English version  

 

G. Nicodemi (a cura di), Il dono di Carlo Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio Gino, Stab. Tip. R. Scotti, Milano 1962

 

L’introduzione descrive l’origine della raccolta, il criterio di acquisizione adottato dall’imprenditore Carlo Grassi, da cui la collezione prende il nome, ricostruendo le motivazioni e i particolari della successiva donazione al Comune di Milano della parte più illustre della collezione: i dipinti antichi e moderni, gli oggetti d’arte orientale, le stampe, i disegni, gli albi e le memorie scritte degli artisti. Il catalogo è suddiviso in sette sezioni: maestri antichi; Ottocento italiano; Novecento italiano; maestri stranieri dell’Ottocento; disegni e litografie di maestri italiani dell’Ottocento; disegni, litografie, xilografie, acqueforti di maestri stranieri vari; arte orientale. Per ogni sezione l’elenco è ordinato in ordine alfabetico per artista e con brevi note biografiche. Di ogni opera, vengono indicate tecnica, dimensioni, datazione (quando possibile), motivazione dell’attribuzione e della datazione, provenienza e esposizioni. Di alcune opere è, inoltre, presente una sommaria lettura e descrizione delle caratteristiche. Sono presenti riproduzioni fotografiche in bianco e nero e a colori in numero limitato.