English version  

 

L. Caramel, C. Pirovano, Galleria d'Arte Moderna. Padiglione d'Arte Contemporanea. Raccolta Grassi, Electa, Milano 1973

 

Nel 1973 la catalogazione sistematica del vastissimo materiale appartenente alla Galleria d’Arte Moderna di Milano è stata strutturata cronologicamente su due serie di volumi: quattro per le opere d’arte dell’Ottocento, un volume dedicato al Novecento e un ulteriore volume per le opere d’arte moderna allora esposte al PAC e per la Raccolta Grassi. Questi volumi sono una revisione sistematica, con aggiunte e precisazioni, della precedente catalogazione attuata negli anni Trenta da Nicodemi e Bezzola, nei quali naturalmente non appariva la maggior parte delle opere contemporanee acquisite successivamente. Per quanto riguarda i cataloghi delle opere d’arte del Novecento la suddivisione del vasto materiale ha portato alla realizzazione di più volumi. Primo tra questi quello dedicato alle sculture e alle pitture allora esposte nel Padiglione d’Arte Contemporanea (prima parte) ed ai quadri della raccolta Grassi ospitati nella Villa Belgiojoso Bonaparte (seconda parte). La Raccolta Grassi ha subito una radicale revisione, un preciso controllo dei dipinti e un inquadramento storico e bibliografico rigoroso. In questo catalogo vengono schedate esclusivamente le opere d’arte moderna e contemporanea, escludendo i dipinti antichi e i soggetti orientali della Raccolta dei quali ne viene fornito solo un elenco. Le schede sono pubblicate in ordine alfabetico per artista e all’interno di questo in ordine cronologico. Contengono informazioni su dimensioni, materia, attribuzione, esposizioni e indicazioni bibliografiche essenziali. Il catalogo riproduce fotograficamente, in bianco e nero o a colori, tutte le opere.