
Ricerche storiche e artistiche
La ricerca sulla storia delle collezioni, delle tecniche artistiche e dell’edificio è un’attività essenziale del Museo, tesa a ricostruire il passato per meglio pianificare il futuro.
Gli studi alimentano mostre, convegni, pubblicazioni; iniziative che costituiscono momenti importanti di confronto, approfondimento e apertura di nuovi orizzonti storico artistici sulle opere e sulla Galleria.
In questo percorso senza fine la meta ideale è l’identità stessa del Museo, da riverificare ogni giorno accogliendo le suggestioni del proprio tempo, in perenne rapporto dialettico con la società.
La ricerca fa parte di quelle attività volte a scoprire nuovi nessi, chiavi inedite di lettura, e restituire la parola ai dipinti, facendo loro raccontare il passato.
L’attività di studio, quindi, include ricerche di archivio, studi di restauro e le attività di catalogazione. A tal proposito va sottolineato come il Museo abbia promosso la schedatura del patrimonio artistico ivi conservato mediante il Sistema Informativo dei Beni Culturali della Regione Lombardia consentendo così di rendere accessibili informazioni di significativa importanza per la conoscenza delle opere.
È possibile constatare come si sia passati da una visione del museo quale semplice contenitore di opere d’arte a quella di un complesso e articolato sistema di attività e funzioni.