
Manutenzione e Conservazione
L'attività di manutenzione comprende quelle pratiche con le quali il museo si prende cura del patrimonio affidatogli dalla società, garantendone così la salvaguardia; attività tra cui la movimentazione, gli studi sulle tecniche artistiche, la pulizia, il mantenimento in efficienza degli strumenti di monitoraggio e controllo dell’ambiente, l’ispezione delle strutture dell’edificio e dei locali in cui sono conservate le opere, sia quelle esposte sia quelle in deposito.
Rientrano altresì nella manutenzione la formazione del personale che attende ai lavori di sorveglianza e allo spostamento delle opere d’arte.
La Galleria d'Arte Moderna di Milano si è fatta da tempo promotrice di importanti progetti pilota in collaborazione con università e altri istituti di ricerca italiani per l’approfondimento delle tecniche artistiche dei dipinti e delle proprietà strutturali dell’edificio, compresi gli impianti di climatizzazione, dimostrando di essere aggiornata sulle problematiche odierne quali la conservazione preventiva e la sostenibilità energetica.