo  “Il gallerista, chiave di un mercato”:  il gallerista contemporaneo si muove in un contesto sfaccettato e ricco di opportunità quanto di nuovi paradigmi e difficoltà;  partendo dalle figure storiche che hanno “fatto” il mercato dell’arte nel secolo scorso si farà il punto sull’attuale situazione del mercato e sulle strategie operative di galleristi italiani e internazionali. Volume di riferimento: "Cacciatori d'arte" di Yann Kerlau - Johan & Levi Editore. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

I CAMPUS DELLA GAM – CAMPUS GIORNALIERO Speciale Referendum

lunedì 5 dicembre 2016 – dalle ore 8.45 alle ore 17.00

Tante scuole sono chiuse per il Referendum, ma l’aula didattica della GAM è aperta per voi: trascorriamo insieme una giornata all’insegna dell’arte e della creatività dipingendo, giocando, approfittando – tempo permettendo - del nostro magnifico parco e realizzando le più belle decorazioni per l’albero di Natale, ricordando che secondo la tradizione milanese va fatto proprio durante le prossime festività di S. Ambrogio! 

Per i bambini dai 6 agli 11 anni - Costo € 35.00 a bambino al giorno. Quota scontata ad € 30.00 per fratelli/sorelle. Per info e iscrizioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit 
Le iscrizioni chiuderanno alle ore 13.00 di venerdì 2 dicembre. Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf)

GAM ATELIER – “Il mio Amico Museo”

Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla terza edizione.

sabato 3 dicembre 2016 - ore 11.00

Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Dipingiamo l’inverno e creiamo la nostra Galleria Digitale”. I colori della natura diventano i colori dell'arte, per vivere l'esperienza della grande pittura: come veri artisti utilizzeremo cavalletti, tavolozze, pennelli e colori acrilici e a tempera. Osserveremo i più bei paesaggi della GAM e le trasformazioni stagionali del nostro magnifico parco per trovare l'ispirazione e realizzare, guidati dai nostri operatori, il nostro primo capolavoro. Tutte le opere realizzate dai ragazzi (firmate e datate) verranno poi fotografate e inserite nel museo digitale “La GAM dei bambini”,  che verrà pubblicato su www.operadartemilano.it. Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it. 
Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it  oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918. 
Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Concerto e incontro: IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO. ESERCIZI DI STILE.
mercoledì 30 novembre 2016 - ore 18.00 - Sala da Ballo
La musica, la poesia e la pittura francese di fine Ottocento esplorata secondo i due filoni estetici «impressionismo» e «simbolismo». Alle musiche di Bach e Debussy eseguite dal vivo e spiegate dagli stessi interpreti segue un’antologia di sottili corrispondenze tra arte e letteratura.

Musiche di Bach e Debussy con Giovanna Polacco e Stefania Mormone.
Arte e Letteratura di Mirella Gobbi.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

ART, BEAUTY AND COLORS – Corso di inglese e arte per bambini e ragazzi

sabato 26 novembre 2016 - ore 15.00

Corso di inglese per bambini e ragazzi, dove l’arte e la creatività saranno protagoniste dell’interazione in lingua, permettendo di arricchire il lessico e imparare divertendosi. Il corso si articola in 3 incontri, ciascuno dei quali sarà organizzato in due momenti: una visita interattiva in museo e un atelier creativo in aula didattica. Sperimenteremo le più svariate tecniche artistico-pittoriche, giocheremo con il colore e con i materiali nella splendida cornice della Villa Belgiojoso Bonaparte, per stimolare con modalità ludica la capacità di esprimersi in inglese. Per bambini 6 – 11 anni. 
A cura di OPERA d’ARTE, in collaborazione con Corsi Corsari. 
Info e prenotazioni: OPERA d’ARTE tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit e CORSICORSARI tel. 02/701.087.02 infocorsicorsariit

WORKSHOP FOTOGRAFICI 
in collaborazione con il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea in occasione della mostra
Armin Linke. L'Apparenza di ciò che non si vede.
giovedì 24 novembre 2016 - ore 19.00 con Giovanna Silva
Dopo una visita guidata alla mostra di Armin Linke al PAC per conoscere e avvicinare il suo modo di utilizzare la fotografia, i partecipati avranno la possibilità di fotografare, sotto la supervisione di un esperto, la collezione di scultura della GAM contenuta nei depositi, normalmente inaccessibili al pubblico, e aperti in occasione dell’iniziativa SottoSopra. Ai partecipanti è richiesto di portare una fotocamera digitale.
Partecipazione gratuita previo acquisto biglietto mostra PAC speciale € 4. Prenotazione richiesta: tel. 339 5713185 (lun–ven 10.00-12.00 e 14.00-16.00) o didattica.pacgmailcom

GAM ATELIER – Il mio Amico Museo
Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla terza edizione.
sabato 19 novembre 2016 - ore 11.00
Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Dipingiamo l’autunno e creiamo la nostra Galleria Digitale”. I colori della natura diventano i colori dell'arte, per vivere l'esperienza della grande pittura: come veri artisti utilizzeremo cavalletti, tavolozze, pennelli e colori acrilici e a tempera. Osserveremo i più bei paesaggi della GAM e le trasformazioni stagionali del nostro magnifico parco per trovare l'ispirazione e realizzare, guidati dai nostri operatori, il nostro primo capolavoro. Tutte le opere realizzate dai ragazzi (firmate e datate) verranno poi fotografate e inserite nel museo digitale “La GAM dei bambini”, che verrà pubblicato su www.operadartemilano.it.  Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it.
Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918. 

Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Progetto "Milanosifastoria" - Terza Edizione
venerdì 11 novembre 2016 - ore 15.00 - 17.00
Conferenza con visita guidata: "Lavoratori e lavoro nell’arte figurativa lombarda tra 800 e 900"

La terza edizione di Milanosifastoria, un progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell'area milanese, è dedicata alla tematica del lavoro.
Come si è evoluta l’iconografia del lavoro in Lombardia nella produzione artistica a cavallo tra XIX e XX secolo? La presentazione, supportata da immagini, è completata dalla visione diretta di alcuni dipinti selezionati fra quelli conservati presso la Galleria d’Arte Moderna.
Intervengono: Silvana Citterio, Patrizia Foglia e Adriana Sartori. 
Promossa da: IRIS, in collaborazione con Galleria d’Arte Moderna di Milano. 
Ritrovo partecipanti alle 14.50 presso la biglietteria. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Brochure Progetto Milanosifastoria

Incontro: Arte, Scienza, Patologie III

CASI CLINICI MUSICALI. "Memoriali sul caso Schumann" di e con Filippo Tuena

mercoledì 9 novembre 2016 - ore 18.00 - Sala da Ballo

Anche le musiche possono rivelare le patologie mediche dei grandi musicisti?
Riflessione con Filippo Tuena - l’autore del romanzo-documentario letterario «Memoriali sul caso Schumann» dedicato alle vicende di un grande compositore  morto in  manicomio - sui casi medici più particolari della storia della musica.

Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

WORKSHOP FOTOGRAFICI 
in collaborazione con il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea in occasione della mostra
Armin Linke. L'Apparenza di ciò che non si vede.
giovedì  3 novembre 2016 - ore 19.00 con Francesco Matuzzi
Dopo una visita guidata alla mostra di Armin Linke al PAC per conoscere e avvicinare il suo modo di utilizzare la fotografia, i partecipati avranno la possibilità di fotografare, sotto la supervisione di un esperto, la collezione di scultura della GAM contenuta nei depositi, normalmente inaccessibili al pubblico, e aperti in occasione dell’iniziativa SottoSopra. Ai partecipanti è richiesto di portare una fotocamera digitale.
Partecipazione gratuita previo acquisto biglietto mostra PAC speciale € 4. Prenotazione richiesta: tel 339 5713185 (lun–ven 10.00-12.00 e 14.00-16.00) o didattica.pacgmailcom

GAM ATELIER – Il mio Amico Museo
Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla terza edizione.
sabato 29 ottobre 2016 - ore 15.00
Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Dipingiamo l’autunno e creiamo la nostra Galleria Digitale”. I colori della natura diventano i colori dell'arte, per vivere l'esperienza della grande pittura: come veri artisti utilizzeremo cavalletti, tavolozze, pennelli e colori acrilici e a tempera. Osserveremo i più bei paesaggi della GAM e le trasformazioni stagionali del nostro magnifico parco per trovare l'ispirazione e realizzare, guidati dai nostri operatori, il nostro primo capolavoro. Tutte le opere realizzate dai ragazzi (firmate e datate) verranno poi fotografate e inserite nel museo digitale “La GAM dei bambini”, che verrà pubblicato su www.operadartemilano.it.  Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it.
Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918. 

Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Incontro: Arte, Scienza, Patologie II

CASI CLINICI "SCAPIGLIATI"  a cura di Francesca Serra

mercoledì 26 ottobre 2016 - ore 18.00 - Sala da Ballo

Nel secondo incontro, Francesca Serra ci conduce in un viaggio medico-spirituale nelle nevrosi degli Scapigliati confrontando diari, testimonianze biografiche e autoritratti per indagare nel mondo tormentato spesso anche perché derivato dagli irrisolti problemi medici di questi pittori estrosi e lontani dall’ortodossia artistica.

Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

VISITA GIOCO – Mistero alla GAM

sabato 22 ottobre 2016 - ore 15.00

Accompagnati da Agatha Vinci, investigatrice dell’arte, dovremo svelare i segreti delle più belle opere della Galleria d’Arte Moderna e scoprire chi è l’artista misterioso che ha disseminato di indizi gli spazi del museo. Quesiti, enigmi da risolvere, sfide da affrontare per raccogliere gli indizi che ci faranno percorrere le meravigliose sale della Villa Belgiojoso Bonaparte fino ad arrivare alla soluzione!   
Per bambini 6 – 11 anni. Costo € 10.00 a bambino (biglietto ingresso museo gratuito). Eventuali adulti accompagnatori dovranno acquistare il biglietto di ingresso al museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto
Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Incontro: Arte, Scienza, Patologie I 

"ARTE E PELLE" a cura di Francesca Serra

mercoledì 19 ottobre 2016 - ore 18.00 - Sala da Ballo

Medico chirurgo, specializzata in dermatologia, appassionata di pittura dell’Ottocento Francesca Serra dedica un’osservazione tecnica alle pigmentazioni delle mani e del viso e alle posture di ritratti famosi per indagare sulle patologie comuni della pelle che si possono ricavare dai quadri, e sulle malattie caratteristiche dell’epoca degli autori.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

VISITA GIOCO PER FAMIGLIE – Speciale FaMU

domenica 9 ottobre 2016 - ore 15.00

In occasione della giornata nazionale delle Famiglie al Museo proponiamo un maxi Gioco dell'Oca alla GAM! Adulti e bambini saranno coinvolti in un percorso guidato alla scoperta della storia e delle opere presenti in museo, attraverso quiz, indovinelli e giochi. Il tavolo da gioco saranno le sale del museo, in cui troveranno dislocate le caselle. La squadra che per prima completerà l'intero percorso riceverà un fantastico premio! Un modo divertente per imparare a conosce l'arte e la storia della bellissima Villa Belgiojoso Bonaparte e stimolare l'attenzione e la curiosità dei bambini. 

Per famiglia con bambini 6-11 anni . Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto, gratuito under 18.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – “Sei Stanze. Una storia ottocentesca” - Speciale Giornate del Patrimonio Europeo

domenica 25 settembre 2016 - ore 10.30

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo ingresso museo intero € 5.00, ridotto € 3.00. 

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – I primi colori dell’autunno!

domenica 25 settembre 2016 - ore 10.00

Iniziamo ad assaporare gli splendidi colori dell’autunno trascorrendo un pomeriggio da “impressionisti”! 

Dipingeremo all’aria aperta con cavalletti, tavolozze e pennelli nel magnifico parco della Villa Belgiojoso.

Per i bambini dai 3 ai 5 anni. Costo atelier € 10.00 a bambino (ingresso museo gratuito). 

Per gli adulti accompagnatori ingresso museo intero € 5.00, ridotto € 3.00. 

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – “Sei Stanze. Una storia ottocentesca” - Speciale Giornate del Patrimonio Europeo

sabato 24 settembre 2016 - ore 15.30

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo intero € 5.00, ridotto € 3.00. 

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – I primi colori dell’autunno!

sabato 24 settembre 2016 - ore 15.00

Iniziamo ad assaporare gli splendidi colori dell’autunno trascorrendo un pomeriggio da “impressionisti”! 

Dipingeremo all’aria aperta con cavalletti, tavolozze e pennelli nel magnifico parco della Villa Belgiojoso.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 10.00 (ingresso museo gratuito). 

Per gli adulti accompagnatori ingresso museo intero € 5.00, ridotto € 3.00. 

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

IL CHIOSTRO DEI BAMBINI al Museo Diocesano

sabato 17 e domenica 18 settembre 2016

La sezione didattica della Galleria d’Arte Moderna parteciperà alla 4° Edizione di “Il Chiostro dei Bambini” presso il Museo Diocesano di Milano, un’occasione per far conoscere il nostro museo affinché diventi per i bambini e le famiglie un luogo di riferimento per trascorrere insieme tempo di qualità. Vi aspettiamo!

Per famiglie con bambini 3 – 12 anni. Ingresso gratuito. Orario apertura chiostro 10.30 – 19.30. 

Sabato e domenica alle ore 15.00 atelier creativi per bambini, partecipazione libera fino ad esaurimento posti. 

VISITA GUIDATA – “Sei Stanze. Una storia ottocentesca”

martedì 13 settembre 2016 - ore 15.00

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo gratuito tutti i martedì dopo le 14.00.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

I CAMPUS DELLA GAM - VACANZE IN VILLA

giugno - luglio e agosto - settembre 2016

Per il terzo anno la Galleria d’Arte Moderna ospiterà i bambini e le bambine di Milano durante le vacanze estive. Nella splendida Villa Belgiojoso e nel suo protetto giardino, verranno organizzati laboratori creativi, giochi, attività sportive e laboratori in lingua inglese, accompagnati da uscite didattiche alla scoperta di Milano. Un vero e proprio campus d’arte, dove la sperimentazione delle più diverse tecniche artistiche e modalità espressive sarà guidata da operatori specializzati. 

Ammirando le splendide decorazioni della Villa Belgiojoso, prenderemo ispirazione per realizzare laboratori creativi durante i quali sperimenteremo la creazione di artistiche formelle in gesso, di bellissimi intarsi in legno e di curiosi oggetti in metallo sbalzato, mentre le opere d’arte della Galleria saranno fonte inesauribile per cimentarci nella pittura da cavalletto, nelle arti della stampa e altro ancora. Le  attività creative non ci faranno dimenticare tuttavia la vacanza e il divertimento, alternando gli atelier con momenti di gioco, libero e guidato, attività motorie e un’uscita a settimana in piscina. Per i bambini dai 6 agli 11 anni. 

Periodi: 9 giugno - 8 luglio e 29 agosto - 9 settembre 2016. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 aprile 2016.

Costo: € 140.00 a settimana. Quota settimanale scontata ad € 130.00 per iscrizioni entro il 29 aprile 2016, per fratelli/sorelle iscritti nello spesso periodo e per bambini iscritti per 3 o più moduli settimanali. 

Info e iscrizioni: tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit.  Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf)

VISITA GUIDATA - “Sei Stanze. Una storia ottocentesca”

martedì 30 agosto 2016 - ore 15.00

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo gratuito tutti i martedì dopo le 14.00.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GIOCO PER FAMIGLIE – A spasso per le Sei stanze… 

domenica 28 agosto 2016 - ore 15.30

Visita gioco per famiglie alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca". Genitori e figli si cimenteranno insieme nella realizzazione di ritratti, collage, mimi e altro ancora per scoprire alcune delle bellissime opere esposte e trascorrere un piacevole pomeriggio in museo. 

Per famiglie con bambini 6 – 11 anni. Costo € 15.00 bambino + 1 adulto accompagnatore. Il costo per eventuali altri adulti accompagnatori è di € 5.00 a persona.
Biglietto ingresso mostra/museo da acquistare in loco  € 5.00 intero, € 3.00 ridotto, under 18 gratuito.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA - “Sei stanze. Una storia ottocentesca”

domenica 7 agosto 2016 - ore 15.00

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – “Sei Stanze. Una storia ottocentesca”

martedì 2 agosto 2016 - ore 15.00

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo gratuito tutti i martedì dopo le 14.00.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

INCONTRO - LA FONDAZIONE NEUMA SI PRESENTA
Un network europeo per la formazione di giovani musicisti
Alla ricerca di un nuovo sistema di studio, produzione e distribuzione musicale
mercoledì 13 luglio 2016 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

L’incontro tra operatori e studenti, coordinato dal responsabile dei corsi di Villa Carlo Bossi (Bodio Lommago/Varese), con esemplificazioni dal vivo su un fortepiano d’epoca, documenterà il lavoro e la prospettiva della Fondazione Neuma che opera con particolare attenzione per chi lavora con gli strumenti storici, un grande patrimonio europeo e soprattutto italiano.

Incontro con musiche dal vivo a cura di Guido Bizzi.

Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.

VISITA GUIDATA  - GAM, i tesori nascosti

martedì 12 luglio 2016 - ore 15.00

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo gratuito tutti i martedì dopo le 14.00.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA  - GAM, i tesori nascosti

sabato 9 luglio 2016 - ore 15.00

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA  - “GAM, i tesori nascosti”

martedì 21 giugno 2016 - ore 15.00

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo gratuito tutti i martedì dopo le 14.00.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

In occasione della presentazione del Festival Internazionale di Musica “Pietrasanta in Concerto” X ed.

Conversazione con Salvatore Accardo e Michael Guttman 

lunedì 20 giugno 2016 - ore 18.00 

L’importanza della musica da camera nelle programmazioni festivaliere che non sono soltanto operistiche sono al centro dell’incontro dialogo tra il grande violinista Salvatore Accardo, camerista per vocazione e assiduità professionale, e Michael Guttman ideatore di “Pietrasanta in Concerto”.

Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti).

Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.

VISITA GUIDATA  - “GAM, i tesori nascosti”

sabato 18 giugno 2016 - ore 15.30

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA  - “GAM, i tesori nascosti”

sabato 11 giugno 2016 - ore 11.00

Percorso guidato alla mostra ”Sei stanze, una storia ottocentesca”, che vede esposte per la prima volta 62 opere conservate presso i depositi della GAM, provenienti da importanti lasciti e donazioni e realizzate da celebri artisti quali Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati e altri ancora.

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 

Biglietto ingresso mostra/museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto.

Prenotazione consigliata tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Conversazione su Martha Argerich
mercoledì 8 giugno 2016 - ore 18.00 (Parnaso)
In occasione del 75esimo compleanno della stregante pianista argentina, artista amatissima e “milanese” per lunga frequenza professionale, una riflessione a più voci ne ricorda la straordinaria figura d’interprete attraverso la testimonianza di critici e amici operatori concertistici.
Intervengono: Nicola Cattò, Luca Ciammarughi, Hans Fazzari e Luca Segalla.
In collaborazione con Amici Serate Musicali.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti).
Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.

CAMPUS GIORNALIERI – Artisti per un giorno

venerdì 3 e lunedì 6 giugno 2016 – dalle ore 8.45 alle ore 17.00

In occasione della chiusura delle scuole per il ponte del 2 giugno e per le Elezioni 2016, proponiamo due giornate di campus alla Villa Belgiojoso Bonaparte all’insegna della creatività e del divertimento, per scoprire la GAM, uno dei più affascinanti musei milanesi e non solo… Tante attività per trascorrere la giornata nelle magnifiche sale di una residenza principesca e per giocare nel suo splendido parco.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 25.00 a bambino al giorno. Programma.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – PITTURA EN PLEIN AIR… con merenda bio!

domenica 29 maggio 2016 - ore 10.00

Cosa c’è di più bello che dipingere come veri artisti, conte tavolozza, pennelli e cavalletto? Alla GAM si può fare! Dopo aver osservato alcuni bellissimi quadri di paesaggio, sperimentiamo la tecnica divisionista e dipingiamo la natura dal vero! Uniamo l’esperienza artistica con una gustosa merenda biologica! 

Per i bambini dai 3 ai 5 anni. Costo € 15.00 (atelier + merenda, con ingresso gratuito al museo per i bambini). Per gli adulti accompagnatori ingresso museo intero € 5.00, ridotto € 3.00. Anche per gli adulti è disponibile il sacchetto merenda al costo di € 7.00.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – PITTURA EN PLEIN AIR… con merenda bio!

sabato 28 maggio 2016 - ore 15.00

Cosa c’è di più bello che dipingere come veri artisti, conte tavolozza, pennelli e cavalletto? Alla GAM si può fare! Dopo aver osservato alcuni bellissimi quadri di paesaggio, sperimentiamo la tecnica divisionista e dipingiamo la natura dal vero! Uniamo l’esperienza artistica con una gustosa merenda biologica! 

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 15.00 (atelier + merenda, con ingresso gratuito al museo per i bambini). Per gli adulti accompagnatori ingresso museo intero € 5.00, ridotto € 3.00. Anche per gli adulti è disponibile il sacchetto merenda al costo di € 7.00.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – Speciale PIANO CITY “Suoni e colori”

sabato 21 maggio 2016 - dalle 14.30 alle 17.00

In occasione di Piano City, che vede la Villa Reale e il suo bellissimo parco “Piano Center” della manifestazione, presso l’aula didattica della GAM realizzeremo atelier creativi, in cui le suggestioni musicali dei concerti ci saranno di aiuto… a ritmo di musica scopriremo che anche i colori hanno un suono!

Per i bambini dai 4 agli 11 anni. Partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti.

E’ gradita la prenotazione tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Presentazione del libro "Urli, mormorii, silenzi. Sociologia della voce nel teatro musicale e nel romanzo dell'Ottocento" di Sonia Arienta (Carocci Editore)

mercoledì 18 maggio 2016 - ore 18.00 (Parnaso)

Nel libro si esplora una forma particolare di conversazione: i dialoghi scritti, “trasfigurati”, assegnati ai personaggi nei prodotti culturali di massa ottocenteschi, come l’opera (in Italia) e il romanzo (in Inghilterra e in Francia), creati da autori “monumenti nazionali” (Verdi, Dickens, Hugo).

Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti).

Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom.

VISITA GUIDATA: ALLA SCOPERTA DEI SEGNI DELLE COLLEZIONI GRASSI - VISMARA 

sabato 14 maggio - ore 10.30

Visita guidata gratuita alle preziose Collezioni Grassi – Vismara della Galleria d'Arte Moderna: grazie alla traduzione simultanea in LINGUA DEI SEGNI (LIS), la visita sarà accessibile anche ai non udenti.

Su iniziativa del Touring Club Italiano - Aperti per Voi. Info e dettagli su www.touringclub.it/apertipervoi

Presentazione del libro "La tavolozza di Francesco Hayez. Storia, conservazione e scienza"

a cura di Elena Lissoni e Laura Rampazzi  (Scalpendi Editore)

giovedì 12 maggio 2016 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Intervengono: Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Franca Zuccoli, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” Università degli Studi di Milano-Bicocca, Paolo Aquilini, Restauratore, Laura Rampazzi, Direttrice del Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali Università degli Studi dell'Insubria, Elena Lissoni, Storica dell’arte, Università degli Studi dell'Insubria.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

GAM ATELIER – SPECIALE FESTA DELLA MAMMA - Una shopper è per sempre!

domenica 8 maggio 2016 - ore 10.00

Per tutti i bimbi e le loro mamme, libero sfogo alla creatività! Con tempere e colori per tessuti, decoreremo una bellissima shopper insieme alle mamme, che la potranno poi sfoggiare nelle più svariate occasioni.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo atelier € 15.00 bambino + mamma (biglietto ingresso museo compreso).

Per eventuali altri adulti accompagnatori ingresso museo intero € 5.00, ridotto € 3.00.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – “Il mio Amico Museo”

Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla sua seconda edizione.

sabato 7 maggio 2016 - ore 15.00

Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Pittore per un giorno EN PLEIN AIR”. E' primavera, l'atelier di pittura si sposta all'aperto e grazie al magnifico parco della GAM possiamo trarre ispirazione direttamente dai colori della natura per dipingere come veri pittori. Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it

Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918. 

Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale).

Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Conferenza – Concerto: “Napoleone e Brera”

martedì 19 aprile 2016 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

Ede Palmieri, relatore. Luca Schieppati, pianoforte.

Una conferenza-concerto, proposta dagli Amici della GAM e Serate Musicali, nell’ambito di una serie di incontri sulla musica dell’Ottocento francese tenuti da Luca Schieppati all’Istituto dei Ciechi di Milano.

Nella articolata politica culturale che fu tutt'uno con l'agire politico e militare del Bonaparte, ruolo di tutto rilievo ebbe anche la musica. Il programma  proposto cerca di render conto della vita musicale europea nell'era napoleonica, con brani sia di autori da Napoleone prediletti, come Paisiello, Spontini e Cherubini, sia di altri musicisti coevi che  ben rappresentano le contraddizioni dell'epoca come Rossini, Beethoven e Paganini.

GAM ATELIER – Déjeuner sur l’herbe

domenica 17 aprile 2016 - ore 10.00

Passeremo una mattinata da “impressionisti”, dipingendo all’aria aperta  per poi rilassarci insieme ad amici e genitori approfittando del magnifico parco della Villa Belgiojoso. 

Uniamo l’esperienza artistica con una gustosa merenda biologica!

Per i bambini dai 3 ai 5 anni. Costo € 15.00 (atelier + merenda, con ingresso gratuito al museo per i bambini). Per gli adulti accompagnatori  ingresso museo intero € 5.00, ridotto € 3.00. Anche per gli adulti è disponibile il sacchetto merenda al costo di € 7.00.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – Déjeuner sur l’herbe

sabato 16 aprile 2016 - ore 15.00 

Passeremo un pomeriggio o una mattinata da “impressionisti” dipingendo all’aria aperta  per poi rilassarci insieme ad amici e genitori approfittando del magnifico parco della Villa Belgiojoso.

Uniamo l’esperienza artistica con una gustosa merenda biologica! 

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 15.00 (atelier + merenda, con ingresso gratuito al museo per i bambini). Per gli adulti accompagnatori ingresso museo intero € 5.00, ridotto € 3.00. Anche per gli adulti è disponibile il sacchetto merenda al costo di € 7.00.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – Da Manet a Picasso. Capolavori della collezione Grassi-Vismara

domenica 3 aprile 2016 - ore 15.30

Una visita guidata ai capolavori delle collezioni Grassi e Vismara. Negli eleganti spazi progettati da Ignazio Gardella e recentemente riallestiti troviamo il realismo francese, Fattori e i Macchiaioli, Boldini e De Nittis, Manet, Toulouse Lautrec, Gauguin, le grandi voci dell’arte italiana del XX secolo come Boccioni, Balla, Morandi e Sironi, e infine Matisse, Modigliani, Picasso…

Per il pubblico adulto. Costo € 10 a persona (biglietto di ingresso gratuito perché prima domenica del mese)

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – La Villa dei desideri

domenica 3 aprile 2016 - ore 10.00

Il Salone del Mobile 2016 si sta avvicinando, diventiamo designer in erba: esploriamo la  Villa Belgiojoso e osserviamo decorazioni e arredi delle sue magnifiche sale, per realizzare insieme la nostra stanza dei sogni.

Per i bambini dai 3 ai 5 anni. Costo atelier € 10.00 a bambino. Per gli adulti accompagnatori ingresso museo gratuito, perché prima domenica del mese.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CAMPUS GIORNALIERO – Artisti per un giorno

venerdì 25 marzo 2016 – dalle ore 8.45 alle ore 17.00

In occasione della chiusura delle scuole per le vacanze pasquali, proponiamo una giornata alla Villa Belgiojoso-Bonaparte all’insegna della creatività e del divertimento, per scoprire la Galleria d’Arte Moderna, uno dei più affascinanti musei milanesi e non solo…  Una visita gioco interattiva alle collezioni Grassi-Vismara ci permetterà di osservare “con gli occhi di Picasso” le trasformazioni della figura umana nell’arte moderna e contemporanea, attraverso l’incontro con alcune sue opere. Realizzeremo poi un bellissimo atelier creativo per conoscere il grande Bruno Munari e i suoi straordinari alberi. Impareremo ad osservarli nei dipinti della GAM e a riprodurli “con arte”, facendo tesoro dei suggerimenti di Munari.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 25.00 a bambino. 

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf)

GAM ATELIER – “Il mio Amico Museo”

Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla sua seconda edizione.

sabato 19 marzo 2016 - ore 15.00

Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “In museo con papà”.

Nel giorno della loro festa, un percorso gioco per restituire ai papà dipinti nei quadri del museo cappelli, medaglie, oggetti che si sono persi nelle sale... e per provare a sperimentare l'arte del ritratto partendo proprio dal volto di papà: ricordatevi di portare anche una fotografia! 

Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it

Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918. Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale).

Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – “Cerchez la femme” SPECIALE FESTA DELLA DONNA

martedì 8 marzo 2016 - ore 16.00

Dalle muse dipinte da Andrea Appiani alle elegantissime nobildonne di Francesco Hayez, dalle tormentate eroine romantiche alle evanescenti creature simboliste, senza dimenticare contadine, sarte e operaie del realismo sociale. La donna è soggetto e fonte di ispirazione delle più importanti opere conservate alla GAM: seguendo l’immagine femminile ripercorriamo i più importanti temi e movimenti della storia dell’arte dell’Ottocento. 

Per il pubblico adulto. Costo € 10 a persona  (biglietto di ingresso gratuito martedì dopo le ore 14.00)

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – Giovani stilisti

domenica 6 marzo 2016 - ore 15.00

In occasione della Festa della donna scopriamo le più belle figure femminili della GAM!

Importanti donne del passato, contadine, sarte e operaie saranno le muse ispiratrici di un coloratissimo atelier di moda dove gli stilisti sarete voi.

Se sei un maschio non temere, ci saranno anche nobiluomini, contadini e soldati!

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo atelier € 10.00 a bambino (per gli adulti accompagnatori ingresso museo gratuito, perché prima domenica del mese).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – Piccoli stilisti

domenica 6 marzo 2016 - ore 10.00

In occasione della Festa della donna scopriamo le più belle figure femminili della GAM!

Un atelier per i più piccoli, che sceglieranno l’abito giusto per il/la proprio/a modello/a per dargli carattere e colore. Nobildonne e nobiluomini, contadini e contadine, soldati, sarte e altri personaggi saranno i protagonisti del nostro viaggio nel tempo.

Per i bambini dai 3 ai 5 anni. Costo atelier € 10.00 a bambino (per gli adulti accompagnatori ingresso museo gratuito, perché prima domenica del mese).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista

sabato 27 febbraio 2016 –  alle ore 10.30 e 11.30  e alle ore 15.30

Un’ultima occasione per visitare la mostra dedicata ad Adolfo Wildt guidati dai nostri storici dell’arte. 

Un percorso completo per riscoprire una personalità d’eccezione nel panorama dell’arte italiana tra Otto e Novecento, la cui opera, grazie alla collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna, verrà messa in relazione con i grandi maestri della scultura, da Canova a Medardo Rosso.  

Per il pubblico adulto. Costo speciale ultimo week end € 10.00 a persona, comprensivo di biglietto d’ingresso a mostra e museo.

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Conferenza - 150 ANNI MONUMENTALI.  Un museo a cielo aperto.

giovedì 25 febbraio 2016 - ore 18.00 (Sala da Ballo)

In occasione dei 150 anni del Cimitero Monumentale di Milano, la GAM ospita una conferenza che prende spunto dalla recente pubblicazione “Non ti scordar di me” di Carla De Bernardi e propone una rilettura delle opere e degli artisti presenti in questo “magnifico e sorprendente museo a cielo aperto”.

Intervengono:  Carla De Bernardi, Presidente dell’Associazione Amici del Monumentale, Angelo Foletto, Presidente dell’Associazione Amici della Galleria d’Arte Moderna, Paola Zatti, Conservatore della Galleria d’Arte Moderna.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

VISITA GUIDATA – Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista

martedì 23 febbraio 2016 –  alle ore 15.00

Un percorso completo per riscoprire una personalità d’eccezione nel panorama dell’arte italiana tra Otto e Novecento, la cui opera, grazie alla collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna, verrà messa in relazione con i grandi maestri della scultura, da Canova a Medardo Rosso.  

Per il pubblico adulto. Costo € 10.00 a persona (biglietto ingresso mostra gratuito martedì dopo le ore 14.00)

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista

domenica 21 febbraio 2016 –  alle ore 10.30 

Grazie alla proroga della splendida mostra dedicata ad Adolfo Wildt, proponiamo un percorso completo per riscoprire una personalità d’eccezione nel panorama dell’arte italiana tra Otto e Novecento, la cui opera, grazie alla collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna, verrà messa in relazione con i grandi maestri della scultura, da Canova a Medardo Rosso.  

Per il pubblico adulto. Costo € 10.00 a persona (escluso il biglietto di ingresso alla mostra)

Per Info:  tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – CUCCIOLI DA MUSEO

sabato 20 febbraio 2016 - ore 15.30

Un atelier speciale, dedicato ai più piccoli, per scoprire  che anche un museo può essere uno straordinario luogo di scoperta  incanto, meraviglia, divertimento. Nel nostro museo, come nel bellissimo parco della Villa, da sempre riservato ai  bambini, ci sono fiori, piante,  animali... dipinti e scolpiti da tanti grandi artisti: che ne dite di osservarli insieme e poi metterci al lavoro, con coloratissime cere per dipingere e morbida plastilina per modellare? 

Per i bambini dai 3 agli 6 anni. Costo atelier € 10.00 a bambino (gli adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo, se desiderano seguire l’attività).

Per Info: tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA - Storie d’arte, storie d’amore 

domenica 14 febbraio 2016 - ore 15.30

In occasione di San Valentino immergiamoci nell’atmosfera romantica della Villa Belgiojoso Bonaparte per raccontare, attraverso i più bei dipinti dell’Ottocento italiano ed europeo, le grandi storie d’amore dei personaggi del mito, della storia, ma anche le passionali vicende biografiche degli artisti che le hanno mirabilmente rappresentate.

Visita speciale aperta a tutte le coppie di innamorati, di amici, di parenti e conoscenti …

Per il pubblico adulto. Costo € 12 a coppia  (escluso il biglietto di ingresso al museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista – speciale DOMENICA AL MUSEO

domenica 7 febbraio 2016 – ore 15.30

Un percorso completo per riscoprire una personalità d’eccezione nel panorama dell’arte italiana tra Otto e Novecento, la cui opera, grazie alla collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna, verrà messa in relazione con i grandi maestri della scultura, da Canova a Medardo Rosso.  

Per il pubblico adulto. Costo € 10.00 a persona (in occasione dell’iniziativa ministeriale DOMENICA AL MUSEO l’ingresso in mostra sarà gratuito).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – Scultore per un giorno

domenica 7 febbraio 2016 - ore 15.30

Le opere di Adolfo Wildt in mostra presso la GAM accompagneranno i bambini alla scoperta dei materiali e delle “forme” della scultura. I suggerimenti del grande artista italiano saranno preziosi per modellare l’argilla e realizzare una personale e affascinante opera alla Wildt

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo atelier € 10.00 (ingresso mostra gratuito). Per i genitori è possibile partecipare alla visita guidata alla mostra. Costo € 10.00 a persona (escluso il biglietto di ingresso al museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto).

Prenotazione obbligatoria: tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER –  Carnevale tra gli dei dell’Olimpo   

sabato 6 febbraio 2016 – ore 15.30

Per festeggiare il carnevale più creativo viaggiamo nel tempo e torniamo nell’antica Grecia:  pepli, corone e ghirlande create da voi con tanta creatività verranno indossate per attraversare le sale del museo e incontrare, attraverso le opere d’arte, gli dei e gli eroi del mondo antico e scoprirne le magiche storie.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo atelier € 10.00 a bambino (gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo, se desiderano seguire l’attività).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CONFERENZA -"Austero e grandioso, di preziosità raffinata... il modello in gesso del S. Ambrogio di Wildt e il suo restauro" 

giovedì 4 febbraio 2016 - ore 18.00 

Terzo appuntamento con il ciclo di conferenze di approfondimento alla mostra "Adolfo Wildt. L'ultimo simbolista".  La conferenza è organizzata in collaborazione con il FAI Fondo Ambiente Italiano e con il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano.

Intervengono Rebecca Fant e Marco Sobrero.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.  In occasione della conferenza, la mostra rimarrà aperta fino alle 20.30.

VISITA GUIDATA – Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista

domenica 24 gennaio – ore 15.30

Un percorso completo per riscoprire una personalità d’eccezione nel panorama dell’arte italiana tra Otto e Novecento, la cui opera, grazie alla collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna, verrà messa in relazione con i grandi maestri della scultura, da Canova a Medardo Rosso.  

Per il pubblico adulto. Costo € 10.00 a persona (escluso il biglietto di ingresso al museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit 

GAM ATELIER – Il mio Amico Museo 

sabato 23 gennaio 2016 - ore 15.00

Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla sua seconda edizione.

Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Pittore per un giorno”. Con tavolozza, pennelli e un vero cavalletto da pittore, prendiamo esempio dai grandi maestri che vedremo nei dipinti della GAM e, dopo aver scoperto i loro segreti, realizziamo con fantasia e creatività una personale opere pittorica.

Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it

Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918. 

Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). Ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CONFERENZA - "Industriali e collezionisti: Guido Rossi e Guido Uccelli mecenati e amici di Wildt e Minerbi". 

giovedì 21 gennaio 2016 - ore 18.00 

Secondo appuntamento con il ciclo di conferenze di approfondimento alla mostra "Adolfo Wildt. L'ultimo simbolista". La conferenza è organizzata in collaborazione con il FAI Fondo Ambiente Italiano e con il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano.

Interviene Claudio Giorgione, Conservatore Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.  In occasione della conferenza, la mostra rimarrà aperta fino alle 20.30.

VISITA GUIDATA -  La Villa Belgiojoso-Bonaparte

domenica 17 gennaio 2016 - ore 15.30

Architettura, storia, cultura in una splendida residenza che nasce per volontà del Conte Lodovico Barbiano di Belgiojoso, diventa residenza del viceré napoleonico Eugenio di Beauharnais, ospita il Maresciallo Radetzky nei difficili anni dell’epopea risorgimentale, diventa patrimonio di casa Savoia e infine Galleria d’Arte Moderna del Comune di Milano. Oltre due secoli di storia letti attraverso le arti. 

Per il pubblico adulto. Costo € 8.00 (escluso il biglietto di ingresso al museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto)

Prenotazione facoltativa: tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CONFERENZA - "Adolfo Wildt scultore milanese"

giovedì 14 gennaio 2016 - ore 18.00  - VILLA NECCHI CAMPIGLIO

Il 14 gennaio, nella sede di Villa Necchi Campiglio, ha inzio il ciclo di conferenze di approfondimento della mostra "Adolfo Wildt. L'ultimo simbolista",  conferenze organizzate in collaborazione con il FAI Fondo Ambiente Italiano, prestatore del Parsifal, e con il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano, prestatore di due capolavori provenienti dalla collezione Rossi, ospitate nella Sala da Ballo della Galleria d’Arte Moderna, a Villa Necchi Campiglio e al Museo della Scienza.

Intervengono Fernando Mazzocca e Paola Zatti.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

CARD 8-900 - INCONTRO GOLD

"Adolfo Wildt. L'ultimo simbolista"

giovedì 17 dicembre 2015 - ore 18.00

Visita guidata alla mostra "Adolfo Wildt. L'ultimo simbolista" in compagnia di Paola Zatti, Conservatore Responsabile della Galleria d'Arte Moderna di Milano.

Riservata ai possessori di Card OttoNoveCento.

Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lu-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

 

GAM ATELIER – Scultore per un giorno

domenica 13 dicembre 2015 - ore 15.30

Le opere di Adolfo Wildt in mostra presso la GAM accompagneranno i bambini alla scoperta dei materiali e delle “forme” della scultura. I suggerimenti del grande artista italiano saranno preziosi per modellare l’argilla e realizzare una personale e affascinante opera alla Wildt

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo atelier € 10.00 (ingresso mostra gratuito). Per i genitori è possibile partecipare alla visita guidata alla mostra. Costo € 10.00 a persona (escluso il biglietto di ingresso al museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto).

Prenotazione obbligatoria: tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista

domenica 13 dicembre 2015 – ore 15.30

Un percorso completo per riscoprire una personalità d’eccezione nel panorama dell’arte italiana tra Otto e Novecento, la cui opera, grazie alla collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna, verrà messa in relazione con i grandi maestri della scultura, da Canova a Medardo Rosso.  

Per il pubblico adulto. Costo € 10.00 a persona (escluso il biglietto di ingresso al museo € 5.00 intero, € 3.00 ridotto).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – Aspettando il Natale…

sabato 6 dicembre 2015 - ore 15.30

Approfittiamo del week-end dedicato a Sant’Ambrogio per preparare le decorazioni più belle e originali ispirate ai capolavori in mostra presso il nostro museo.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo atelier € 10.00 (ingresso museo gratuito).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

VISITA GUIDATA – Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista.

sabato 28 novembre 2015 – ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00 e 16.00

In occasione dell’inaugurazione della mostra “Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista”, proponiamo una giornata di visite guidate gratuite per riscoprire una personalità d’eccezione nel panorama dell’arte italiana tra Otto e Novecento, la cui opera, grazie alla collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna, verrà messa in relazione con i grandi maestri della scultura, da Canova a Medardo Rosso.  

Per il pubblico adulto. La partecipazione alla visita guidata prevede solo il regolare costo del biglietto d'ingresso al museo.  Prenotazione obbligatoria: tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CARD 8-900 - Incontro Gold 

CERA UNA VOLTA... UN RACCONTO DI UN MATERIALE INSOLITO NELL'ARTE

giovedì 19 novembre 2015 - ore 18.30

Per il ciclo di incontri "Storie, tecniche e materiali", a novembre Sharon Hecker, storica dell'arte specializzata in arte italiana moderna e contemporanea, tra i massimi studiosi a livello internazionale di Medardo Rosso, racconterà la storia della cera nella scultura, per "...riflettere in modo più profondo sull'uso sfaccettato di questo materiale e sulle associazioni che evoca sia nell'artista sia nello spettatore." (Sharon Hecker).

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni riservate ai Possessori CardOttoNovecento: tel. 02 6597728 oppure e-mail museodel900cardgmailcom

 

ASCOLTARE IL CIBO: LA MUSICA

mercoledì 18 novembre 2015 - ore 18.00

Sul tema di Expo, continua il ciclo di incontri “Cibarsi di arte”:  nel terzo appuntamento Anelide Nascimbene, docente di Storia della Musica al Conservatorio di Milano, affronterà la relazione tra cibo e musica. Il cibo e la musica hanno radici profonde nella storia e nella vita dell'uomo; con citazioni e ascolti, si propone un excursus attraverso i secoli per illustrare i rapporti che la musica ha intrecciato con il cibo.

Ingresso su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

GAM ATELIER – Il mio Amico Museo

Il mio Amico Museo è un progetto che unisce i musei milanesi in un calendario di proposte culturali per bambini e famiglie e quest’anno è alla sua seconda edizione.

sabato 7 novembre 2015 - ore 15.00

Vi aspettiamo alla GAM per partecipare all’atelier “Pittore per un giorno”. Con tavolozza, pennelli e un vero cavalletto da pittore, prendiamo esempio dai grandi maestri che vedremo nei dipinti della GAM e, dopo aver scoperto i loro segreti, realizziamo con fantasia e creatività una personale opere pittorica.

Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it

Prenotazioni online sul sito www.ilmioamicomuseo.it oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918 

Età 5/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo (presenza opzionale). Per ulteriori informazioni tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CARD 8-900 - Incontro Gold 

UN ALTRO PICCIO, al secolo Giovanni Carnovali (1804 - 1873)

giovedì 5 novembre 2015 - ore 18.30

Presentazione del volume di Renzo Mangili "Piccio. Tutta la pittura e un'antologia grafica" (edito da Lubrina e Fondazione Cini). Ne parlano Paola Zatti e Chiara Gatti con l'autore Renzo Mangili.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni riservate ai possessori di Card OttoNoveCento: tel. 02-6597728 (lu-ven 9.00 -18.00) o e-mail museodel900.cardgmailcom

RACCONTARE IL CIBO: IL ROMANZO

mercoledì 4 novembre 2015 - ore 18.00

Sul tema di Expo, continua il ciclo di incontri “Cibarsi di arte”:  nel secondo appuntamento la prof.ssa Mirella Gobbi, perito sulla pittura lombarda dell’Ottocento e docente di lingua e letteratura francese presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Voghera, affronterà il tema del cibo attraverso alcuni itinerari letterari, italiani ed europei, del XIX e XX secolo.

Ingresso su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

VISITA GUIDATA -  “La Villa Belgiojoso-Bonaparte”

domenica 1° novembre 2015 - ore 16.00

Architettura, storia, cultura in una splendida residenza che nasce per volontà del Conte Lodovico Barbiano di Belgiojoso, diventa residenza del viceré napoleonico Eugenio di Beauharnais, ospita il Maresciallo Radetzky nei difficili anni dell’epopea risorgimentale, diventa patrimonio di casa Savoia e infine Galleria d’Arte Moderna del Comune di Milano. Oltre due secoli di storia letti attraverso le arti. 

Per il pubblico adulto. Costo € 8.00 (con ingresso gratuito grazie all’iniziativa “Domenica al museo”).

Prenotazione obbligatoria tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00)  o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

EXPLORE-MI: CACCIA AL TESORO TRA I MUSEI MILANESI

2 maggio - 31 ottobre 2015

In occasione di Expo 2015, Leonardo da Vinci Film Society lancia EXPLORE-MI, una caccia al tesoro tecnologica tra musei milanesi. I musei coinvolti sono: Acquario Civico di Milano, Galleria d'Arte Moderna, Musei del Castello Sforzesco (Museo d'Arte Antica, Museo della Preistoria, Museo Egizio), Museo civico di Storia Naturale, Sacrestia del Bramante, Museo del Novecento, Pinacoteca Ambrosiana con Biblioteca Ambrosiana e Pinacoteca di Brera. Il progetto nasce con l’intenzione di avvicinare il pubblico internazionale, e locale, al patrimonio artistico, culturale e scientifico della città di Milano, valorizzando le ricchezze delle realtà museali presenti sul territorio. Per info www.exploremi.org

CARD 8-900 - Incontro Gold 

ARTE E ANATOMIA NELLE CERE DI CLEMENTE SUSINI

mercoledì 28 ottobre 2015 - ore 18.30

Per il ciclo "Storie, tecniche e materiali", un incontro per ricordare Clemente Susini, un artista che ha prodotto centinaia di sculture anatomiche in cera, per lo più a grandezza naturale, illustrando con mirabile precisione e verosomiglianza il corpo umano, nella sua interezza e nelle sue sue diverse parti. "...Ma le cere di Clemente Susini superano i limiti dell’insegnamento anatomico tradizionale, per entrare a pieno titolo nel campo della creazione artistica. Come per i marmi di Michelangelo, anche queste cere sembrano più vive di un corpo vivente: vasi e muscoli sembrano palpitare, occhi, labbra, e mani mostrano una gestualità che esprime sentimenti autentici, la pelle ha una sofficità e trasparenza che trarrebbe in inganno, se non fosse stata aperta per farci apprezzare il suo contenuto. Qui la scienza medica e l’armonia delle forme naturali, interpretate dal genio di Susini, generano un’opera di altissimo livello artistico." (Ugo Pastorino)

Intervengono Giorgio Cosmacini, medico, filosofo e storico della medicina e Ugo Pastorino, Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Toracica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni riservate ai possessori di Card OttoNoveCento: tel. 02-6597728 (lu-ven 9.00 -18.00) o e-mail museodel900.cardgmailcom

Tutti i fiori della GAM 
domenica 25 ottobre 2015 (ore 16.00)
Per bambini dai 5 ai 10 anni. 
Tutti i fiori della GAM è un racconto poetico tra le splendide sale della Galleria d’Arte Moderna di Milano. Le opere della collezione e le decorazioni della Villa Reale ti narreranno di un giardino incantato tutto da scoprire: fiori nei quadri e sulle cornici, fiori sui soffitti e sui pavimenti, fiori di stoffa sulle pareti, ghirlande di fiori che fanno belle le stanze. La GAM è un giardino: vieni a raccogliere tutti i fiori della GAM!

Costo € 15.00 (bambino + accompagnatore adulto, comprensivo di visita guidata, laboratorio creativo, ingresso al museo per l'adulto e 2.00 per tesseramento obbligatorio). Volantino.

Info e prenotazioni: tel. 320/1115661 oppure via mail a didattica.museartigmailcom  

GAM ATELIER – Still life

sabato 24 ottobre 2015 – ore 15.30

L’incanto degli oggetti dipinti è percepibile nelle opere di tanti maestri. Ma le “cose” hanno un significato? Possono da sole rendere un quadro un capolavoro? Andiamo alla ricerca degli oggetti esposti, nascosti, proposti all’interno dei quadri delle collezioni Grassi e Vismara, poi fermiamoci ad osservare il mondo incantato delle “nature morte” di Giorgio Morandi. Seguiamo il suo metodo e torniamo in aula didattica per dipingere dal vero una “natura silenziosa” ispirata alle opere del grande artista bolognese.   

Per bambini dai 5 agli 11 anni. Partecipazione gratuita.

Info e prenotazione obbligatoria esclusivamente al Pronto Touring  tel. 840.888.802

 

CARD 8-900 - L'Ottocento sotto i cliche' 

Aspettando Wildt, la scultura tra '800 e '900.

sabato 17 ottobre 2015 - ore 15.30

Per i possessori della CardOttoNove Cento, continua il ciclo di incontri L'Ottocento sotto i cliche'. Ad ottobre, ad anticipare la mostra "Adolfo Wildt. L'ultimo simbolista" che si terrà presso la Galleria d'Arte Moderna, una visita guidata al Cimitero Monumentale in compagnia di Carla de Bernardi - Presidente dell'Associazione Amici del Monumentale - per scoprire la scultura tra '800 e '900.

Per prenotazioni riservate ai possessori di Card OttoNoveCento: tel. 02-6597728 (lu-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

DIPINGERE IL CIBO: LA TAVOLA

mercoledì 14 ottobre 2015 - ore 18.00

Sul tema di Expo, si apre  il ciclo di incontri “Cibarsi di arte”:  tre appuntamenti in cui il cibo verrà evocato attraverso le suggestioni pittoriche, letterarie e musicali. Nel primo incontro, la prof.ssa Mirella Gobbi, perito sulla pittura lombarda dell’Ottocento e docente di lingua e letteratura francese presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Voghera, affronterà il tema del cibo nella pittura.

Ingresso su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

GAM ATELIER – I colori dell’autunno

sabato 10 ottobre 2015 – ore 15.00

Foglie vere, dipinte, ritagliate, incollate per realizzare un personale quadro che riempia di colore le giornate autunnali.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo atelier € 8.00.

Info e prenotazioni: tel. 02/454.874.00 (lun-ven ore 9.00-17.00) oppure 02/884.459.47 (lun-ven ore 9.00-13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – Il raggio verde

domenica 4 ottobre 2015 – ore 15.30

In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo 2015 il Touring Club d’Italia vi invita ad un laboratorio creativo alla scoperta della collezione Grassi-Vismara, all’interno dell’iniziativa “Una festa lunga sei mesi”. 

Gli artisti osservano cielo, mare, alberi e stagioni… Dalla Maremma di Fattori alla primavera di Balla, seguiamo il filo delle opere che rappresentano la natura, lasciandoci poi ispirare dal giardino della Villa.

Per bambini dai 5 agli 11 anni. Partecipazione gratuita.

Info e prenotazione obbligatoria esclusivamente al Pronto Touring  tel. 840.888.802

DON'T SHOOT THE PAINTER. DA BELLINI A BASQUIAT: INCONTRI INTERCULTURALI

domenica 4 ottobre 2015 - visite guidate: ore 15.00, ore 16.00, ore 17.00

Domenica alla GAM un’occasione imperdibile per vedere la mostra “Don't Shoot the Painter. Dipinti della UBS Art Collection” nel suo ultimo giorno di apertura. Dieci ospiti molto speciali, provenienti da Paesi diversi e da differenti esperienze di migrazione, rivestiranno il ruolo di guide e presenteranno al pubblico nuove chiavi di lettura raccontando storie, emozioni e ricordi legati al loro vissuto e connessi alle opere presenti. Il progetto, sostenuto e voluto da UBS e patrocinato dall'Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano, è stato ideato con la collaborazione di Connecting Cultures e Associazione Comunità Nuova Onlus. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione a infoconnectingculturesinfo. Info su: www.connectingcultures.info

DON'T SHOOT THE PAINTER. DA BELLINI A BASQUIAT: INCONTRI INTERCULTURALI

tutti i giovedì dal 3 settembre al 1° ottobre - visite guidate - ore 19.00 - 21.00

Dal 3 settembre al 1 ottobre, tutti i giovedì dalle 19.00 alle 21.00, alla GAM un’occasione imperdibile per vedere la mostra “Don't Shoot the Painter. Dipinti della UBS Art Collection” attraverso il racconto di dieci ospiti molto speciali - provenienti da Paesi diversi e da differenti esperienze di migrazione - che rivestiranno il ruolo di guide e offriranno una rilettura personale, strettamente collegata alle rispettive culture, di una selezione di opere fra quelle dei 91 artisti internazionali presenti in mostra. ll progetto, sostenuto e voluto da UBS e patrocinato dal Comune di Milano - Politiche Sociali, è ideato con la collaborazione di Comunità Nuova e Connecting Cultures. Per maggiori dettagli clicca qui.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione. Info e prenotazioni su: www.connectingcultures.info

Proiezione del film “O dolorosa gioia“. Carlo Gesualdo Principe di Venosa (1566-1613)

mercoledì 30 settembre 2015 – ore 17.00 (Sala da Ballo)

Film, 2013-2015 – Durata: 90’ 

Musiche di Carlo Gesualdo. Regia e sceneggiatura di Francesco Leprino. 

Introduzione di Angelo Foletto con la partecipazione dell'autore.

In apertura Elena Casoli (arciliuto) e Paul Beier (liuto) eseguiranno alcuni madrigali di Gesualdo.

Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom  Per maggiori dettagli clicca qui.

Don't shoot the painter. Appuntamenti al bookstore.

giovedì 24 settembre 2015 - ore 19.00

VISITA GUIDATA A UN’ESPOSIZIONE IN TEMPO REALE

con Leonardo Sonnoli

Partendo dall’idea della quadreria ideale di Don’t Shoot the Painter. Dipinti dalla UBS Art Collection, Leonardo Sonnoli allestirà una biblioteca ideale, ovvero una piccola mostra molto temporanea di libri notevoli, spiegata dallo stesso curatore. Libri che sono esempi di come l’oggetto libro incontra il suo contenuto.

Leonardo Sonnoli. Graphic designer, ha lavorato e lavora, tra gli altri, per La Biennale di Venezia, il Centre Pompidou, il Mart di Rovereto. Nel 2004 Phaidon Press nel suo volume AREA l’ha inserito nell’elenco dei cento più importanti e innovativi graphic designer del panorama mondiale. Nel 2011 ha ottenuto il Compasso d’Oro. Ha insegnato al RISD - Rhode Island School of Design (USA) e all’Università Iuav di Venezia; attualmente è docente all’ISIA di Urbino. Membro, dell’Alliance Graphique Internationale, ne presiede il Gruppo italiano. È partner dello studio Tassinari/Vetta.

Per il programma di settembre 2015 clicca qui. Per info: www.micamera.it

VISITA GUIDATA -  Appuntamento in Villa: i Tesori della GAM.

Giornate Europee del Patrimonio 2015: sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 - ore 15.30

Una magnifica villa neoclassica e la più importante collezione di opere d’arte dell’Ottocento Italiano di Milano: tutto questo è la Galleria d’Arte Moderna, nella prestigiosa sede di Villa Belgiojoso Bonaparte. Una visita guidata condotta dagli storici dell’arte della sezione didattica del museo permetterà ammirare questo gioiello dell’architettura milanese e le sue splendide raccolte d’arte. 

Per il pubblico adulto. Partecipazione gratuita.  Info e prenotazioni: tel. 02/454.874.00 o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

CARD 8-900 - INCONTRO GOLD

Don’t shoot the painter. Dipinti dalla UBS Art Collection.

sabato 19 settembre 2015 - ore 16.30

Visita guidata alla mostra “Don’t shoot the painter”, circa 100 dipinti dagli anni ‘60 ai giorni nostri provenienti dalla UBS Art Collection. Gratuita per i possessori di Card OttoNoveCento.

Prenotazione obbligatoria allo 02-6597728 (lu-ven 9.00 -18.00) o  museodel900.card@gmail.com

 
 

GAM ATELIER – Moda d’artista

sabato 19 settembre 2015 – ore 15.30

In occasione delle Giornate Europee per il Patrimonio 2015 il Touring Club d’Italia vi invita ad un laboratorio creativo alla scoperta della collezione Grassi-Vismara, all’interno dell’iniziativa “Una festa lunga sei mesi”.

Forse l’abito non fa il monaco, ma fa il contadino, il soldato, la ballerina, la nobildonna… Osserviamo abiti e accessori nei personaggi dei dipinti delle collezioni Grassi e Vismara.

Per bambini dai 5 agli 11 anni. Partecipazione gratuita.

Info e prenotazione obbligatoria esclusivamente al Pronto Touring  tel. 840.888.802

Don't shoot the painter. Appuntamenti al bookstore.

giovedì 17 settembre 2015 - ore 19.00

JAMES CLOUGH: L’ITALIA INSEGNA.

VIAGGIO FRA SCRITTE, TARGHE E ISCRIZIONI DELLO STIVALE (LAZY DOG PRESS)

con James Clough e Luca Barcellona

Presentazione in anteprima del volume che racconta il mondo delle insegne da fine Ottocento ad oggi. Dallo stile ornato toscano dell’Ottocento alle lettere eccentriche del Liberty, dalle grandiose iscrizioni architettoniche degli anni Trenta alle deliziose opere dei vecchi pittori d’insegne sopravvissute, dalle scritte fantasma fasciste a quelle sui coperchi dei tombini, Clough illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata.

James Clough, designer e calligrafo inglese residente a Milano, è un’autorità nel campo della tipografia e della composizione. Lo accompagna Luca Barcellona, icona della calligrafia, autore della copertina del volume e cofondatore della casa editrice Lazy Dog Press.  Per il programma di settembre 2015 clicca qui. Per info: www.micamera.it

Don't shoot the painter. Appuntamenti al bookstore.

giovedì 10 settembre 2015 - ore 19.00

DON’T SHOOT THE ILLUSTRATOR: GLI APPUNTI DI OZ

con Olimpia Zagnoli

Il diario di un giorno alla mostra Don’t Shoot the Painter. Dipinti dalla UBS Art Collection.

Con l’ausilio di una guida speciale, seguiremo Olimpia Zagnoli nel racconto delle impressioni suggerite dalla mostra in corso presso la GAM. Presso il Bookstore sarà allestita una vetrina e una tavola dedicata alle sue produzioni. La guida è realizzata in collaborazione con Bunker.

Olimpia Zagnoli è illustratrice. Il suo stile è caratterizzato da forme morbide e colori camaleontici che usa per creare illustrazioni, video musicali e oggetti.

Per il programma di settembre 2015 clicca qui. Per info: www.micamera.it

MUSICA ALLA COLLEZIONE GRASSI - VISMARA

giovedì 10 settembre 2015 - dalle ore 16:30 

Visite libere alle Collezioni Grassi e Vismara con accompagnamento musicale a cura di Chiara Daneo (flauto) e Elisa Sargenti (arpa). 

La partecipazione all'iniziativa prevede solo il costo del biglietto d'ingresso al museo.

A cura del Touring Club italiano - Aperti per Voi.

Don't shoot the painter. Appuntamenti al bookstore.

giovedì 3 settembre 2015 - ore 19.00

JOHAN & LEVI

Giovanna Forlanelli Rovati in conversazione con Flaminio Gualdoni. 

Libri e arte, libri d’arte e libri sull’arte. Giovanna Forlanelli, a capo della casa editrice Johan & Levi, e Flaminio Gualdoni ci guidano fra le pagine dei volumi che raccontano l’arte, che formano e informano. Partendo da “Che cos’è l’arte” di Arthur Danto e sfruttando i numerosi spunti offerti dalla mostra, l’incontro affronta il delicato e complesso ruolo dei volumi e dell’editoria di settore.

Per il programma di settembre 2015 clicca qui. Per info: www.micamera.it

I CAMPUS DELLA GAM - VACANZE IN VILLA

giugno-luglio 2015 e agosto-settembre 2015

Per il 2° anno la Galleria d’Arte Moderna ospiterà i bambini e le bambine di Milano durante le vacanze estive. Nella splendida Villa Belgiojoso e nel suo protetto giardino verranno organizzati laboratori creativi, giochi, attività sportive e in lingua inglese ma anche visite guidate alla scoperta della città. Un vero e proprio campus d’arte dove la sperimentazione delle più diverse tecniche artistiche e modalità espressive sarà guidata da operatori specializzati. Oltre alla pittura en plein air ci cimenteremo nella “fiber art”, nella decorazione su vetro, nelle diverse tecniche a stampa e nella scultura in terra cotta, con la possibilità di far cuocere i nostri capolavori in un vero forno! Tutte le attività creative non ci faranno dimenticare tuttavia la vacanza e il divertimento, alternando gli atelier con momenti di gioco, libero e guidato, escursioni e attività psicomotorie. Periodi: 8 giugno - 3 luglio e 31 agosto - 11 settembre. Su richiesta verranno attivati campus giornalieri dal 7 settembre all’inizio della scuola. Costo: € 140.00 a settimana; € 130.00 per iscrizioni entro l’8 maggio e per fratelli/sorelle iscritti nello spesso periodo.  Info e prenotazioni: tel. 02/454.874.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit.  Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf)

VISITA GUIDATA -  Don’t shoot the painter.

giovedì 6 agosto 2015 - ore 21.00

Una serata dedicata alla pittura contemporanea. Visiteremo la mostra “Don’t shoot the painter”, circa 100 dipinti dagli anni ‘60 ai giorni nostri provenienti dalla UBS Art Collection e per la prima volta pubblicamente esposti nel suggestivo contesto della GAM, grazie alla partnership tra il museo e l’istituto finanziario. Per il pubblico adulto. Costo € 8.00 (ingresso mostra gratuito). Info e prenotazioni: tel. 02/454.874.00 o 02/884.459.47 (lun - ven 9.00 - 13.00) o a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Francesco Bonami e il catalogo della mostra "Don't shoot the painter"

giovedì 23 luglio 2015 - ore 19.00

Lancio e booksigning del catalogo della mostra Don’t Shoot the Painter. Dipinti dalla UBS Art Collection alla presenza del curatore Francesco Bonami. Pubblicato in occasione della mostra milanese, il catalogo si propone di indagare il ruolo della pittura come punto di riferimento nell’arte contemporanea per artisti e pubblico attraverso le opere di una delle più grandi collezioni corporate a livello internazionale, l’UBS Art Collection. Il volume è corredato da installation views della mostra, per cui il curatore ha voluto realizzare uno speciale allestimento in cui i visitatori hanno la sensazione di trovarsi all’interno di un’insolita quadreria contemporanea ?di dipinti. Verranno anche presentati presso il Bookstore, alcuni dei libri scritti da Francesco Bonami oltre che una selezione di volumi editi da Skira, casa editrice del catalogo. 

 

Presentazione del libro: "LIFE MILANO. 600 anni di cronaca nera milanese" (Artphilein Editions)

giovedì 16 luglio 2015 - ore 19.00

Nel secondo appuntamento della rassegna “Don’t Shoot the Painter.  Appuntamento al BookStore”, a cura di Micamera, si terrà la presentazione del libro “LIFE MILANO. 600 anni di cronaca nera milanese" . Il volume, realizzato dal fotografo Fabio Tasca, contiene 55 immagini notturne in bianco e nero scattate a Milano tra il 2000 e il 2013 con l’intento di immortalare, a distanza di tempo – da pochi giorni ad alcuni secoli - luoghi segnati da fatti di sangue, crimini e ‘misfatti’ o eventi che la città di Milano ha in molti casi dimenticato. La veste grafica del libro è un esplicito riferimento alla storica rivista americana LIFE.

Con Fabio Tasca ed Elide Brunati.

 

Presentazione del libro: "BasilicoMilano" a cura di Giovanna Calvenzi (Edizioni Contrasto)

giovedì 2 luglio 2015 - ore 19.00

La presentazione di "BasilicoMilano", il libro a cura di Giovanna Calvenzi pubblicato da Contrasto, aprirà la rassegna “Don’t Shoot the Painter. Appuntamento al BookStore”, a cura di Micamera. E' il primo appuntamento della rassegna di eventi collaterali della mostra “Don’t Shoot the Painter. Dipinti dalla UBS Art Collection”, in occasione dell’apertura serale della mostra a cura di Francesco Bonami con oltre cento dipinti della UBS Art Collection.

Il volume, che raccoglie per la prima volta le fotografie realizzate nel corso del tempo da Gabriele Basilico nella sua città natale, contiene circa 200 fotografie selezionate dai primi lavori fino al 2012. 

Interverranno Luca Doninelli, Fulvio Irace e Roberta Valtorta. Per ulteriori informazioni Edizioni Contrasto

CARD 8-900 - INCONTRO GOLD

80!MOLTENI, collezioni in dialogo

giovedì 25 giugno 2015 - ore 18.00

Visita guidata alla mostra "80!Molteni", ospitata negli spazi delle Collezioni Grassi e Vismara.

In compagnia di Francesca Molteni, curatrice della mostra, insieme a Jasper Morrison.

Riservata ai possessori di Card OttoNoveCento.

Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lu-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

VISITA GUIDATA -  Don’t shoot the painter.

giovedì 25 giugno 2015 - ore 21.00

Una serata dedicata alla pittura contemporanea. Visiteremo la mostra “Don’t shoot the painter”, circa 100 dipinti dagli anni ‘60 ai giorni nostri provenienti dalla UBS Art Collection e per la prima volta pubblicamente esposti nel suggestivo contesto della GAM, grazie alla partnership tra il museo e l’istituto finanziario. Per il pubblico adulto. Costo € 8.00 (ingresso mostra gratuito).

Info e prenotazioni: tel. 02/454.874.00 o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

VISITA GUIDATA -  Le collezioni Grassi - Vismara

giovedì 18 giugno 2015 - ore 21.00

Una visita guidata a i capolavori delle collezioni Grassi e Vismara. Negli eleganti spazi progettati da Ignazio Gardella e recentemente riallestiti troviamo il realismo francese, Fattori e i Macchiaioli, Boldini e De Nittis, Manet, Toulouse Lautrec, Gauguin, le grandi voci dell’arte italiana del XX secolo come Boccioni, Balla, Morandi e Sironi, e infine Matisse, Modigliani, Picasso…

Per il pubblico adulto. Costo € 8.00 (biglietto ingresso museo intero € 5.00, ridotto € 3.00).

Info e prenotazioni: tel. 02/454.874.00 o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemoderna@operadartemilano.it

CARD 8-900 - L'OTTOCENTO SOTTO I CLICHE' 

Guerra e Pace: declinazioni di un genere tra Neoclassicismo e Realismo.

sabato 13 giugno 2015 - ore 16.15

Per i possessori della CardOttoNove Cento, continua il ciclo di incontri per scoprire la bella collezione della Villa Reale. A giugno, Matteo Bonanomi, storico dell’arte, affronterà il tema della pittura di storia, un genere che ha subito un'evoluzione decisiva nel corso dell'Ottocento, non solo a livello stilistico ma soprattutto a livello contenutistico, con un interesse sempre crescente nei confronti di soggetti legati alle più importanti vicende nazionali e ai protagonisti della storia italiana. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lun-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

GAM ATELIER - “Déjeuner sur l’herbe” 

sabato 30 maggio 2015 - ore 15.00

Expo è cominciata e uniamo l’esperienza artistica con una gustosa merenda biologica. 

Passeremo un pomeriggio da “impressionisti” dipingendo all’aria aperta  per poi rilassarci insieme ad amici e genitori approfittando del magnifico parco della Villa Belgiojoso.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 12.00 (atelier + merenda con ingresso gratuito al museo per i bambini). 

Info e prenotazioni: tel. 02/454.874.00 o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM ATELIER – “Con gli occhi di Picasso”

sabato 23 maggio 2015 – ore 15.30

In occasione dell’iniziativa “Una festa lunga sei mesi” promossa dal Touring Club d’Italia durante  Expo 2015, vi invitiamo a una visita gioco e atelier che ci farà conoscere un amico d’eccezione, con il quale attraverseremo la collezione Grassi-Vismara che è parte dei “luoghi aperti per voi”a cura del TCI. 

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Partecipazione gratuita. 

Info e prenotazione obbligatoria esclusivamente al Pronto Touring  tel. 840.888.802

GAM ATELIER – “Modelliamo la cera con Medardo Rosso”

domenica 17 maggio 2015 - ore 15.00

Catturare emozioni, sentimenti, gesti appena accennati … e trasformarli in materia; Medardo Rosso è riuscito in questa difficile sfida. Noi ci metteremo alla prova  riconoscendo nelle sue opere sorrisi, smorfie, sospiri e ridando vita ai suoi evanescenti personaggi. Morbide cere facilmente modellabili, utilizzate nella pedagogia steineriana, saranno il duttile materiale che utilizzeremo per provare a catturare, come Medardo, luce e forma, realizzando una nuova piccola opera d’arte.

Per i bambini dai 5 agli 11 anni. Costo: € 8,00 + biglietto ridotto ingresso mostra.

Gratuito per i possessori di Card 8-900.

Info e prenotazioni tel. 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00), 02/45.48.74.00 (lun - ven dalle 9.00 alle 17.00) o via mail a  c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

GAM ATELIER - “Il gesto e il segno. Grafica d’Arte nella Collezione Grassi”

domenica 17 maggio 2015 - ore 11.30

Visita e atelier creativo di incisione e stampa per adulti. Con Daniela Pietrangelo.

Una visita poetica e interattiva ti accompagna tra le sale della Collezione Grassi, alla scoperta delle incisioni realizzate dai grandi maestri francesi: le litografie di Henri de Toulouse-Lautrec, i cliché-verre di Jean Baptiste Camille Corot, le acqueforti di Paul Helleu, le stampe di Paul Gauguin. Nell’atelier della GAM, potrai sperimentare le tecniche di incisione su linoleum e la stampa su carta e, con un gesto, lasciare un segno anche tu!  Costo atelier creativo € 10.00 + biglietto di ingresso al museo.

Info e prenotazioni: tel. 02/454.874.00 o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

CARD 8-900 - L'OTTOCENTO SOTTO I CLICHE' 

La scultura prima di Medardo (2° appuntamento)

sabato 16 maggio 2015- ore 16.15

Per i possessori della CardOttoNove Cento, continua il ciclo di incontri per scoprire la bella collezione della Villa Reale. A maggio, Matteo Bonanomi, storico dell’arte, affronterà il tema della scultura nell'Ottocento. Alla fine dell’incontro ai partecipanti viene rilasciata una scheda/mappa del percorso guidato con dei brevi tweet per ogni opera commentata così da consentire di rifare, soli o in compagnia, la stessa visita. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lun-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

 

CARD 8-900 - INCONTRO GOLD

Conservare Medardo: l'Ecce Puer.

sabato 16 maggio 2015 - ore 11.00

 

Visita guidata alla Fonderia Artistica Battaglia in compagnia di Bruna Mariani e Camilla Bolzanigo.

Riservata ai possessori di Card OttoNoveCento.

Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lu-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

 

 

GAM ATELIER – “Il mio Amico Museo” 

sabato 16 e domenica 17 maggio 2015 - ore 15.30

Il mio Amico Museo torna in GAM: un week end di laboratori per tutti i bambini, che verranno coinvolti in attività creative, fiabeschi racconti e divertenti cacce al tesoro. Verranno proposti quattro diversi atelier:

- sabato 16 maggio ore 15.30 “Caccia agli errori”, una caccia al tesoro al contrario per imparare a riconoscere i capolavori della pittura.

Questa attività sarà svolta in lingua italiana e inglese in occasione di Expo 2015.

- domenica 17 maggio ore 15.30 “La villa dei desideri”: diventiamo designer e arrediamo la nostra casa ideale con un collage in 3D.

Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it. Prenotazioni: online sul sito www.ilmioamicomuseo.it  oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918. 

Età 6/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo. Ulteriori informazioni: tel. 02/454.874.00 o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

VISITA GUIDATA -  Capolavori dell’arte e del design

domenica 3 maggio 2015 - ore 15.30

In occasione dell’iniziativa del MIBACT “Domenica al museo”, che vede anche la GAM aprire gratuitamente le sue porte al pubblico la prima domenica del mese, incontriamo, grazie ad una visita guidata condotta dagli storici dell’arte della sezione didattica, i capolavori del design esposti all’interno delle collezioni Grassi e Vismara in occasione della mostra “80!Molteni” inaugurata per il Salone del Mobile e aperta fino al 30 giugno. Per il pubblico adulto. Costo € 8.00 (con ingresso gratuito al museo).

Info e prenotazioni: tel. 02/454.874.00 o 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Servizio Civile Nazionale

VISITA GUIDATA -  “Medardo Rosso tra Milano e Parigi”
giovedì 30 aprile 2015 -  ore 19.30
La vita inquieta di uno dei massimi artisti italiani dell’età moderna alla ricerca dell’anima della scultura. Osservando le sue opere ne tratteggeremo l’esperienza umana e artistica, le scelte tecniche e formali,  l’inesauribile ricerca di “far dimenticare la materia” e il mirabile talento nel catturare ogni bagliore luminoso. Per il pubblico adulto. Costo: € 8,00 + biglietto ridotto ingresso mostra.
Info e prenotazioni tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00), via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit oppure all’infoline della mostra tel 02/54914

 

 

Servizio Civile Nazionale

GAM ATELIER per Medardo Rosso – “Modelliamo la cera con Medardo Rosso”
domenica 26 aprile 2015 - ore 15.00
Catturare emozioni, sentimenti, gesti appena accennati … e trasformarli in materia; Medardo Rosso è riuscito in questa difficile sfida. Noi ci metteremo alla prova  riconoscendo nelle sue opere sorrisi, smorfie, sospiri e ridando vita ai suoi evanescenti personaggi. Morbide cere facilmente modellabili, utilizzate nella pedagogia steineriana, saranno il duttile materiale che utilizzeremo per provare a catturare, come Medardo, luce e forma, realizzando una nuova piccola opera d’arte.
Per i bambini dai 5 agli 11 anni. Costo: € 8,00 + biglietto ridotto ingresso mostra.
Info e prenotazioni tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00), via mail a  c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit   oppure all’infoline della mostra tel 02/54914

Servizio Civile Nazionale

IL MIO AMICO MUSEO
sabato 18 e domenica 19 aprile 2014 - ore11.00 e 15.30
Il mio Amico Museo torna in GAM: un week end di laboratori per tutti i bambini, che verranno coinvolti in attività creative, fiabeschi racconti e divertenti cacce al tesoro. Verranno proposti quattro diversi atelier:

- sabato 18 aprile ore 11.00 “Tratti e ritratti” per creare uno sketchbook dai mille volti;
- sabato 18 aprile ore 15.30 “Caccia agli errori”, una caccia al tesoro al contrario per imparare a riconoscere i capolavori della pittura;
- domenica 19 aprile ore 11.00 “Atelier della fiaba”: inventiamo un racconto che ha per protagonisti i personaggi dei dipinti della GAM e lo componiamo in un e-book;
- domenica 19 aprile ore 15.30 “La villa dei desideri”: diventiamo designer e arrediamo la nostra casa ideale con un collage in 3D.
Per conoscere il programma completo consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it
Prenotazioni: online sul sito www.ilmioamicomuseo.it oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918.
Età 6/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo. Ulteriori informazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Servizio Civile Nazionale

CARD 8-900 - INCONTRO GOLD
MEDARDO ROSSO. La luce e la materia.
giovedì 16 aprile 2015 - ore 20.30
Visita guidata alla mostra di Medardo Rosso riservata ai possessori di Card OttoNoveCento.
A cura di Omar Cucciniello, storico dell'arte esperto dell'Ottocento italiano, ha redatto tutte le schede opere del catalogo della mostra.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lu-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

 

 

Servizio Civile Nazionale

CARD 8-900 - L'OTTOCENTO SOTTO I CLICHE'
Prima di Medardo: la scultura nell'Ottocento.

sabato 11 aprile 2015 - ore 16.30
Per i possessori della CardOttoNove Cento, continua il ciclo di incontri per scoprire la bella collezione della Villa Reale. Ad aprile, Matteo Bonanomi, storico dell’arte, affronterà il tema della scultura nell'Ottocento. Alla fine dell’incontro ai partecipanti viene rilasciata una scheda/mappa del percorso guidato con dei brevi tweet per ogni opera commentata così da consentire di rifare, soli o in compagnia, la stessa visita. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lun-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

 

Servizio Civile Nazionale

GAM ATELIER  – “Caccia ai tesori nascosti”
sabato 11 aprile 2015 - ore 15.00
Esploriamo la Galleria d’Arte Moderna con un visita-gioco che, partendo dal magnifico parco della Villa Belgiojoso Bonaparte, ci porterà a conoscere e riconoscere grandi artisti, magnifici quadri e gli ambienti di una dimora principesca attraverso oggetti da trovare, enigmi da risolvere, giochi da fare insieme.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 8.00 (con ingresso gratuito al museo). Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER – “Vacanze in Villa” – campus giornaliero
martedì 7 aprile 2015 - ore 9.00/17.00
Le vacanze sono scolastiche non sono ancora finite, volete trascorrere un giorno con noi alla GAM per sperimentare le attività che poi svolgeremo nei centri estivi? Pittura, giochi nel parco, visite al museo per divertirci insieme prima del rientro a scuola. E’ possibile opzionare mezza giornata o la giornata intera, con pranzo al sacco o consegnato da nostro fornitore convenzionato.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 20.00 (mezza giornata) - € 30.00 (giornata intera). Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

VISITA GUIDATA -  “Medardo Rosso tra Milano e Parigi”
giovedì 26 marzo 2015 -  ore 19.30
domenica 29 marzo  2015 - ore 15.00
La vita inquieta di uno dei massimi artisti italiani dell’età moderna alla ricerca dell’anima della scultura. Osservando le sue opere ne tratteggeremo l’esperienza umana e artistica, le scelte tecniche e formali,  l’inesauribile ricerca di “far dimenticare la materia” e il mirabile talento nel catturare ogni bagliore luminoso. Per il pubblico adulto. Costo: € 8,00 + biglietto ridotto ingresso mostra.
Info e prenotazioni tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00), via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit oppure all’infoline della mostra tel 02/54914

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

LE GIORNATE DI STUDI di ORTICOLA DI LOMBARDIA - IV Edizione
La cultura delle piante in Italia. "Da fine 900 a Expo".
A cura di Filippo Pizzoni e Margherita Lombardi.

 

Orticola di Lombardia presenta La Cultura delle piante in Italia "Da fine 900 a Expo" nel ciclo quadriennale: “La Cultura delle piante in Italia, dal Risorgimento al Terzo Millennio”. 

La IV Edizione si sviluppa nell’arco di tre giorni:

giovedì 26 marzo 2015 - dalle 9.30 alle 18.00 - "Trent'anni di cultura delle piante in Italia"

venerdì 27 marzo 2015 - dalle 9.30 alle 18.00 - "La cultura del verde in Italia: opportunità e prospettive"

sabato 28 marzo 2015 - dalle 9.30 alle 13.00 - "Il verde come cultura da regolare, applicare, comunicare"

“Le Giornate di Studi” di Orticola di Lombardia è una manifestazione filantropica offerta alla comunità milanese per condividere conoscenze e testimonianze significative della storia della cultura delle piante e del verde in Lombardia e in Italia.

Ingresso libero fino a esaurimento posti -  Per il programma completo clicca qui. Per maggiori dettagli clicca qui  

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

CARD 8-900 - L'OTTOCENTO SOTTO I CLICHE'
L'Impressionismo a Milano
sabato 21 marzo 2015 - ore 16.30
Per i possessori della CardOttoNove Cento, continua il ciclo di incontri per scoprire la bella collezione della Villa Reale. A marzo, Matteo Bonanomi, storico dell’arte, affronterà il tema dell''Impressionismo a Milano: "Impressionisti e post impressionisti nella Collezione Grassi". 
Alla fine dell’incontro ai partecipanti viene rilasciata una scheda/mappa del percorso guidato con dei brevi tweet per ogni opera commentata così da consentire di rifare, soli o in compagnia, la stessa visita.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lun-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER –  “Sogno di primavera”
sabato 21 marzo 2015 - ore 15.00
Nel magnifico parco della Villa Belgiojoso la natura si risveglia, e nelle opere della GAM la primavera vive per sempre. Osserviamo, percepiamo, immergiamoci nei colori e nelle sensazioni della bella stagione per dipingere con tele, pennelli, tavolozza, cavalletto e mille colori la nostra personale interpretazione della primavera, “rubando” i segreti a qualche grande pittore.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 8.00 (con ingresso gratuito al museo)
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a
c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Omaggio a Richter
mercoledì 11 marzo 2015 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Il musicologo Andrea Ottonello ricorda la lezione artistica del grande pianista russo, nel centenario della nascita, con estratti audio e video.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

VISITA GUIDATA -  “Belle come dee, le donne della GAM”
domenica 1° marzo 2015 - ore 15.30
In occasione dell’iniziativa del MIBACT “Domenica al museo”, che vede anche la GAM aprire gratuitamente le sue porte al pubblico la prima domenica del mese, incontriamo, grazie ad una visita guidata condotta dagli storici dell’arte della sezione didattica, le più belle figure femminili nei dipinti e nelle sculture della nostra collezione. Dall’algida perfezione delle divinità canoviane alla sensuale inquietudine delle eroine romantiche e scapigliate, fino alle moderne starlette della Belle Epoque; un percorso sull’immagine della donna tra i capolavori della GAM… 

Per il pubblico adulto. Costo € 8.00 (con ingresso gratuito al museo).
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

CARD 8-900 - L'OTTOCENTO SOTTO I CLICHE' 

Ottocento domestico

sabato 28 febbraio 2015 - ore 16.30
Per i possessori della CardOttoNove Cento, continua il ciclo di incontri per scoprire la bella collezione della Villa Reale. A febbraio, Matteo Bonanomi, storico dell’arte, affronterà il grande tema degli interni ottocenteschi, eroici o domestici. 
Alla fine dell’incontro ai partecipanti viene rilasciata una scheda/mappa del percorso guidato con dei brevi tweet per ogni opera commentata così da consentire di rifare, soli o in compagnia, la stessa visita.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lun-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Presentazione del libro: "Il genio dell'abbandono" di Wanda Marasco
mercoledì 25 febbraio 2015 - ore 18.30 (Sala da Ballo)

Dall’autrice vincitrice del Premio Bagutta 2003, l’incredibile storia di Vincenzo Gemito: uno degli artisti più eccentrici e misteriosi della Napoli di fine Ottocento.Un uomo dotato di un talento straordinario, costretto a lottare contro la malattia mentale e i pregiudizi di una società ipocrita e perbenista. Per un piccolo riconoscimento, e un briciolo di felicità. Genio e follia di uno degli artisti italiani più geniali e tormentati. Un romanzo per l’ampio pubblico di lettori e lettrici amanti della narrativa sull’arte.

Introduce Paola Zatti, modera Angelo Foletto. Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

CARD 8-900 - INCONTRO GOLD

MEDARDO ROSSO. La luce e la materia.

sabato 21 febbraio 2015 - ore 17.00
Visita guidata alla mostra di Medardo Rosso riservata ai possessori di Card OttoNoveCento.
A cura di Omar Cucciniello, storico dell'arte esperto dell'Ottocento italiano, ha redatto tutte le schede opere del catalogo della mostra.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lu-ve 9-18) o via mail a museodel900.cardgmailcom

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

IL MIO AMICO MUSEO
sabato 14 febbraio e domenica 15 febbraio 2015  - ore 11.00 e ore 15.30
Il mio amico Museo arriva finalmente in GAM: un week end di laboratori per tutti i bambini, che verranno coinvolti in attività creative, fiabeschi racconti e divertenti cacce al tesoro.
Sabato 14 febbraio proponiamo l'atelier “Tratti e ritratti” (ore 11.00) per creare uno sketchbook dai mille volti   e “Caccia agli errori” (ore 15.30), una caccia al tesoro all’incontrario per imparare a riconoscere i capolavori della pittura.
Domenica 15 febbraio con l’“Atelier della fiaba” (ore 11.00)  inventiamo un racconto che ha per protagonisti i personaggi dei dipinti della GAM e lo componiamo in un e-book. Al pomeriggio (ore 15.30) diventiamo designer con “La Villa dei desideri” e arrediamo la nostra casa ideale con un collage in 3D.
Età 6/11 anni. Costo € 8.00 a bambino. Gli eventuali adulti accompagnatori pagheranno esclusivamente l’ingresso al museo.
Info e prenotazioni: online sul sito www.ilmioamicomuseo.it oppure telefonicamente al tel. 02 92 800 918.
Per conoscere il programma completo potete consultare il sito www.ilmioamicomuseo.it

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Giornata di Studi.

TRA OLTRALPE E MEDITERRANEO. ARTE IN ITALIA 1860 - 1915.

giovedì 12 febbraio 2015 - ore 10.00 - 18.00 (Sala da Ballo)

La grande sfida dell'arte italiana tra l'Unità e la Prima guerra mondiale è quella di creare uno stile nazionale competitivo e riconoscibile a livello europeo. Le due giornate di studi - a Roma e a Milano - intendono indagare gli sviluppi artistici italiani nei loro rapporti internazionali, analizzati nell'ottica di uno sguardo incrociato tra Oltralpe e Mediterraneo che metta in rilievo il ruolo di cerniera giocato dall'Italia nell'Europa del tempo, sia dal punto di vista geografico, sia culturale.

LocandinaProgramma.  

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Visita guidata “DA MANET A PICASSO”
domenica 1° febbraio 2015 - ore 15.30
In occasione dell’iniziativa del MIBACT “Domenica al museo” scopriamo con una visita guidata condotta dagli storici dell’arte della sezione didattica i capolavori delle collezioni Grassi e Vismara. Negli eleganti spazi progettati da Ignazio Gardella e recentemente riallestiti troviamo il realismo francese, Fattori e i Macchiaioli, Boldini e De Nittis, Manet, Toulouse Lautrec, Gauguin, le grandi voci dell’arte italiana del XX secolo come Boccioni, Balla, Morandi e Sironi, e infine Matisse, Modigliani, Picasso… un’occasione culturale da non perdere approfittando dell’ingresso gratuito al museo.
Per il pubblico adulto. Costo € 8.00.
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER per Giacometti  - “L’uomo che cammina”
domenica 1° febbraio 2015- ore 15.00
Le figure allungate e sottili che caratterizzano le opere di Giacometti sono inconfondibili e ci permetteranno di entrare da protagonisti nel mondo della scultura del Novecento. Conosceremo il suo metodo, le sue tecniche e soprattutto il suo modo di immaginare ed interpretare la figura umana, per dare forma al nostro “uomo che cammina”, realizzata flettendo un’anima metallica cui verrà data forma e materia.
Per i bambini dai 7 agli 11 anni. Costo: € 8,00 + biglietto ridotto ingresso mostra.

Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: tel. 02/54916. 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER: “Con gli occhi di Picasso”
sabato 31 gennaio 2015 - ore 15.00
Visita gioco e laboratorio. Un amico d’eccezione ci invita ad aprire gli occhi e a guardarci intorno in un modo un po’ speciale, alla ricerca di volti, corpi e gesti dei personaggi nei dipinti delle Collezioni Grassi e Vismara: Fattori, Manet, Modigliani, Boccioni e Picasso ci guideranno in un percorso attraverso il ritratto e poi… toccherà a noi ricreare un volto a collage con tessere colorate e particolari dei quadri osservati!
Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 8.00
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

CARD 8-900 - L'OTTOCENTO SOTTO I CLICHE' 

Esterno giorno, esterno notte: il paesaggio nella prima metà dell'800
sabato 24 gennaio 2015 - ore 16.15

Per i possessori della CardOttoNove Cento, iniziano nel 2015 una serie di incontri, con cadenza mensile, in cui lo storico dell’arte, Matteo Bonanomi  affronterà i temi che la bella collezione della Villa Reale racchiude. A gennaio si parte dal racconto del “Paesaggio” e poi, nei mesi successivi, si affronterà il grande tema degli interni ottocenteschi, eroici o domestici.
Alla fine dell’incontro ai partecipanti viene rilasciata una scheda/mappa del percorso guidato con dei brevi tweet per ogni opera commentata così da consentire di rifare, soli o in compagnia, la stessa visita.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lun-ven 9.00 -18.00) o via mail a museodel900.cardgmailcom

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER: “Giardino d’inverno”
sabato 17 gennaio 2015 - ore 15.00
Atelier creativo con visita al museo. Gli alberi nel parco di Villa Belgiojoso sono spogli, nella loro veste invernale: come stecchini scuri disegnano tanti ghirigori nel bianco cielo di gennaio. Anche un artista qui alla GAM ha dipinto un bel bosco in pieno inverno, con betulle spoglie, foglie secche e qualche soffice mucchietto di neve … : vuoi scoprire anche tu di chi si tratta? Allora corri alla GAM: dopo aver “passeggiato” tra i giardini invernali dei nostri artisti, creeremo anche noi un bosco… soffiato con la china!
Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 8.00
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GIACOMETTI

giovedì 15 gennaio 2015 - ore 19.00
Visita guidata alla mostra di Giacometti riservata ai possessori di Card OttoNoveCento

A cura di Opera d'Arte.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 02-6597728 (lu-ve 9-18) o via mail a museodel900.cardgmailcom

 

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

domenica 4 gennaio 2015 - ore 15.30 
Visita-gioco per bambini “Il quadro racconta”
Un itinerario per tutti i bambini insieme a mamma, papà, nonni, zii…, accompagnati idealmente dalla principessa Ada Troubetzkoy, musa dell’artista Daniele Ranzoni, che ci racconterà della sua splendida villa sul lago, dei suoi figli, del suo cane Boi, in un percorso giocoso attraverso la Galleria e i suoi capolavori. 
Per i bambini dai 5 agli 11 anni. Costo: € 8.00 solo bambino; € 10.00 bambino + adulto accompagnatore
Visita guidata per adulti: “Tesori della GAM”
La villa Belgiojoso Bonaparte  custodisce i più preziosi tesori della pittura e della scultura ottocentesca milanese (ma non solo!): lasciamoci guidare attraverso le sue sale partendo dal Neoclassicismo di Appiani e Canova, proseguendo poi nella Milano aristocratica e alto borghese di Hayez, continuando nel clima della Scapigliatura milanese fino ad approdare con il Divisionismo e il Simbolismo di Segantini, Previati, Pellizza da Volpedo e Morbelli alle soglie del Novecento.
Pubblico adulto. Costo € 8.00
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER - “Dodici capolavori per tutto l’anno”
sabato 27 dicembre 2014 - ore 15.00
Atelier creativo con visita al museo. Che ne dite di passare un anno intero con i migliori dipinti della GAM? Scegliamo dodici capolavori dalle collezioni del museo e creiamo il nostro personalissimo calendario: dodici mesi, dodici opere d’arte di grandi artisti che ci accompagneranno per tutto il 2015… auguri!
Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 8.00.
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER - “I colori del Natale”
sabato 6 dicembre 2014 (Bianco) - ore 15.00
sabato 13 dicembre 2014 (Rosso) - ore 15.00
sabato 20 dicembre 2014 (Oro) - ore 15.00
Atelier creativo con visita al museo. I colori possono raccontare delle storie? Nelle settimane che precedono il Natale incontreremo tre colori nelle opere degli artisti della GAM: il bianco, il rosso e l’oro… chissà cosa ci racconteranno?! Ne approfitteremo, poi, per creare tanti addobbi natalizi con il colore della giornata, usando materiali diversi e inventando decorazioni meravigliose. 
Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 8.00.
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Incontro musicale: Storia dell’Operetta II – di e con Luca Scarlini
martedì 16 dicembre 2014 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Testi, voce, musica, teatro. Vicina al teatro di prosa o al genere del vaudeville, l'operetta ebbe vita abbastanza breve, come racconta nell’ultimo appuntamento Scarlini, divulgatore, drammaturgo e intrattenitore. Ma il suo spirito confluì nel varietà, musical e nelle commedie musicali.

In collaborazione con Amici Serate Musicali.

Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER - “Il gesto e il segno. Grafica d’Arte nella Collezione Grassi”
domenica 14 dicembre 2014 - ore 11.00

Visita e atelier creativo di incisione e stampa per adulti. Con Angela Capillo e Daniela Pietrangelo.
Una visita poetica e interattiva ti accompagna tra le sale della Collezione Grassi, alla scoperta delle incisioni realizzate dai grandi maestri francesi: le litografie di Henri de Toulouse-Lautrec, i cliché-verre di Jean Baptiste Camille Corot, le acqueforti di Paul Helleu, le stampe di Paul Gauguin. Nell’atelier della GAM, potrai sperimentare le tecniche di incisione su linoleum e la stampa su carta e, con un gesto, lasciare un segno anche tu!  Costo atelier creativo € 5.00.
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit  

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Presentazione del libro: “Giulio Gatti Casazza. Una vita per l’opera. Dalla Scala al Metropolitan, il primo manager all’opera” di Alberto Triola

giovedì 11 dicembre 2014 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Futuro e modelli di gestione teatrale e culturale – tavola rotonda.Il sottotitolo del volume dedicato al più importante impresario teatrale del ‘900 (che comprende anche la traduzione italiana delle vivaci Memorie dello stesso Casazza), diventa spunto per una riflessione economica, politica e gestionale sulle prospettive di buon governo dei teatri pubblici.
Con Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura Comune di Milano), Francesco Bianchi (Sovrintendente della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino), Alberto Triola (Direttore generale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Direttore artistico del Festival della Valle d’Itria).

Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER - “Tutti i colori della neve”
lunedì 8 dicembre 2014 - ore 15.00
Atelier creativo con visita al museo. Qualche fiocco di neve è caduto nelle sale della GAM: per alcuni artisti come Emilio Longoni, però, la neve non è soltanto bianca… Negli spazi del museo andiamo alla ricerca dei quadri innevati dipinti da grandi pittori e scopriamo tutti i colori della neve, poi, con questi, diamo vita a un paesaggio invernale molto speciale!
Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo € 8.00.
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

SANT’AMBROGIO alla GAM
domenica 7 dicembre 2014 - ore 11.00  (famiglie) e ore 15.00 (adulti)
Il giorno della festa più cara ai milanesi adulti e bambini potranno scoprire la GAM con due speciali iniziative (con ingresso gratuito in museo, che ricorrerà ogni prima domenica del mese):
alle ore 11.00  “Il quadro racconta” : un itinerario per tutti i bambini insieme a mamma, papà, nonni, zii…, accompagnati idealmente dalla principessa Ada Troubetzkoy, musa dell’artista Daniele Ranzoni, che ci racconterà della sua splendida villa sul lago, dei suoi figli, del suo cane Boi, in un percorso giocoso attraverso la Galleria e i suoi capolavori. 

Per i bambini dai 5 agli 11 anni. Costo € 10.00 bambino + adulto accompagnatore
alle ore 15.00 “Capolavori delle collezioni Grassi e Vismara”: dopo il recente restauro e riallestimento degli spazi progettati da Ignazio Gardella potremo apprezzare ancora di più il “tesoro nascosto” della GAM, le opere di Fattori, Boldini, Segantini, Manet, Toulouse Lautrec, Gauguin, Morandi, Picasso… presenti  nelle collezioni Grassi e Vismara. Gli storici dell’arte della sezione didattica sono pronti per accompagnarvi a scoprire tutte le novità della GAM. Pubblico adulto. Costo € 8.00.
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

FILMMAKER OFF - SAN SIRO di Yuri Ancarani
dal 4 all'8 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre – ore 19.00 inaugurazione alla GAM (Sala del Parnaso) e PAC aperto fino a mezzanotte

San Siro - Anatomia di uno stadio. Cablatori, facchini, poliziotti, steward, giardinieri, tecnici tv e tifosi compongono il backstage del rito inesorabile del calcio, mettendo in scena una natura morta ipnotica di piogge e brume notturne, mentre ci si avvicina alla destinazione sul pullman dei campioni. Il nuovo film di  Yuri Ancarani, video artista e film-maker italiano, arriva alla GAM con un'istallazione realizzata in collaborazione con Filmmaker Festival e con il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea , che ospita altre tre opere dell'artista nella mostra GLITCH, aperta il 4 dicembre dalle 19.00 fino a mezzanotte con ingresso ridotto.

PAC Padiglione d'Arte Contemporanea  -  Filmmaker OFF  

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

SEMINARIO DI STUDI: “Milano 1814, la fine di una capitale”
mercoledì  3 e giovedì 4 dicembre 2014 (Sala da Ballo)
Seminario di studi a cura del Centro documentazione Residenze Reali lombarde
Programma del Seminario
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. 

 

 

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Presentazione del libro: “Un amore con due braccia” di Donatella  Bisutti
giovedì 27 novembre 2014 – ore 18.00 

Poesia, letture, musica. A metà tra un canzoniere e un romanzo d’amore, l’ultima raccolta di poesia di Donatella Bisutti è raccontato come un contrappunto che intreccia la voce dell’autrice, la recitazione di alcuni versi e parole cantate. Con Giuseppe Bellani (cantante), Donatella Bisutti, Laura Moruzzi (attrice) e Federica Sainaghi (arpa).
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER – “L’uomo che cammina”
tutte le domeniche di novembre  – ore 15.00 
In occasione della mostra dedicata a Giacometti, la GAM organizza tutte le domeniche di novembre alle ore 15.00 l’atelier “L’uomo che cammina”. Le figure allungate e sottili che caratterizzano le opere di Giacometti sono inconfondibili e ci permetteranno di entrare da protagonisti nel mondo della scultura del Novecento. Conosceremo il suo metodo, le sue tecniche e soprattutto il suo modo di immaginare ed interpretare la figura umana, per dare forma al nostro “uomo che cammina”, realizzata flettendo un’anima metallica cui verrà data forma e materia. Per bambini dai 7 agli 11 anni.
Costo € 8.00 + biglietto mostra. Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: tel. 02/54916.

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER - “Fiori di stoffa”
sabato 22 novembre 2014 - ore 15.30
Atelier creativo con visita al museo. La Galleria d’Arte Moderna è ricca di splendidi fiori: quadri, pareti, soffitti e pavimenti ne sono tutti decorati. Prendiamone spunto e realizziamo, con stoffe colorate, un meraviglioso arazzo dalle fantasie floreali.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni.
Costo € 8.00. Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

CARD 8-900 – Visita guidata a Villa Belgiojoso-Bonaparte e al quartiere di Porta Orientale
sabato 22 novembre 2014 - ore 15.00 (durata 2 ore)
Com’era il quartiere di Porta Venezia fra il Sette e l’Ottocento? Nell’alternarsi di Francesi e Austriaci qui abitavano Nobildonne e Viceré, ammireremo le loro dimore signorili, percorrendo le vie un tempo solcate dalle carrozze e circondate dai giardini. Scopriremo la storia del quartiere di Porta Orientale e di come si è modificato dal verde giardino costellato di conventi e chiese, al Corso punteggiato da palazzi signorili e meta del passeggio cittadino. Partendo dalla visita di Villa Belgiojoso si prosegue passeggiando in Corso Venezia osservandone i palazzi, per concludere con la visita di Palazzo Serbelloni. A cura di Sivia Galasso. Riservato ai possessori CARD 8-900.

Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni tel. 02-43353522 (lun-ven 9-18) o e-mail museodel900.cardgmailcom

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Incontro musicale: Storia dell’Operetta I – di e con LUCA SCARLINI
giovedì 20 novembre 2014 – ore 18.00 (Sala da Ballo)
Testi, voce, musica, teatro. L'operetta, è un genere teatrale e musicale nato a metà ‘800, famosa subito in Francia e successivamente in Austria. Differisce dal melodramma per l'alternanza di brani musicali e parti dialogate, così come farà Scarlini, divulgatore, drammaturgo e intrattenitore rievocandone la storia. In collaborazione con Amici Serate Musicali.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Presentazione del libro: “Il pittore prigioniero” di Giandomenico Romanelli
giovedì 13 novembre 2014 – ore 18.00 (Sala da Ballo)

Pittura e fiction: un romanzo di critica d’arte. Già direttore dei Musei civici di Venezia e docente dell’Università Ca’ Foscari e dello Iuav, Romanelli prosegue nella sua opera di rivalutazione critica di Riccardo Perucolo, modesto pittore rinascimentale di Conegliano, con un avvincente romanzo-saggio.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER  – “L’inventa-quadri”
sabato 8 novembre 2014 - ore 15.30
Atelier creativo con visita gioco. I bambini riceveranno piccole tesserine con particolari tratti dai capolavori della GAM. Di che cosa sono parte questi dettagli? A chi appartengono? Ciascuno potrà dare la sua originale interpretazione completando l’immagine attraverso il disegno. E poi... tutti alla ricerca dell’originale, da scovare attraverso le sale del museo per scoprire qual’era l’idea del pittore!
Per i bambini dai 6 agli 11 anni.
Costo € 8.00. Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

  

Dettaglio opera Mostra Piccio

Presentazione del libro: “Il filo della penna d’oro” di Paolo Fabbri
giovedì 30 ottobre 2014 – ore 18.00
Città, enigmi, storia. Sullo sfondo della Ferrara del Dopoguerra, tra echi artistici e umori d’una città ancor ostaggio del suo passato illustre un enigma adolescenziale diventa occasione per rievocare una generazione intera.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347 o amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Presentazione del libro “Meret Oppenheim. Afferrare la vita per la coda” di Martina Corgnati
mercoledì 29 ottobre 2014 – ore 18.30 (Sala da Ballo)
Tedesca di nascita e svizzera d’adozione, Meret Oppenheim (1913-1985) è stata una delle artiste più eclettiche del secolo scorso. Vari cataloghi si sono occupati della sua arte ma nessuna pubblicazione, ad oggi, si è concentrata sulle sue vicende private. La biografia a lei dedicata, firmata da Martina Corgnati, ripercorre la vita privata e artistica, approfondendo le relazioni affettive, le modalità di lavoro e l’irrefrenabile creatività dell’artista, con sorprese e rivelazioni che affiorano dalla corrispondenza della Oppenheim. Invito  
Ingresso libero su prenotazione. Per info e prenotazioni: tel. 039.7390330 o infojohanandlevicom   

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER - “Il gesto e il segno. Grafica d’Arte nella Collezione Grassi”
domenica 26 ottobre 2014 - ore 15.00/17.00 
Visita e atelier creativo di incisione e stampa per adulti. Con Angela Capillo e Daniela Pietrangelo.
Una visita poetica e interattiva ti accompagna tra le sale della Collezione Grassi, alla scoperta delle incisioni realizzate dai grandi maestri francesi: le litografie di Henri de Toulouse-Lautrec, i cliché-verre di Jean Baptiste Camille Corot, le acqueforti di Paul Helleu, le stampe di Paul Gauguin. Nell’atelier della GAM, potrai sperimentare le tecniche di incisione su linoleum e la stampa su carta e, con un gesto, lasciare un segno anche tu!
Costo € 5.00. Gratuito per possessori CARD OttoNoveCento.
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit.  

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER - "L’uomo che cammina"
domenica 19 ottobre e domenica 26 ottobre 2014 – ore 15.00
In occasione della mostra dedicata a Giacometti, la GAM organizza domenica 19 e domenica 26 ottobre alle ore 15.00 l’atelier “L’uomo che cammina”. Le figure allungate e sottili che caratterizzano le opere di Giacometti sono inconfondibili e ci permetteranno di entrare da protagonisti nel mondo della scultura del Novecento. Conosceremo il suo metodo, le sue tecniche e soprattutto il suo modo di immaginare ed interpretare la figura umana, per dare forma al nostro “uomo che cammina”, realizzata flettendo un’anima metallica cui verrà data forma e materia. Per bambini dai 7 agli 11 anni.
Costo € 8.00 + biglietto mostra. Prenotazione obbligatoria. 
Info e prenotazioni (sia per singoli che per gruppi e scuole): tel. 02/54916 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - GAM ATELIER - "L’Olimpo sul soffitto"
domenica 12 ottobre 2014 - ore 15.00 
La GAM partecipa alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo  domenica 12 ottobre alle ore 15.00 con l’atelier dal titolo “L’Olimpo sul soffitto”. Seguendo il filo di Arianna incontriamo anche Apollo, Ebe, Atena, Flora. Grazie alle splendide opere d’arte conservate nelle sale della Villa Belgiojoso-Bonaparte, sede della GAM, i miti diventano immagini tutte da raccontare e da illustrare insieme.
Percorso-laboratorio per i bambini dai 7 agli 11 anni. Gratuito, prenotazione obbligatoria (per i genitori accompagnatori che desiderano seguire l'attività costo dell’ingresso al museo).

Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit.   Per maggiori informazioni www.famigliealmuseo.it

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

CARD 8-900 - INCONTRO GOLD: Visita guidata alle Collezioni Grassi e Vismara
sabato  11 ottobre 2014 - ore 16.30
Visita guidata alle Collezioni Grassi e Vismara recentemente riaperte al pubblico dopo i lavori di restauro e riallestimento che hanno interessato il secondo piano della Villa Reale. Con  Alessandro Oldani, aiuto conservatore della Galleria d'Arte Moderna.
Riservato ai possessori CARD 8-900. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 02-43353522 (lun-ven 9-18) o e-mail museodel900.cardgmailcom

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

AFFETTI - EFFETTI dell'ARTE - Giornata mondiale della salute mentale 
venerdì 10 ottobre 2014
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, una rete di promotori afferenti alla città di Milano ha messo in campo competenze e risorse per rendere possibile un’iniziativa che partì nel febbraio 2013 con il progetto pilota Affetti-Effetti dell’Arte. L’idea è quella di avvicinarsi alle opere d’arte per riappropriarsi della bellezza, attraverso un’esperienza che accomuni tutti i cittadini indipendentemente dalle condizioni sociali e psicologiche. Il progetto coinvolge la GAM con 2 itinerari guidati dai facilitatori arte-salute ad una selezione di opere della galleria. Per maggiori informazioni clicca qui.
Per prenotazioni: Tel. 333.6953266 (lun.-ven. dalle 13.00 alle 15.00). E-mail affettieffettigmailcom

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM  ATELIER  - “Ti racconto la GAM”
domenica 28 settembre 2014 - ore 15.30/17.00
Attività narrativo/interattiva per bambini dai 5 ai 10 anni. Con Angela Capillo e Daniela Pietrangelo.
Alla scoperta della Villa Belgiojoso-Bonaparte, la splendida residenza reale che ospita le collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Milano. Un racconto magico narrerà le vicende della Villa e dei suoi numerosi inquilini: il Conte Ludovico, Paolina Bonaparte, il viceré Eugenio ci accompagneranno in un viaggio delicato fatto di poesia e meraviglia.
Costo € 7.00 (bambino + accompagnatore). Gratuito per possessori CARD OttoNoveCento.
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperdartemilanoit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

IL CHIOSTRO DEI BAMBINI - Chiostro del Museo Diocesano di Milano
19 - 20 e 21 settembre 2014
Un’interessante e coinvolgente iniziativa didattica prevista al Chiostro del Museo Diocesano di Milano il 19 - 20  e 21 settembre per scoprire, in modo divertente, le migliori attività extrascolastiche. All’iniziativa la GAM, insieme a molti altri musei milanesi, partecipa con 2 laboratori: sabato 20 settembre alle ore 16.15 con l’atelier “Fili di colore” e domenica 21 settembre alle ore 17.30 con l’atelier "Ti racconto la Gam". I laboratori sono gratuiti e rivolti ai bambini dai 5 ai 10 anni. Invito

Info e prenotazioni: www.chiostroinfiera.it/chiostrodeibambini 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

I CAMPUS DELLA GAM  -  GLI ATELIER DEL VICERE’
8 – 12 settembre 2014

Dall’8 al 12 settembre siete tutti invitati a partecipare ai campus giornalieri della GAM: “GLI ATELIER DEL VICERE’ ”.  Nella splendida Villa Belgiojoso e nel suo protetto giardino verranno organizzati laboratori creativi, giochi e attività sportive ma anche visite guidate alla scoperta della città.
Un vero e proprio campus d’arte dove la sperimentazione delle più diverse tecniche artistiche e modalità espressive sarà guidata da operatori specializzati che faranno scoprire ai bambini dalla pittura en plein air alla modellazione della creta, dal gessetto allo sbalzo…
Il campus è aperto ai bambini dai 6 agli 11 anni (scuola elementare).
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperdartemilanoit.

Per i dettagli clicca qui.

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

OPEN DAY INSEGNANTI
martedì 9 settembre - ore 17.30 (Sala da Ballo)
Porte aperte alle scuole: martedì 9 settembre alle ore 17.30 la GAM presenta la sua nuova offerta didattica con una visita-incontro a porte chiuse riservata agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Vi aspettiamo!
Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperdartemilanoit.

Per consultare l'offerta educativa per l'a.s. 2014/2015 clicca qui.

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

I CAMPUS DELLA GAM - VACANZE IN VILLA

giugno e settembre 2014

Da quest’anno un nuovissimo campus organizzato presso la Galleria d’Arte Moderna ospiterà i bambini e le bambine di Milano durante le vacanze estive. Nella splendida Villa Belgiojoso e nel suo protetto giardino verranno organizzati laboratori creativi, giochi, attività sportive e in lingua inglese ma anche visite guidate alla scoperta della città. Un vero e proprio campus d’arte dove la sperimentazione delle più diverse tecniche artistiche e modalità espressive sarà guidata da operatori specializzati che faranno scoprire ai bambini dalla pittura en plein air alla modellazione della creta,  dal gessetto allo sbalzo… Non dimenticheremo tuttavia  la vacanza e il divertimento, alternando gli atelier con momenti di gioco, libero e guidato, escursioni e attività psicomotorie.  
Il campus è aperto ai bambini dai 6 agli 11 anni (scuola elementare).
Informazioni e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun-ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Per i dettagli clicca qui

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM  ATELIER: “Tutti i fiori della GAM”
domenica 22 giugno 2014 - ore 15.30
Visita narrativo/interattiva con laboratorio creativo. Per bambini dai 5 ai 10 anni.
Tutti i fiori della GAM è un racconto poetico tra le splendide sale della Galleria d’Arte Moderna di Milano. Le opere della collezione e le decorazioni della Villa Reale ti narreranno di un giardino incantato tutto da scoprire: fiori nei quadri e sulle cornici, fiori sui soffitti e sui pavimenti, fiori di stoffa sulle pareti, ghirlande di fiori che fanno belle le stanze. La GAM è un giardino: vieni a raccogliere tutti i fiori della GAM!

Costo € 7.00 (bambino + accompagnatore), ingresso gratuito al museo. Gratuito per possessori CARD OttoNoveCento.

Info e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperdartemilanoit.

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

FESTA DELLA MUSICA. Musica e letteratura nell’Islanda di mezza estate.
sabato 21 giugno 2014 – ore 11.00
In occasione della Festa della Musica e del solstizio d’estate, gli Amici della Galleria d’Arte Moderna, Iperborea e gli Amici delle Serate Musicali organizzano una matinée islandese, un omaggio a Halldór Laxness e alla musica del grande Nord: durante l’incontro Alessandro Storti, traduttore e esperto di letteratura islandese, racconterà il mondo del famoso scrittore, unico premio Nobel islandese, i suoi romanzi di fulminante ironia e sorprendente attualità, la magia della terra dei vulcani, la solitudine dell'isola delle antiche saghe. Seguiranno interventi musicali dal vivo del gruppo Enerbia che eseguiranno musiche islandesi e nordiche.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni:  Iperborea - Tel.: 02.873980 - E-mail: ufficio.stampaiperboreacom 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

CARD 8-900 - INCONTRO GOLD: GAM segreta: visita ai depositi
martedì 17 giugno 2014 - ore 18.00
con Alessandro Oldani 

I depositi sono la riserva da cui attingere idee per svelare al visitatore innovative proposte di lettura, sorprese inaspettate e nuove visioni critiche. Nel caso di Villa Reale, nei depositi, oltre ai dipinti, si trova una pregevolissima collezione di gessi, testimonianza dei diversi stadi esecutivi dell’opera e quindi fondamentali per ricostruire il percorso creativo alla base di sculture celebri.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni tel. 02-43353522 (lun-ven 9-18) o e-mail museodel900.cardgmailcom  

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

UBS Next / Conversations - L'idea del ritratto nel contemporaneo
Cloe Piccoli e Marco De Michelis ne conversano con il pubblico
giovedì 12 giugno 2014 - ore 19.00
GAM e UBS presentano L'idea del ritratto nel contemporaneo, una conversazione tra Cloe Piccoli, critico d'arte e curatore, e Marco de Michelis, critico d'arte e architettura.
Un incontro tematico che, a partire dai ritratti su carta della UBS Art Collection presentati nella mostra Year after Year. Opere su carta dalla UBS Art Collection, spaziando fino ai ritratti delle collezioni della GAM, indaga e analizza l'idea che sta dietro al ritratto contemporaneo e il modo in cui gli artisti cercano di fermare e immortalare le identità complesse, tormentate e affascinanti del contemporaneo.

Per maggiori informazioni clicca qui. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Per informazioni: tel. 366 9772075 o email segreteriayearafteryearit

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

CARD 8-900 - INCONTRO GOLD: Visita guidata alle collezioni Grassi e Vismara
martedì 10 giugno 2014 - ore 18.00
Chi meglio del curatore al tuo fianco per una visita indimenticabile?
Visita in anteprima alle COLLEZIONI GRASSI e VISMARA in fase di riallestimento con Paola Zatti, conservatore della Galleria d'Arte Moderna.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni tel. 02-43353522 (lun-ven 9-18) o e-mail museodel900.cardgmailcom

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

UBS FAMILY WEEKEND
sabato 7 giugno e domenica 8 giugno 2014 - dalle ore 11.00 alle ore 18.00

UBS offre alla città un weekend di attività adatte a tutta la famiglia, con laboratori per bambini dai 3 ai 12 anni e con visite guidate per adulti, alla scoperta della Galleria d’Arte Moderna di Milano. Attraverso i laboratori, le visite-gioco e le visite guidate dedicate alle collezioni della GAM (a cura di Opera d'Arte), genitori e figli avranno modo di conoscere da vicino il gioiello architettonico e museale che è diventato partner di UBS e la mostra di disegni della collezione UBS, "YEAR AFTER YEAR. Opere su carta dalla UBS Art Collection", che si avvale della prestigiosa curatela di Francesco Bonami.

La partecipazione, su prenotazione, è gratuita per tutte le attività in programma. Informazioni e prenotazioni: tel. 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperdartemilanoit.

Per il programma delle attività clicca qui

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM  ATELIER : “Ogni fiore è una maraviglia”
martedì 27 maggio - ore 17.00
Visita guidata narrativo/interattiva. Per adulti.

“Come entrando in un giardino”, direbbe Goethe, “si rimane turbati da mille fiori variopinti”. Tra “avviluppati calli“ e boschi dipinti, tra “macchine fiorite” di epoche lontane, fastosi acanti e dorati narcisi, la GAM racconta il fior fiore della sua collezione: opere che narrano storie nelle storie, opere che conducono in luoghi lontani e meravigliosi. Ogni fiore da sé è una meraviglia …vieni a scoprirlo alla GAM.
Informazioni e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperdartemilanoit. Gratuito per possessori CARD OttoNoveCento. 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM  ATELIER: “Tutti i fiori della GAM”
domenica 25 maggio 2014 alle ore 15.30
Visita narrativo/interattiva con laboratorio creativo. Per bambini dai 5 ai 10 anni.
Tutti i fiori della GAM è un racconto poetico tra le splendide sale della Galleria d’Arte Moderna di Milano. Le opere della collezione e le decorazioni della Villa Reale ti narreranno di un giardino incantato tutto da scoprire: fiori nei quadri e sulle cornici, fiori sui soffitti e sui pavimenti, fiori di stoffa sulle pareti, ghirlande di fiori che fanno belle le stanze. La GAM è un giardino: vieni a raccogliere tutti i fiori della GAM!

Costo € 7.00 (bambino + accompagnatore), ingresso gratuito al museo.

Gratuito per possessori CARD OttoNoveCento.

Informazioni e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperdartemilanoit.

Allegato in pdf

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER: “Pollicino Verde”
10 maggio 2014 alle ore 15.30
In occasione di Orticola, la prestigiosa rassegna botanica che ha luogo presso i giardini di Porta Venezia, diventiamo alla GAM maestri decoratori e regaliamo un vasetto d’artista a tutte le mamme. Per bambini dai 5 ai 10 anni. Per i dettagli clicca qui

Informazioni e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperdartemilanoit.

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

WORKSHOP: Fare la città!
10 maggio 2014 - ore 11.00 – 12.30
Ti invitiamo a esplorare lo spazio urbano attraverso un viaggio trasversale tra i dipinti dell'Otto e Novecento e due sessioni di workshop creativo durante il quale ciascun partecipante potrà produrre la propria visione della città. Un workshop-laboratorio per "grandi" fra le opere della GAM e del Museo del Novecento per riprodurre la tua città!
A cura di Stefania Miano.  Una collaborazione fra Card Otto/Nove Cento, MAGA - Museo Arte Gallarate e Accademia di Belle Arti "Aldo Galli"
Informazioni e prenotazioni: tel 02/43.35.35.22  (lun-ven 9.00-18.00)  

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER: “Un giorno alla GAM” Minicampus di Pasqua
martedì 22 aprile 2014 - dalle ore 9.00 alle ore 16.30
Una giornata di giochi, laboratori, attività ludico-didattiche nella splendida cornice della Galleria d'Arte Moderna e del suo parco. Un vero e proprio campus giornaliero in attesa che riprenda la scuola. Per il programma completo clicca qui

Per i bambini dai 6 agli 11 anni. Costo: € 25.00 a bambino (pranzo al sacco).
Informazioni e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

GAM atelier è convenzionato con Radiomamma: sconto del 20%  sulle attività per i possessori di Radiomamma Card

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

OTTOCENTO BOTANICO
martedì 15 aprile 2014 – ore 18.00
La pittura floreale romantica
Il racconto della passione degli artisti romantici per la natura morta floreale attraverso una visita guidata alle opere della Galleria d'Arte Moderna in compagnia di due esperti d'eccezione: Filippo Pizzoni (botanico) e Paola Zatti (conservatore della Galleria d’Arte Moderna). Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Prenotazioni allo 02-43.35.35.22 (lun-ven 9:00 – 18:00) o alla mail museodel900.cardgmailcom (precedenza ai possessori di Card OttoNoveCento) 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM ATELIER: “La Villa dei desideri”
sabato 12 aprile 2014 - alle ore  14.30 e 15.30
In occasione del salone del mobile diventiamo designer in erba: esploriamo la  Villa Belgiojoso e osserviamo decorazioni e arredi delle sue magnifiche sale per  realizzare insieme la nostra stanza dei sogni.
Costo: € 10.00 bambino + adulto accompagnatore. Età: dai 5 agli 11 anni.
Informazioni e prenotazioni: tel 02/884.459.47 (lun-ven dalle 9.00 alle 13.00) oppure via mail a c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Non perdete il coupon su Vivimilano con la gratuità per i bambini

GAM atelier è convenzionato con Radiomamma: sconto del 20%  sulle attività per i possessori di Radiomamma Card

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

PRESENTAZIONE DELL'OPERA DI FRANCO GIORGETTA
giovedì 3 aprile 2014 - ore 18.00

 

Hortus librorum, liber hortorum : l'idea di giardino dal XV al XX secolo attraverso le fonti a stampa. Volume III: Ottocento e Novecento.
Interverranno Filippo Pizzoni, architetto paesaggista e Andrea Kerbaker, scrittore
Sala da Ballo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

INAUGURAZIONE GAM ATELIER - OPEN DAY

sabato 29 e domenica 30 marzo 2014

La Galleria d'Arte Moderna inaugura GAM ATELIER, il nuovo spazio didattico destinato ai servizi educativi. Sabato 29 e domenica 30 marzo, due giorni di appuntamenti dedicati agli atelier di primavera: percorsi e attività didattiche per tutti i bambini (con genitori, nonni, amici..) che permetteranno di incontrare, conoscere e scoprire la Galleria d'Arte Moderna e i suoi tesori.

La partecipazione è gratuita. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 28 marzo telefonando al n. 02/884.459.47 (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) oppure al n. 02/454.874.00 (dalle ore 13.00 alle ore 15.30)
info: c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit -  Per il programma completo clicca qui

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

LE GIORNATE DI STUDI ORTICOLA DI LOMBARDIA
giovedì 27 marzo 2014 - dalle 9.30 alle 18.00

venerdì 28 marzo 2014 - dalle 9.30 alle 13.00

 

"La cultura delle piante dal primo Dopoguerra agli anni Ottanta" a cura di Filippo Pizzoni e Margherita Lombardi, con Gualtiero Marchesi, Vitaliano Borromeo, Francesca Marzotto Caotora, Pio Meda e molti altri ospiti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti -  Per il programma completo clicca qui

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

ATELIER CREATIVI ALLA GAM a cura di Filli Cusenza

venerdì 21 febbraio: Laboratorio per le scuole primarie: Verdi. Il sogno della musica.

sabato 22 febbraio: Incontro con gli studenti delle scuole superiori d'Arte e/o Accadmia di Belle Arti  e  Laboratorio per adulti: la tecnica della Fiber Art.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 02.884.45947 (dalle 9:00 alle 13:00) e tel. 02.45487400 (dalle 14:00 alle 18:00) c.galleriadartemodernaoperadartemilanoit

Per maggiori informazioni clicca qui

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

La Galleria d'Arte Moderna è lieta di rinnovare la sua collaborazione con MITO SettembreMusica. Quest'anno ospiteremo un incontro col maestro George Benjamin, uno dei compositori più ammirati della scena internazionale, oltre che apprezzato  direttore d'orchestra.

Partecipano Francesca Colombo (Segretario Generale e Coordinatore artistico di MITO SettembreMusica) e Enzo Restagno (Direttore artistico di MITO Settembre Musica)

 

Consultate qui il programma della rassegna MITO SettembreMusica

 

Venerdì 6 settembre 2013 alle ore 15

Sala da Ballo

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Dettaglio opera Mostra Piccio

La Galleria d'Arte Moderna è lieta di ospitare la presentazione del volume Pellizza e le "amicizie fiorentine" negli anni del primo "Marzocco" di Laura Carechino, Aurora Scotti e Monica Vinardi, edito da Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona


Ne parleranno Aurora Scotti (studiosa di Pellizza da Volpedo e tra le autrici del volume), Anna Mazzanti (Politecnico di Milano) e Paola Zatti, Conservatore della GAM.

Martedì 24 settembre alle ore 18 in Sala da Ballo
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

La Galleria d'Arte Moderna vi invita alla presentazione di "Ci vediamo alla GAM", un progetto a cura degli insegnanti del CTP di Rozzano, Scuola Media "Luini Falcone", che avverrà Mercoledì 10 luglio 2013 alle ore 12 in Sala da Ballo.

Saranno presenti Filippo Del Corno, Marina Pugliese, Paola Zatti, Daniela Bastianoni, Paola Lodola.

Al termine sarà proiettato un audiovisivo realizzato dai ragazzi del CTP di Rozzano, coordinati da Luca Mosso e Bruno Oliviero.

Scarica maggiori informazioni sul progetto a questo link.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI 

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

La GAM, in collaborazione con l'Associazione Amici della GAM e con l'Associazione Amici della Scala, ha il piacere di invitarvi ad una serata dedicata a "Sentimento, natura e musica", con la presentazione di due libri di Luigi Santucci e Pierluigi Morosini, letture e musica

Scaricate il programma qui.

 

Mercoledì 5 giugno, ore 18 in Sala da Ballo. Ingresso libero su prenotazione

SMS al numero 335.1257347

e-mail amicigalleriartemodernagmailcom 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

In occasione dei duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, La GAM vi invita a quattro incontri organizzati in collaborazione con gli Amici della Scala

GIUSEPPE VERDI (1813-2013)

per quattro mercoledì in Sala del Parnaso alle ore 18

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
SMS allo +39 335 125 7347
email: amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

L'Associazione Amici della Galleria d'Arte Moderna vi invita alla presentazione del libro del Maestro Uto Ughi, Quel diavolo di un trillo. Note della mia vita (Einaudi Editore).

Un libro che ci racconta la vita di uno dei più grandi violinisti di sempre, interamente dedicata alla musica, ma che ci svela anche aspetti meno pubblici della sua figura di artista e di uomo, lontano dai riflettori e dai palcoscenici.

 

Per saperne di più, consultate il sito dell'editore Einaudi e scaricate l'invito

 

L'incontro si terrà in Sala da Ballo, martedì 21 maggio alle ore 18

con Uto Ughi, Hans Fazzari, Angelo Foletto

partecipa Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano

 

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
SMS allo +39 335 125 7347
email: amicigalleriartemodernagmailcom

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

MA CHE NATALE! - Giochi, visite e passatempi alla GAM

In occasione delle festività, i volontari del Servizio Civile propongono due giorni di approfondimenti per tutti sulle opere della Galleria.
La mattina di sabato 22 e domenica 23, alle ore 10.30, due percorsi tematici per chi conosce già la collezione e vuole  scoprirne degli aspetti particolari.
Nel pomeriggio degli stessi giorni, alle ore 15.30, una caccia al tesoro per bambini delle scuole elementari e un percorso alla scoperta dei capolavori del museo per i loro genitori e per i nuovi curiosi.
Scaricate gli auguri della GAM

Dettaglio opera Mostra Piccio

“IL CASO GRASSI” E IGNAZIO GARDELLA
Cronaca di un allestimento
La GAM vi invita ad una conversazione in occasione della mostra-installazione "Il Caso Grassi", che terrà l'attenzione puntata sulla Raccolta Grassi fino al 2 giugno.
La Maison Mobile (Rossella Locatelli, Riccardo M. Balzarotti, Giovanna Silva, Jacopo Gardella) e lo Studio Nonis (Fabio Nonis), assieme al Conservatore della GAM Paola Zatti e al curatore del Progetto 100 ed editore della rivista "Zero" Marco Sammicheli, ci parleranno di questo interessante progetto e dello storico allestimento della Raccolta Grassi, ad opera di Ignazio Gardella.

 

L'incontro si terrà in Sala da Ballo giovedì 16 maggio 2013 alle ore 18,30

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

 

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

La Galleria d'Arte Moderna ha il piacere di ospitare la seconda Giornata di Studi di Orticola in Lombardia su "La cultura delle piante in Italia dal Risorgimento al Terzo Millennio", nella quale professonisti e studiosi di diverse discipline offriranno una serie di comunicazioni al pubblico. Il periodo preso in esame quest'anno, il secondo di un programma quadriennale, va dall'Unità al primo conflitto mondiale.
 
Vi invitiamo a scaricare il programma per maggiori informazioni

 

Sala da Ballo
Venerdì 19 aprile 2013
dalle ore 9,00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Gli Amici della GAM presentano il nuovo calendario di concerti per i mesi di febbraio e marzo 2013.
Per maggiori informazioni, consultate il programma.
Ogni concerto sarà preceduto da letture d'opera a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale.

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE:
SMS allo +39 335 125 7347 - EMAIL a: amicigalleriartemodernagmailcom

 

ATTENZIONE: L'evento del 20 marzo ore 18.00 (lettura d'opera e concerto) è stato annullato. Vi aspettiamo per l'evento conclusivo del 27 marzo.

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

In occasione della domenicAspasso del 17 marzo 2013, la Galleria d'Arte Moderna e i volontari del Servizio Civile Nazionale, sono lieti di presentare l'iniziativa PROFUMO DI PRIMAVERA, con percorsi di approfondimento sulle collezioni della GAM e sul Giardino della Villa Reale.

Venite a festeggiare la Primavera in GAM!

Info e prenotazioni: 02.88445947

c.gamcomune.milanoit

Dettaglio opera Mostra Piccio

In occasione del Carnevale, la Galleria d’Arte Moderna e i Volontari del Servizio Civile Nazionale propongono un percorso per i più piccoli, dal titolo:

CARNEVALE ANIMALE

Negli stessi orari, per i più grandi, sarà possibile effettuare una visita guidata alla scoperta delle collezioni dell’Ottocento.

date: martedì 12 e sabato 16 febbraio 2013, ore 15.30
partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
tel. 02/88445947 (lun – ven dalle 9 alle 16)
e-mail: scn2012gamgmailcom

Dettaglio opera Mostra Piccio

L'Associazione Amici della GAM è lieta di invitarvi
mercoledì 19 dicembre alle ore 18
Concerto di Natale. Swing evergreen: le melodie immortali
Sabrina Olivieri, cantante
Maurizio Dosi, fisarmonica

in collaborazione con Musica Rara

Per info e prenotazioni
335.125.7347 oppure amicigalleriartemodernagmailcom

Dettaglio opera Mostra Piccio

(copy 1)

Mercoledì 12 dicembre alle ore 18.30
CHIARA GATTI presenta il suo nuovo libro
Insolite natività. Un itinerario d'arte in Lombardia
un libro che svela strane rappresentazioni e piccoli enigmi nascosti in 30 capolavori del passato.
Con lei ne parleranno PAOLA ZATTI, conservatore della GAM, e ARMANDO BESIO, "La Repubblica".


Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria
via sms +39-3351257347 o e-mail: amicigalleriartemodernagmailcom

Dettaglio opera Mostra Piccio

Giovedì 6 dicembre alle 19 - PUBLIC PROGRAM_ CON ALBERTO GARUTTI. INCURSIONI FRA ARTE, ARCHITETTURA, CITTÀ a cura di Cloe Piccoli
Si può insegnare l’arte? Artisti si nasce o si diventa?
Ne parlano Giacinto di Pietrantonio con Angela Vettese, Simone Berti  insieme a Luca Cerizza. In occasione dell'incontro sarà presentato il catalogo della mostra Fuoriclasse.
Seguirà un concerto del trio Hurla Janus che suonerà i claviciteri realizzati dall'artista Riccardo Beretta.
La GAM resterà aperta dalle 19.00 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30)
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI - Info 02 88445947

Dettaglio opera Mostra Piccio

Mercoledì 5 dicembre alle ore 18
gli Amici della Galleria d'Arte Moderna vi invitano alla presentazione del libro:
Palazzo Alliata di Pietratagliata 1476–1947. Cinque secoli di architettura, pittura e decorazione in Sicilia, (Edizioni Gabriele Mazzotta), a cura di Massimiliano Maraffon Percoraro 

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
SMS +39 3351257347
EMAIL amicigalleriartemodernagmailcom

Scaricate l'invito

Dettaglio opera Mostra Piccio

Con il convegno Bellezza che vive, prendono il via a Milano gli Stati Generali del Volontariato Culturale.
Vita e Fondazione Italiana Accenture organizzano il 3 dicembre a partire dalle 14.30 a Villa Reale un momento di incontro per valorizzare il rapporto tra beni culturali e volontariato e lanciare una nuova iniziativa per creare occupazione sociale.

 

Comunicato stampa
Invito

Dettaglio opera Mostra Piccio

VERDI E WAGNER IN CITTA'
La GAM si prepara alla Prima della Scala
domenica 2 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Di che fulgor che musica
a cura del Conservatorio di Milano Giuseppe Verdi
ingresso libero fino a esaurimento posti
informazioni: verdiewagnerincittagmailcom
Scaricate il programma di sala

 

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Sabato 24 e Domenica 25 vi aspettiamo
ALLA SCOPERTA DELLA GAM

La visita guidata, a cura dei volontari del Servizio Civile, inizierà alle 16.00
INGRESSO GRATUITO
E’ gradita la prenotazione
Tel. 02 88 44 59 47 (dal lunedì al venerdì 9-16)
e-mail: c.gam@comune.milano.it

Dettaglio opera Mostra Piccio

Domenica 4 novembre alle 16.00 vi aspettiamo

ALLA SCOPERTA DELLA GAM
visita guidata a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale

La partecipazione è gratuita
E' gradita la prenotazione
Tel. 02 88 44 59 47
(dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-16)
e-mail: scn2012gamgmailcom

Dettaglio opera Mostra Piccio

  

Incontro a cura degli Amici della Galleria d'Arte Moderna di Milano
mercoledì 24 ottobre alle ore ore 18.30 Roberto Calabretto presenta il libro
Antonioni e la musica (Marsilio Editore)
L'incontro sarà preceduto alle ore 18.00 dalla lettura d’opera:
Alberto Martini, Nel sonno, di Gianfranco Petriglieri
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
SMS allo +39 335 125 7347 - EMAIL a amicigalleriartemodernagmailcom

Dettaglio opera Mostra Piccio

Incontro a cura degli Amici della Galleria d'Arte Moderna di Milano

mercoledì 17 ottobre Bruno Pedretti presenta il libro
La sinfonia delle cose mute (Mondadori Editore) con Angelo Foletto, Daniele Gay, Giovanni Pacchiano

in collaborazione con Milano Libri

L'incontro sarà preceduto alle ore 18.00 dalla lettura d’opera:
Adolfo Wildt, L’uomo antico di Alessandro Oldani

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
SMS allo +39 335 125 7347 - EMAIL a amicigalleriartemodernagmailcom

Dettaglio opera Mostra Piccio

 

 

Martedì 16 ottobre alle ore 18.00

Rosa Matteucci presenta il suo nuovo romanzo

LE DONNE PERDONANO TUTTO TRANNE IL SILENZIO

Ne parlerà con l'autrice Gad Lerner

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Dettaglio opera Mostra Piccio

14 ottobre DomenicAspasso

In occasione di DomenicAspasso
il 14 ottobre siete tutti invitati
ALLA SCOPERTA DELLA COLLEZIONE GRASSI

le visite saranno alle 11 e alle 16
per info e prenotazioni
02.884.45947 (dal lunedì al venerdì 10-13 / 14-17)
oppure scn2012gamgmailcom

Dettaglio opera Mostra Piccio

 

 

Dal 13 al 23 settembre nella Sala II sarà allestito l'info-point di StartWeek, iniziativa promossa da Startmilano.

 

In questi dieci giorni sarà presente anche "Voglio fare subito un libro", spazio dedicato all’editoria indipendente nell’ambito dell’arte contemporanea.

Dettaglio opera Mostra Piccio

In occasione di DomenicAspasso la GAM è lieta di invitarVi
domenica 16 settembre a nuovi percorsi e visite guidate per adulti e bambini


a cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale
Ingresso gratuito
Per info e prenotazioni:
Tel. 02 88 44 59 47 (dal lunedì al venerdì 10-13 / 14-17)
e-mail: c.gamcomune.milanoit

Dettaglio opera Mostra Piccio

Parte domenica 8 luglio DENTRO CHI LEGGE, iniziativa estiva ideata e promossa dall’assessorato alla Cultura per mettere a disposizione della città dieci sale di lettura per tutte le domeniche d’estate, da luglio a settembre.
"Leggere in mezzo alle opere d'arte, in mezzo ad altri libri, in mezzo ad altri lettori. ‘Dentro chi legge’ vuole offrire ai lettori appassionati di questa lunga estate i luoghi freschi e accoglienti dove far volare l'immaginazione" ha affermato l’assessore alla Cultura Stefano Boeri.

 

In GAM vi aspettiamo in Sala Parnaso!

Dettaglio opera Mostra Piccio

 

Venerdì 27 luglio per commemorare il 19° anniversario della strage di Via Palestro la GAM e il PAC resteranno aperti fino alle ore 24.00.

I volontari del Servizio Civile offrono 3 visite guidate gratuite alla collezione del Museo: alle 19, alle 21 e alle 22.

Per info: 0288445947
c.gamcomune.milanoit

Dettaglio opera Mostra Piccio

NOTTURNI IN VILLA dal 5 al 21 luglio - tutti i giovedì, venerdì, sabato ore 21.30

BEYOND THE FRONTIER, questo è il tema della XIX edizione di Notturni in Villa, tradizionale festival dell’estate milanese.

I biglietti e i carnet si possono acquistare sul sito degli Amici della Musica oppure sul posto dalle ore 20.30 nei giorni di spettacolo.

www.amicidellamusicamilano.it
02 89122383

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

La Galleria d’Arte Moderna è lieta di invitarvi

l'11-12-13-14 luglio alle ore 11.00  a

NOTE D’ARTISTA - Quattro letture d’opera sul rapporto tra arte e musica

a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale

Seguiranno i concerti secondo il programma de La Milanesiana

INGRESSO GRATUITO
Tel. 02 88 44 59 47 (dal lunedì al venerdì 10-13 / 14-17)
e-mail: scn2012gamgmailcom

Dettaglio opera Mostra Piccio

La Milanesiana 2012 è dedicata a "L’imperfezione"
In GAM gli appuntamenti saranno l'11 - 12 -13 -14 luglio alle 12.00 in Sala da Ballo con il programma sulla musica da camera del '700 a cura di Paolo Terni
"IL RESPIRO DELLA MUSICA"
Per maggiori informazioni potete scaricare il programma completo della manifestazione.


Vi aspettiamo! L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Dettaglio opera Mostra Piccio

 

Milano dà il benvenuto all'estate con Chorus City Milano.


Da giovedì 21 a domenica 24 giugno decine di cori animano le giornate milanesi, dal centro alla periferia.

 

Scaricate il programma completo della manifestazione e consultate il sito
www.choruscitymilano.it

Dettaglio opera Mostra Piccio

  

Incontri, presentazioni, letture, concerti

 

Gli Amici della GAM presentano il nuovo calendario di incontri e serate musicali per i mesi di aprile, maggio e giugno.

 

Per maggiori informazioni consultate il programma.

Dettaglio opera Mostra Piccio

Giovedì 31 maggio ore 18.30
Il restauro dei ritratti Pétiet. Andrea Appiani e la Milano napoleonica

Introducono
Claudio Salsi, Marina Messina
Intervengono
Carlotta Beccaria, Fernando Mazzocca, Francesca Rossi, Paola Zatti

 

info +39 02/884.45947 - c.galleriadartemodernacomune.milanocom

Dettaglio opera Mostra Piccio

VII Incontro Mondiale delle famiglie
Relazioni e incontri nei musei di Milano
La mappa offre a tutti i pellegrini un viaggio nelle più importanti collezioni della città: le famiglie dell'arte, dall'archeologia al contemporaneo, guidano e accompagnano le famiglie di oggi in un affascinante gioco di continuità e confronto.
La mappa cartacea (in distribuzione gratuita presso gli info-point) e l'App milanomusei con i contenuti speciali in cinque lingue (scaricabile da iTunes App Store e da GooglePlay) vogliono essere un omaggio e un invito per tutti, ospiti e cittadini di Milano.

Dettaglio opera Mostra Piccio

In occasione di DomenicAspasso i Volontari del Servizio Civile vi aspettano in GAM con nuovi percorsi e visite guidate:

10.30 Collezioni dell’Ottocento
11.30 Percorso tematico a scelta
15.00  Collezione Grassi
15.30 Storie di uomini e Dei
16.00 Percorso tematico a scelta
Consultate il programma!

Dettaglio opera Mostra Piccio

  

MILANO diventa PIANO CITY: un lungo fine settimana in cui i pianoforti risuoneranno in alcuni luoghi simbolici della città e nelle case dei milanesi, che per la prima volta si apriranno al pubblico ospitando decine di concerti dai generi musicali più disparati.

 

In GAM l'appuntamento sarà domenica 13 maggio alle 11.00 alle 16.00 e alle 19.00 presso la nostra Sala da Ballo.

Dettaglio opera Mostra Piccio

Mercoledì 25 aprile Volontari del Servizio Civile vi invitano Alla scoperta della GAM con due percorsi tematici:

Collezione dell'Ottocento

Collezione Vismara 

Consultate il programma!

Orari per entrambi i percorsi: dalle 10.30 ogni ora e dalle 14.15 ogni ora.

INGRESSO GRATUITO
E’ gradita la prenotazione.

Dettaglio opera Mostra Piccio

In occasione di DomenicAspasso i Volontari del Servizio Civile vi aspettano in GAM con due percorsi tematici per grandi e piccini.

 

Alle 10.00 e alle 14.30: Svaghi e passatempi nella collezione dell’Ottocento
Alle 11.30 e alle 16.00: Visioni di paesaggio tra tradizione e modernità nella Collezione Grassi
 

Consultate il programma!

E’ gradita la prenotazione.

Dettaglio opera Mostra Piccio

 

The pure awareness of the absolute in art

Una discussione di Ian Wilson a Villa Reale

 

Domenica 1 aprile alle ore 16.00 in Sala Parnaso

In collaborazione con Galleria Massimo Minini

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

DOMENICASPASSO

Domenica 25 marzo visite guidate gratuite alle ore 10.30 e 12.00 alla Collezione Grassi.
La prenotazione è obbligatoria presso il gazebo del Touring Club Italiano che sarà allestito presso la GAM.

Per tutta la giornata le visite libere saranno accompagnate dalla musica di Ruggero Fededegni, violino.

Dettaglio opera Mostra Piccio

Siete tutti invitati mercoledì 1 febbraio alle 18.30 presso la Sala da Ballo per la conferenza a cura degli Amici della Galleria d'Arte Moderna:

 “UN’AMICA FRANCA E LEALE”
CRISTINA BELGIOIOSO E LE ARTI
di Paola Zatti

L'ingresso è libero, la prenotazione obbligatoria al numero 3351257347.

Dettaglio opera Mostra Piccio

GAM - Guida Al Museo

 

Riprendono le visite guidate alle Collezioni della Galleria d'Arte Moderna. I volontari del Servizio Civile vi aspettano ogni domenica alle ore 15, a partire dal 2 ottobre. Le visite sono gratuite, ma è necessario prenotare allo 02 88445947 o inviando una mail a c.gamcomune.milanoit . Trovate qui il calendario completo.

Dettaglio opera Mostra Piccio

2 - 3 Dicembre 2011: Illuminazione artificiale negli interni del Settecento

 

Il Politecnico di Milano e la Galleria d'Arte Moderna vi invitano a due giornate di studio sul tema dell'illuminazione artificiale negli edifici settecenteschi. Le conferenze si terranno presso la sala da ballo della GAM secondo il calendario che potete consultare qui.

Dettaglio opera Mostra Piccio

Il Simbolismo in Italia

 

Il Comune di Milano e la Galleria d’Arte Moderna sono lieti di invitarvi alla conferenza Il Simbolismo in Italia. Dopo il saluto dell’assessore Stefano Boeri, interverranno Claudio Salsi, Marina Messina e Federico Bano. I relatori saranno Ada Masoero, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi, Paola Zatti.
L'incontro si terrà giovedì 24 novembre 2011 alle 18,30 presso la Sala da Ballo della Galleria d'Arte Moderna di Milano.

Dettaglio opera Mostra Piccio

Incontri in Doppiacorsia - Lorenzo Delleani tra Milano e Torino

 

Lunedì 10 ottobre 2011, alle ore 17, la GAM di Milano ospiterà la dottoressa Virginia Bertone (conservatrice della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino). La conferenza sarà dedicata alla lettura delle opere di Lorenzo Delleani pervenute alle raccolte pubbliche milanesei e torinesi con consistenti lasciti e donazioni, come l'importante raccolte di Virginia Treves Tedeschi a Milano e la celebre collezione di Ettore De Fornaris a Torino. L'incontro tra il collezionismo privato e le istituzioni pubbliche resta la trama comune tra Milano e Torino, scelte e occasioni che, in tempi e modalità tra loro differenti, hanno portato alla nascita delle raccolte e della figura del collezionista.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Dettaglio opera Mostra Piccio

Presentazione della mostra "Trasparenze"

 

La Galleria d'Arte Moderna ospiterà il 28 settembre 2011 alle ore 11.30 la presentazione della mostra "Trasparenze - L'acquarello tra Romanticismo e Belle Epoque" che si terrà presso la Pinacoteca cantonale Giovanni Zust di Rancate. Per maggiori informazioni, consultate l'invito.

Dettaglio opera Mostra Piccio

24 e 25 Settembre - Giornate Europee del Patrimonio

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Galleria d’Arte Moderna si fa in quattro per voi. Moda, mitologia, infanzia e letteratura: percorsi tematici da non perdere per chi vuole avvicinarsi alle opere con sguardo sempre diverso.  I volontari del Servizio Civile vi aspettano sabato 24 e domenica 25 settembre, per raccontarvi in modo originale le Collezioni della Gam. Trovate qui il programma completo.

 

Dettaglio opera Mostra Piccio

Il volto della nazione. Gli albori della pittura civile. Rappresentazioni dell'Italia nella pittura dell'Ottocento

 

La Galleria d'Arte Moderna ospiterà la conferenza Il volto della nazione. Gli albori della pittura civile. Rappresentazioni dell'Italia nella pittura dell'Ottocento, a cura di Giovanni Meda. L'incontro è organizzato dalla Rete Museale dell'800 Lombardo, nell'ambito dell'iniziativa Musei Lombardi a Tre Colori, per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'evento si terrà giovedì 8 settembre alle ore 18. Trovate qui l'invito per partecipare.

Dettaglio opera Mostra Piccio

VerdEstate 2011

 

In occasione degli eventi della VerdEstate organizzata dal Comune di Milano, il giorno 25 agosto la GAM prolungherà la sua apertura fino alle h. 24.00. Vi aspettiamo!
Per maggiori informazioni, potete consultare il dépliant degli eventi.

Antonio Canova, Ebe

Guida Al Museo

 

Ricominciano le visite guidate della GAM. I volontari del Servizio Civile Nazionale vi aspettano la domenica per guidarvi attraverso la collezione dell'Ottocento, la collezione Grassi e la collezione Vismara. Consultate il calendario.

 

 

 

Antonio Canova, Ebe

Cento (cinquanta) passi per ritornare al futuro

 

Domenica 22 maggio i volontari del Servizio Civile, in collaborazione con Libera Terra e Anci Lombardia, vi aspettano per mostrarvi le opere dei depositi, già protagoniste della XIII Settimana della Cultura. Sarà un'occazione per descrivere il ruolo dei facilitatori della GAM e per degustare l'ottimo vino delle Cantine Centopassi.

Antonio Canova, Ebe

UN’ORA TUTTA PER SÉ:

Verranno offerte visite guidate alla collezione della collezione ottocentesca a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale.

 

ORARIO VISITE: da martedì a domenica alle 17.45

Antonio Canova, Ebe

SCRITTURE AL FEMMINILE

22 marzo – 20 aprile 2011

 

Lalla Romano e...Emily Dickinson, Virginia Woolf Anna Banti, Elsa Morante, Natalia Ginzburg

Antonio Canova, Ebe

8 PAGINE DI STORIA

Un’opera d'arte al giorno per otto giorni

 

I volontari del Servizio Civile Nazionale vi offrono un ricco programma di "letture d’opera" attraverso le quali avrete l’occasione di approfondire temi e suggestioni del Risorgimento Italiano.

Antonio Canova, Ebe

Metodologie e approcci conoscitivi per la manutenzione di edifici storici adibiti a sedi museali

La Galleria d'Arte Moderna e il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano vi invitano a conoscere, attraverso le voci degli esperti, le qualità tecniche e ingegneristiche della Villa Reale, scoprendo le proposte per il miglioramento delle sue condizioni microclimatiche.

 

Lunedì 7, 14, 21 e 28 febbraio, lunedì 7, 14 e 21 marzo, martedì 29 marzo

Antonio Canova, Ebe

Giornata FAI di primavera

La Galleria d'Arte Moderna ospita la Giornata FAI di Primavera.

I ragazzi del Liceo artistico di Brera vi presenteranno l'evento Arte Romantica e sentimenti patriottici. Il percorso comprenderà la visita alle sale e ai depositi del museo.

Consultate la locandina con tutti gli eventi FAI nella città di Milano.

Antonio Canova, Ebe

Conferenza di presentazione degli eventi per il 150°

La Galleria d'Arte Moderna di Milano è lieta di invitarvi alla presentazione degli eventi della Rete Museale dell'800 Lombardo dedicati alle celebazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia.

Intervengono Claudio Salsi, Sabrina Sammuri, Maria Luisa Betri, Philippe Daverio e Giovanni Meda Riquier.

 

Martedì 15 marzo 2011, ore 18, Sala da Ballo.

Ingresso su prenotazione allo 02 88445958 o all'indirizzo e-mail francesca.tamaninicomune.milanoit

Giacomo Balla, Cipressi - Espansione di cielo

Guida al Museo

I volontari del Servizio Civile Nazionale propongono delle visite guidate alle opere della GAM. I weekend di febbraio saranno dedicati alla (ri)scoperta della collezione dell'Ottocento e delle Collezioni Grassi e Vismara. Per prenotazioni, telefonare allo 02 88445947 o inviare un'e-mail all'indirizzo c.villarealecomune.milanoit.

 

 

 

Giacomo Balla, Cipressi - Espansione di cielo

Conferenze musicali degli Amici del Museo

 

Mozart a Milano
Mercoledì 2 febbraio, ore 18.00


Robert Schumann: Lieder - Sonata n. 2 per violino - Kinderszenen
Martedì 8 febbraio, ore 19

Giacomo Balla, Cipressi - Espansione di cielo

Visite guidate ai ritratti del Petit Palais di Parigi

 

6, 7, 8, 9, 11 e 12 gennaio 2011, ore 15.00

partecipazione gratuita su prenotazione

Nella cornice della Collezione Grassi, i facilitatori del Servizio Civile offriranno un percorso guidato dedicato alle opere provenienti da Parigi e alla figura femminile nell'arte tra Otto e Novecento.

 

Andrea Appiani, Puttino

Incontri, presentazioni, video, concerti

Attività Amici del Museo ottobre - novembre 2010

 

Programma novembre

Programma ottobre

Ciurlionis. Voyage toward soundscapes...

?iurlionis. Voyage toward Soundscapes

Spettacolo - 10 dicembre 2010, ore 19.00

Programma della serata

 

Weekend alla GAM

Weekend alla GAM
Visite guidate gratuite

 

6 marzo - 14 novembre 2010

Ogni sabato e domenica alle ore 15.00 

Dettaglio di una scultura

Musei nell'Ottocento

Alle origini delle collezioni pubbliche lombarde prima e dopo l'Unità 

Giornate di studio, 7-8 ottobre 2010

 

Leggi il programma

Sede: Museo del Risorgimento - via Borgonuovo, 23 Milano

Informazioni sulla Rete Museale dell'800 Lombardo

Giacomo Balla, Espansioni di cielo

Giornate Europee del Patrimonio 2010

“L’arte è lo specchio dei popoli”

  

Visite guidate tematiche: visualizza la locandina dell'evento

25-26 settembre ore 15.00

Solo su prenotazione:

Telefono 02-884.459.47

E-mail: gam.scngmailcom

Locandina istituzionale

Comunicato stampa

Francesco Fidanza, Porto di Malamocco

Fai il pieno di cultura 2010

“Il paesaggio dell’Ottocento dal Neoclassicismo alla Modernità”

 

Visita guidata tematica: visualizza la locandina dell'evento

24-26 settembre ore 11.30

Solo su prenotazione:

Telefono 02-884.459.47

E-mail: gam.scngmailcom

Piano Anticaldo

 

La Galleria d'Arte Moderna aderisce al programma Estate Amica 2010 - Piano Anticaldo.

Agli anziani coinvolti nell'iniziativa i Volontari del Servizio Civile hanno offerto delle visite guidate gratuite alle collezioni del museo.

Per maggiori informazioni, consulta il sito

 

Giocolieri, Marino Marini

Cavalieri Cavalli e Giocolieri

 

Attività didattica a cura della Sezione Didattica Palazzo Reale

Per informazioni e prenotazione obbligatoria

dalle ore 8.00 alle ore 17.00 (orario continuato)

tel. 02.860649 - fax 02.87.74.15 - annalaura.ceddiacomune.milanoit

Calendario

Spartito musicale

Incontri, presentazioni, concerti

Amici della Galleria d'Arte Moderna

Attività maggio-giugno 2010

Programma

Programma aggiornato

Spartito musicale

4 Musei aperti alla città

 

La Fondazione Rotary Club Milano è lieta di annunciare l'apertura gratuita dei principali Musei milanesi a tutta la Cittadinanza mercoledì 9 giugno 2010 nell'insolito orario dalle 18 alle 22.

Pinacoteca Ambrosiana, Pinacoteca di Brera, Museo Poldi Pezzoli, Galleria d'Arte Moderna

 

L'iniziativa è realizzata in Partnership con UniCredit Group.

Spartito musicale

Milano per Mahler

 

Presentazione del libro Gustav Mahler. Il mio tempo che verrà

Galleria d'Arte Moderna

sabato 5 giugno 2010, ore 18.00

Programma

 

 

Dettaglio Lunette Galleria Vittorio Emanuele

Un museo senza porte
La Galleria d’Arte Moderna nella Galleria Vittorio Emanuele

 

Presentazione al pubblico dell'avvenuto restauro di due delle quattro lunette che occupavano le vele dei due arconi dei bracci brevi della Galleria Vitt. Emanuele II 

Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II - Milano 

dal 27 al 30 maggio 2010

Programma      Comunicato stampa       Pieghevole        Scopri la Realtà Aumentata

Immagine Notte ai Musei

Notte dei Musei 2010

Opere all'opera - Incontri straordinari

15 maggio 2010

 

Visualizza la locandina

Immagine Bambina che corre di Giacomo Balla

XII Settimana della Cultura - 16-25 aprile 2010

"Vediamoci in Gam"

Nuovi appuntamenti tematici

 

Visualizza la locandina

Dettaglio del palazzo sede del Politecnico di Milano

Edifici storici e destinazione museale: conservazione degli edifici e delle opere d’arte

Progetti per il restauro e integrazione di impianti esistenti

Convegno 1-2 aprile 2010 

Galleria d’Arte Moderna in collaborazione con il Politecnico di Milano

 

Consulta il programma

 

Paolo e Francesca - Mosè Bianchi

Tutti gli Amori della GAM  

un nuovo modo di vivere San Valentino

14 febbraio 2010

 

Visualizza la locandina

Dettaglio di Attrazione di Tranquillo Cremona

Scapigliatura & scapigliature

Salotti, scultura, teatro, letteratura, musica

25 novembre 2009 - 20 gennaio 2010 

 

Consulta il programma

Dettaglio Locandina Milano si racconta

Milano si racconta...

Ciclo di letture, mostre, rassegne e spettacoli a cura di Massimiliano Finazzer Flory

18 ottobre 2008-19 agosto 2009 

 

Consulta il programma

Dettaglio Locandina Giovanni Allevi

Il pianoforte è classico ma la musica piace a tutti

Incontro con Giovanni Allevi

12 ottobre 2007

 

Visualizza la locandina

 

Locandina Dal Mito al Quarto Stato

Dal mito al Quarto Stato

Sei incontri su arte e società nel secolo delle rivoluzioni

17 aprile 2007

 

Consulta il programma

Locandina di Oltre la Metropoli

Oltre la metropoli

Quattro incontri sul tema architettura e metropoli

26 ottobre 2006-7 novembre 2006

 

Consulta il programma

dettaglio copertina Problemi conservativi

Problemi Conservativi dei Manufatti dell'Ottocento

Giornate di studio sui problemi di restauro

2-8-15-23-30 maggio 2006

 

Visualizza la locandina

Consulta il programma