
LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA GAM
La Sezione Didattica GAM, gestita dall’Area Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di Milano, ha una propria sede all’interno della Galleria d'Arte Moderna dal gennaio 2017.
Il museo è il luogo ideale per l’osservazione della preziosa galleria che documenta e illustra una parte di storia dell’arte milanese ed italiana del XVIII e XIX secolo, che può dare avvio ad approfondimenti e ricerche, attraverso percorsi didattici che sviluppino lo studio di questi periodi a livello storico, culturale e artistico.
Le proposte didattiche rivolte alla Scuola e al Territorio sono elaborate sulla base di una metodologia che pone fra gli obiettivi principali l’educazione al patrimonio artistico, storico e culturale, creando un rapporto profondo ed affettivo con la propria città, suscitando stupore, meraviglia, curiosità ed interesse che permettono lo studio e la conoscenza di opere d’arte attraverso un metodo non nozionistico. L’offerta didattica, con percorsi diversificati per i diversi gradi d’istruzione scolastica, è pensata e rivolta all’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia, alla Scuola Primaria, alla Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado.
Per percorsi didattici di EDUCAZIONE AL PATRIMONIO artistico dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Secondaria di secondo grado contattare la:
Sezione Didattica del Comune di Milano - Area Servizi Scolastici ed Educativi
Unità' Iniziative Educative ed Unità Didattiche Territoriali
Sezione Didattica GAM - Galleria d'Arte Moderna
Tel. 02 884.62764 o 02 884.45959
E-mail: ED.ScuoleDidatticaGamcomune.milanoit
Visita il sito dedicato
Scarica allegato in pdf
MERAVIGLIOSE
Una piccola guida personale da scaricare e stampare per lasciarsi trasportare in un viaggio tra mito arte e letteratura, incontrando alcune tra le più significative figure femminili del passato che trovano dimora nella Galleria d'Arte Moderna".
Il Materiale, ideato e realizzato a cura della Sezione Didattica GAM, vuole fornire agli insegnanti e alle famiglie un insieme di spunti utili in preparazione del percorso da svolgere in presenza al museo. E' stato pensato per la Scuola Secondaria di II grado e realizzato con l'utilizzo di un font ad alta leggibilità per utenti DSA nel rispetto della legge 170/2010.
Nella speranza che le visite alla GAM possano riprendere quanto prima. Scarica allegato in pdf.
QUATTRO PASSI… IN VILLA
meraviglioso luogo da scoprire!
Una piccola guida che seleziona alcuni capolavori della Galleria d’Arte Moderna e gli angoli più suggestivi del giardino all’inglese della Villa, interamente realizzata dalla Sezione Didattica GAM, redatta con font ad alta leggibilità per alunni DSA nel rispetto della Legge 170/2010. Il materiale è pensato per i bambini e vuole essere uno strumento di supporto per chi li segue.
Una pillola per curiosare “in punta di piedi” un luogo meraviglioso lasciandosi rapire dalla bellezza delle opere leggendo storie del loro tempo. Vi aspettiamo al più presto per una visita in presenza! Scarica allegato in pdf
OLTRE L’OPERA…
Alessandro Puttinati, Paolo e Francesca, 1862- 1863
In occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte del “Sommo Poeta” la Sezione Didattica dedica una lettura suggestiva della scultura di Alessandro Puttinati Paolo e Francesca, custodita nella sala 13 del museo.
La lirica rimanda alla Divina Commedia nel Canto V dell'Inferno, dove Dante mostra la pena di una categoria di dannati: i lussuriosi. Gli stessi volando in cielo formano una larga schiera simile a uno stormo.
Il Sommo Poeta nota due di queste anime volare abbracciate e manifesta il desiderio di parlare con loro. Scarica allegato in pdf
Per i prossimi appuntamenti Didattica GAM consulta la sezione Eventi
Per i gruppi consulta anche la sezione Visite guidate